• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. La stagione dei saldi coinvolge Eni e Finmeccanica. L’Italia migliore in vendita

by Marco Mancini
19 Luglio 2013
in Corsivi, Economia
0

finmeccanica“Abbiamo annunciato, come una delle iniziative strategiche chiave, una accelerazione degli schemi di privatizzazione, che coinvolge i beni immobiliari posseduti, ma stiamo considerando anche la possibilità di ridurre le quote pubbliche sulle società partecipate”. Con queste parole il ministro Saccomanni, in un’intervista a Bloomberg TV, ha comunicato stamattina l’intenzione del Governo italiano di mettere sul mercato parte consistente del patrimonio pubblico, citando esplicitamente anche le “strategiche” ENI, ENEL e Finmeccanica. Ieri, del resto, nel bel mezzo delle polemiche sulla vicenda kazaka, la “cabina di regia” economica del Governo si era riunita a Palazzo Chigi, affrontando tra gli altri proprio questo nodo: pare, almeno a giudicare dalle indiscrezioni giornalistiche, che Fincantieri, Ferrovie dello Stato e Poste siano tra i primi asset indiziati per la cessione.

Insomma, è luglio e comincia la stagione dei saldi. Anche l’azienda Italia mette dunque in vetrina la propria mercanzia, sperando che il riccone di turno passi e si porti a casa qualche pezzo pregiato, sgravandola del peso dei debiti accumulati nel passato più o meno recente. Del resto il piano, al quale anche Renato Brunetta – che ieri ha parlato di un “roadshow con gli investitori internazionali” da tenere in autunno – lavora da mesi, è ambizioso e pretende di avere un impatto notevole, nell’ordine di qualche centinaio di miliardi, sebbene a questo riguardo non manchino le perplessità. Sul Corriere della Sera” di qualche giorno fa, l’economista Pellegrino Capaldo ha definito il progetto di alienazione del patrimonio immobiliare “non realistico”, visto che gli immobili da vendere non sono molti e, in ogni caso, questo non è proprio il momento ideale per farlo. Per non parlare del rischio che vengano ceduti, come già accaduto in passato con le cartolarizzazioni, anche beni strumentali: lo Stato si troverebbe a vendere le sedi di uffici pubblici per poi riprenderle in affitto, con un aumento dei costi totali nel medio-lungo periodo. “Non realistico”, dunque; a meno che non lo si integri con una svendita in grande stile dei gioielli di famiglia.

Se questa è l’intenzione dell’Esecutivo, come sembrerebbero dimostrare le parole di Saccomanni, ci troveremmo di fronte a una scelta ancora più sciagurata, per non dire criminale. Alberto Bagnai, sul suo blog goofynomics.blogspot.it, ha spiegato perché. Per farla semplice, il rapporto debito/PIL è, come dice la parola stessa, un rapporto, composto cioè di numeratore (debito) e denominatore (PIL). Il modo migliore per far scendere il rapporto è far crescere il denominatore, cioè il reddito nazionale. Non è un caso che, lungi dall’avvicinarci ai virtuosi parametri di Maastricht, la politica di austerità degli ultimi anni, determinando una dinamica recessiva, abbia portato il rapporto di cui sopra al massimo storico, con lo sfondamento del muro del 130%. Del resto, chiede retoricamente Bagnai, “quale creditore intelligente chiederebbe a un artigiano di vendere i propri utensili per abbattere, poniamo di 10, un debito di 100? Nessuno, per il semplice motivo che il restante 90, l’artigiano, senza utensili non riesce a rimborsarlo, perché smette di lavorare. O meglio: un modo per rimborsarlo ce l’avrebbe ancora: andare sotto padrone”.

Il rischio concretissimo, insomma, è che il processo di “valorizzazione” del patrimonio pubblico finisca per assestare il colpo mortale alla base produttiva del Paese, già in fortissima crisi a seguito della crisi e delle politiche eurocratiche adottate negli ultimi anni, come dimostrano le cessioni che proseguono senza sosta nel settore privato (solo nelle ultime settimane, la Loro Piana è finita in mani francesi e la Pernigotti in mani turche). Di questo passo, l’Italia diventerà – segnala Bagnai – “semplicemente un serbatoio di manodopera molto qualificata e sempre più a buon mercato”, con tutte le conseguenze che si possono immaginare anche in termini di autonomia politica. Occorre, dunque, vigilare e reagire: non vorremmo che, più che i salvatori della Patria, Letta e i suoi finiscano per essere i nostri commissari liquidatori.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloeconomiaenifinmeccanicamarco manciniministrosaccomanni

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più