• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Prati, il sesto Beatle in maglia rossonera

Fenomenologia di "Pierino la peste" indimenticabile bomber del Milan

by Nicola Caricola - Claudio Gattuso
25 Giugno 2020
in Sport/identità/passioni
1
Pierino Prati

Solo un film può restituire l’importanza che Pierino Prati ha avuto non solo al Milan. E’ Roma a mano armata di Umberto Lenzi (1976). Qui, dopo circa 33’, un barista, tifoso della Roma, dice al commissario, interpretato da Maurizio Merli: “Prati cià du palle così”. 

https://www.youtube.com/watch?v=117xtUlgvks

 

Claudio Gattuso, milanista classe 1946

Claudio Gattuso è milanese, classe 1946, proprio come Piero Prati. Come giornalista è nato professionalmente in un settimanale fondato da Giovannino Guareschi nel 1948 e rifondato vent’anni dopo da Giorgio Pisanò, con due scrittori del calibro di Vittorio Metz e Carlo Manzoni. Dopo essersi fatto le ossa, appunto, in un giornale politico sempre all’attacco, con la redazione in periferia, si è trasferito in centro, a occuparsi più comodamente di cronaca e spettacoli, soprattutto spettacoli. Intanto la passione per il Milan, dopo gli anni gloriosi di Prati, Rivera, Lodetti, Dino Sani, si era riaccesa con l’arrivo degli olandesi, passate le vicissitudini della serie B: ma i milanisti ci tengono a dire che anche nella serie cadetta, gli spalti di San Siro, a seguire i rossoneri erano gremiti come non mai. La terza stagione l’ha passata nei periodici del Corriere della Sera a occuparsi di tutt’altro:

                                                                                                            Nicola Caricola

Fenomenologia di Prati

Claudio Gattuso

Primi Sessanta. Con gli amici milanisti all’Arena del Parco Sempione, a metà settimana – allora usava così – partite vere tra ragazzi del Milan e dell’Inter. Per farsi le ossa, e i muscoli. E “imparare a giocare al pallone, santo cielo, dai mona!”: così esortava Nereo Rocco, allenatore dal 1961. Lì vedemmo, io e i compagni della media Carlo Tenca, a metà strada tra casa mia e l’Arena Civica, per la prima volta Piero Prati. Ala sinistra a cui piaceva precipitarsi appena possibile in area per lottare su ogni pallone. Atletico, potente, coraggioso. Quasi sempre con i calzettoni abbassati, come Mario Corso, che lo ha preceduto lassù di qualche giorno. Vestiva “moderno”: pantaloni a zampa di elefante, polacchine, camicia a fiori, sobria catenina d’oro, capelli lunghi. Il Paròn torceva il naso:

“Ho chiesto a Liedholm (allora dirigeva lui i giovani) un’ala sinistra, mi hanno mandato un cantante…”.

Ma poi se ne innamorò e gli scolpì il numero 11 sulla schiena. Fosse stato in Inghilterra, lo avrebbero soprannominato il sesto Beatle: il quinto era rigorosamente George Best.

Era del 1946, come me. Un motivo in più, forse, per spiegare l’affetto duraturo che ho per lui. Dall’Arena, a San Siro. C’ero anch’io, ovviamente, a scandire “Pierino, cosa fai? Gol, gol, gol!”. E di gol ne fece veramente tanti in rossonero. Lo chiamavano spesso sui giornali Pierino la peste. A noi duri e puri il soprannome non piaceva. Forse perché lo aveva coniato Gianni Brera, interista, per sottolineare la sua capacità di segnare nei minuti finali. Ci sembrava più uno sfottò, anche se di buon cuore. Come quello di abatino trovato per Gianni Rivera… E quello sì che era indubbiamente uno sfottò! Che se li tenesse per sé…

Gol da ricordare? Tanti, tanti. Per esempio, dopo una manciata di anni, quello nel derby del 1969 in casa dell’Inter: aveva segnato Corso nei primi minuti, stavamo per lasciare lo stadio sfiduciati, ma su un lungo passaggio di Trapattoni, Prati di testa segnò. Un’altra serata felice per gli ex liceali sempre in gruppo a vedere i Diavoli.

I gol più memorabili sono indubbiamente quelli della seconda Coppa Campioni vinta dal Milan. Nello stesso anno, il 1969, il 28 maggio, finale a Madrid, stadio Santiago Bernabeu. Lì gli amici non c’erano: ci accontentammo della televisione. Tre reti di Prati con magistrali assist di Rivera. Il quarto fu di Angelo Sormani. E per gli olandesi, quella sera frastornati da un gioco che avrebbero poi sublimato, tenne la bandiera un certo Joan Cruyff, di un hanno più giovane di Piero.

“Con il premio partita, lo confesso, non resistetti e mi comperai una Porche”,

così dichiarò anni dopo, quasi scusandosi di quell’impeto giovanile. Fu forse l’unica spesa pazza della sua vita, trascorsa poi con sobrietà e oculati investimenti.

In trasferta alla Roma. Quando Niels Liedholm ebbe l’incarico di risollevare le sorti della Roma – la Rometta, come in quegli anni la chiamavano i laziali -, lo volle con sé e il MIlan accettò in trasferimento. Non brillò come prima, ma nel primo anno, era il 1974, con i suoi gol, e la presenza di Conti, Di Bartolomei, De Sisti e Rocca – e dici poco! – i giallorossi arrivarono terzi e si rimisero per sempre in carreggiata, Noi milanisti cresciuti ma sempre sentimentali lo seguivamo anche lì, contenti quando segnava.

In Nazionale non ebbe molto spazio, schiacciato da un mostro come Gigi Riva. Era comunque nella rosa agli Europei vinti nel 1968 e ai Mondali due anni più tardi, per la medaglia d’argento.

Fine dei giochi, Dopo aver dato due volte le gambe alla Roma, come Riva alla Nazionale,  tornò al Savona, dove era già stato mandato nel 1966 a crescere e irrobustirsi, poi andò per un anno al Rochester Lancers. Ma che ci faceva, ci chiedevamo, un ragazzo di Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, nello Stato di New York vicino ai gelidi Grandi Laghi del Nord America? E tornò subito in Italia. Ancora un anno al Savona e poi scarpette al chiodo. Fece per qualche anno l’allenatore, ma solo in squadre vicino a casa, per non allontanarsi dalla famiglia e dagli amici: Lecco, Solbiatese, Bellinzago, Pro Patria. Forse quell’anno in America gli aveva fatto un po’ paura.

Claudio Gattuso

@barbadilloit

Nicola Caricola - Claudio Gattuso

Nicola Caricola - Claudio Gattuso

Nicola Caricola - Claudio Gattuso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloclaudio gattusopierino prati

Related Posts

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025
Hellas über alles.  Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

7 Giugno 2025

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

F1. Verstappen vince e convince in Giappone, le Ferrari no

Comments 1

  1. guidobono says:
    5 anni ago

    Bel ricordo e bell’articolo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più