• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Quando Mario Corso illuminava Marassi con la maglia del Genoa

Il campione chiuse la carriera all'ombra della Lantera (segnando anche un gol di testa all'Inter)

by M.C.
21 Giugno 2020
in Sport/identità/passioni
1
Mario Corso

Mario Corso al Genoa nel 1973-1974, ecco il dettaglio che i tg regolarmente ignorano in queste ore. Eppure è serie A anche quella, seppure di bassa classifica. E pensare che Francesco Guccini commuove perfino i giornalisti quando canta di “gente c’è che è di casa in serie B…”. 

Corso al Genoa sa di viale del tramonto, quindi perché ricordarlo, anche se il Genoa di allora ha 9 scudetti in curriculum, uno stadio da 42.000 posti che non si riempie solo contro la Juventus, il Milan o l’Inter.

Il gol di testa ai nerazzurri

C’è poi una curiosità: con la maglia rossoblù, Corso segna, proprio all’Inter che ha Vieri in porta, la sua seconda rete di testa in carriera. C’è poi qualcosa di più importante: al Genoa offre anche due gambe, nel senso di altrettante fratture. Con la seconda delle quali, nel 1975, deve chiudere la carriera.

Genova, stadio Luigi Ferraris. Da sinistra in piedi, Sidio Corradi, Sergio Rossetti, Giorgio Garbarini, Roberto Rosato, Antonio Bordon, Giuseppe Spalazzi; da sinistra accosciati Claudio Maselli, Antonio Maggioni, Mario Corso, Giorgio Bittolo, Luigi Simoni

Più che per la sua classe mai appannata, è per la dedizione – di cui gli interisti di allora si stupiscono – che Corso entra nella Hall of Fame del Genoa, perché non solo smette di cercare l’ombra dei “distinti” e della “tribuna” nei giorni di sole primaverile, sfoderando l’umiltà che Helenio Herrera non è riuscito a imporgli. Al Genoa, Corso si schiera perfino in area di rigore (la sua), situazione comune per chi non vuole retrocedere, per chi farcela offre la stessa gioia che, altrove, dà vincere lo scudetto.

Non l’ho letto sui giornali, non l’ho visto in tv: c’ero a vedere Corso al Genoa come c’era Giacomo Airoldi all’Inter. C’è una foto di squadra del 1973-74, quindi in rossoblù, mostra Corso accanto a Roberto Rosato, a Sidio Corradi, a Luigi Simoni, che come lui diverrà allenatore, passerà dall’Inter per morire di recente. Che cosa separa, oltre il tempo, quel calcio dal calcio di oggi? Stadi senza copertura? Maglie solo col numero e senza patacche? Arbitri singoli e non ancora a manipoli? Tutto questo. Ma soprattutto la tecnica. 

I telecronisti odierni poi corrispondono ai calciatori odierni, per lo più podisti. Chi ha sentito la voce di Niccolò Carosio, Roberto Bortoluzzi, Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Nando Martellini oggi toglie il sonoro ai televisori, se non alle radio. La mitologia di Eupalla, come la chiamava Gianni Brera, si nutre di statistiche da leggere nei tempi morti di prologo e intervallo; attinge a un lessico saccente (“ripartenza” per contropiede, “murato” per respinto, “uno-contro-uno” per duello in dribbling…); pretende calciatori che cantino inni di paesi che non sono i loro; che mettano sopra-magliette o sotto-magliette contro razzismo, contro epidemia, anziché palloni nelle rete avversaria; che smettano di giocare se qualcuno si permette di fischiarli…

@barbadilloit

M.C.

M.C.

M.C. su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocalciogol di testaintermario corsomaurzio cabona

Related Posts

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

9 Maggio 2023
“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

27 Aprile 2023

1970, il romanzo del Cagliari

Mateo Retegui, l’ultimo oriundo

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Comments 1

  1. guidobono says:
    3 anni ago

    Quando giocava da fermo ed in tutta la partita si muoveva 200 metri!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più