• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mario Corso, una vita da Coppa dei campioni. Il ricordo di Giacomo Airoldi

Aneddoti e frammenti sportivi del grande campione di Inter, Genoa e della Nazionale

by Nicola Caricola
20 Giugno 2020
in Sport/identità/passioni
0
Mario Corso

Firma del Corriere della sera, Giacomo Airoldi scrive, fra l’altro, di letteratura gialla. Prima di questo, esordisce nel settimanale fondato nel 1948 da Giovannino Guareschi, rifondato nel 1968 da Giorgio Pisanò, Carlo Manzoni e Vittorio Metz. Quando migra altrove, Airoldi fonda e vice dirige un settimanale di cinema e uno di tv e ne dirige uno gossip. E’ destino che nel suo percorso si intreccino politica, letteratura e spettacolo. Ventenne – con Franco Morgan, attore fascinoso, doppiatore e fine dicitore nel duetto con Claudia Mori (Buonasera, dottore) – Airoldi inventa un mensile irregolare [“Esce quando c’è bisogno che esca”]. Eppure diventa alla fine degli anni ‘70 un trampolino per esponenti di una generazione movimentata, che si disseminerà nella grande stampa. Ma sia chiaro: Airoldi fa tutto questo solo nei momenti nei quali l’Inter può fare a meno di lui. Perciò è a lui che chiedo un ricordo allegro di Mario Corso (San Michele Extra, 1941- Milano, 2020) nel giorno triste in cui ci ha lasciati.

Airoldi, episodi fondamentali della vita da mancino di Corso…

“16 maggio 1962: Inter-Cecoslovacchia 1-1”. 

E’ un’amichevole!

“Per gli altri, ma non per lui”. 

Che ha un conto in sospeso?

“Sì, ma non coi cecoslovacchi”. 

E allora con chi?

“Con due spettatori speciali”.

Chi?

“Abbia pazienza”. 

Non vuole dirli?

“Mi lasci descrivere il contesto”.

Dunque?

”Primo tempo da fantascienza. Corso, ventun anni, segna praticamente dalla linea di fondo, con palla a effetto (a rientrare). Poi corre a centro campo e fa il gesto dell’ombrello verso la tribuna d’onore…”

… Ce l’ha col presidente dell’Inter, Angelo Moratti? 

“No, ce l’ha coi commissari tecnici della Nazionale”.

Perché?

“Mazza e Ferrari non l’hanno convocato per i Mondiali del Cile, in programma da lì a poco”.

Segue squalifica?

“Segue squalifica”. 

Se ricordo bene, l’Italia in Cile…

“… Non supera il primo turno. Proprio col Cile perde 2-0 e finisce la partita in 9”.

Secondo episodio?

“23 settembre 1964, Inter-Independiente a Milano. Corso segna di testa!!!”

Me lo dice così, con stupore, perché Corso non ci provava nemmeno?

“Esattamente. Lui segna il 2-0 e si va alla ‘bella’, tre giorni dopo, a Madrid, che ho vista solo in tv. Ma avevo undici anni”.

Continui, il Paese s’interroga.

“Corso segna il goal della vittoria nei supplementari. La sua è una grandissima prestazione nell’arco delle tre partite”.

Corso è un fuoriclasse simile a Pelé. Ma è più personaggio che Pelé.

“Sì. Cerca l’ombra, cioè cerca la parte del campo dove il sole è nascosto dalle tribune. E usa la gamba destra solo per camminare”.

Gianni Brera scrive per lui “la destra è una stampella“

“Infatti. E porta i calzettoni arrotolati, rischiando molto senza parastinchi. Lo fa anche Sivori, ma in una cosa Corso è unico”.

In che cosa?

“Gli esigentissimi tifosi interisti non lo fischiano. Mai”.

Proceda.

“Fin dalla prima palla che tocca, si vede se Corso è o no in giornata. O meglio, se quel giorno ha voglia di giocare. Gli si perdona tutto, perché fa sognare, fa vedere cose che mai avremmo immaginato”. 

Allenatori autoritari e fuoriclasse raramente s’intendono…

“Helenio Herrera, infatti, mette sempre Corso nella lista dei cedibili. E sempre il presidente Moratti sr. fa finta di niente”. 

E com’ è il loro rapporto fuori dallo stadio?

“Un giorno Corso dice: ‘Bella macchina, presidente!’, indicando la Mercedes Pagoda di Moratti. E Moratti gli lancia le chiavi: l’auto è sua”.

Airoldi, un ultimo “C’ero anch’io”.

“12 maggio 1965, Inter-Liverpool, il 3-0 della rimonta (sconfitta 3-1 a Liverpool). Di Corso è il primo goal, con una punizione a foglia morta”.

Sì’, ma quando una punizione è a foglia morta’?

“E’ quella che i portieri conoscono, perché la studiano in tv, seppure in bianco e nero, eppure non parano. Perché è Corso che la tira”.

@barbadilloit

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: airoldicalciomario corso

Related Posts

Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

1 Settembre 2023
Il ct Mancini lascia la Nazionale.  Se va in Arabia diventa come lo Sceicco Beige di FF.SS. (cult di Arbore)

Il ct Mancini lascia la Nazionale. Se va in Arabia diventa come lo Sceicco Beige di FF.SS. (cult di Arbore)

14 Agosto 2023

Ciclismo su strada, Mathieu van der Poel trionfa ai mondiali

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

StorieDi#Calcio. Sigarini: “Vi racconto il mio Bari degli anni settanta”

Lazio a lutto, addio a Vincenzo D’Amico

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

1970, il romanzo del Cagliari

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più