• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. La Germania, il sovranismo della corte costituzionale teutonica e la crisi dell’Ue

by Renato Veneruso
10 Maggio 2020
in Esteri, Politica
3
La corte costituzionale tedesca in una foto del 1989

1. La Corte Costituzionale tedesca ha reso nota oggi la sua attesa pronuncia sulla conformità alla legge fondamentale della Repubblica di Germania del programma denominato QE–quantitative easing (in formis, PSPP–Public Sector Purchase Programme, Programma di Acquisto del Settore Pubblico) della BCE–Banca Centrale Europea. Il Programma prevede l’acquisto di titoli pubblici sovrani degli Stati membri dell’Unione da parte della Banca Centrale: formalmente per mantenere l’inflazione entro il 2%; nella realtà, per stabilizzare il sistema economico finanziario dell’area euro mediante la sottoscrizione delle obbligazioni di Stato dei Paesi in maggiore difficoltà, al fine di garantire tassi di rendimento compatibili col mercato e con le capacità di restituzione dei Governi emittenti.

Per tale Programma il precedente presidente della BCE Mario Draghi nel 2015 aveva pronunciato il whatever it takes. L’attuale presidente Christine Lagarde, dopo un iniziale tentennamento, ha dapprima annunciato l’integrazione con il PEPP-Pandemic Emergency Purchase Programme (Programma di Acquisto per l’Emergenza della Pandemia, fino a 750 mld) e l’eliminazione del c.d. capital key, cioè della sottoscrizione limitata fino al 33% di emissione, o comunque in proporzione alla quota detenuta nell’azionariato della stessa Bce da parte dello Stato emittente; quindi si è spinta a dichiarare che esso avrebbe avuto ad oggetto anche i junk bond, titoli di Stato dal rating “spazzatura” BBB—.

2. Il QE parrebbe avere superato lo scrutinio del Giudice delle Leggi di Karlsruhe: questi sono stati i primi commenti. Ma la lettura della sentenza, per un cui più diffuso necessario approfondimento rinvio ai prossimi giorni, spinge invece a conclusioni opposte, come dimostra lo stesso titolo utilizzato nella comunicazione della pronuncia: “Le decisioni della BCE sul PSPP eccedono le competenze dell’UE”!

La Corte Costituzionale della Repubblica Federale ha concluso nel senso di dichiarare che “non è affermabile che il PSPP violi l’identità costituzionale della Legge Fondamentale in generale o la complessiva responsabilità di bilancio del Bundestag tedesco in particolare”. Ma poi ha accordato al Governo federale ed al Parlamento di Berlino tre mesi perché il direttivo della BCE “adotti una nuova decisione che dimostri in un modo comprensibile e sostanziale che gli obiettivi di politica monetaria perseguiti dalla PSPP non sono sproporzionati rispetto agli effetti di politica economica e fiscale che risultano dal programma. Alla stessa condizione la Bundesbank deve assicurare che le obbligazioni già acquistate e detenute nel suo portfolio siano vendute sulla base di una strategia -possibilmente di lungo termine- coordinata con l’Eurosistema”.

3. La decisione, simile nella struttura a quella con cui la Consulta italiana aveva sospeso la declaratoria di incostituzionalità dell’art. 580 cod. pen., relativamente alla necessità di scriminare la punibilità dell’aiuto al suicidio, e aveva invitato il Parlamento a legiferare conformemente al riguardo, in realtà già contiene la declaratoria di non conformità del programma di aiuti finanziari della BCE al principio di proporzionalità previsto dall’art. 5 TEU – Trattato Unione Europea -: “e, quindi, eccede il mandato di politica monetaria della BCE”.

Quel che più colpisce nella pronuncia in esame è la critica serrata che il Giudice costituzionale tedesco pone alla Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo, la quale, con pronuncia preliminare richiesta dalla stessa Corte di Karlsruhe nel dicembre del 2018, aveva escluso la lesione del principio di proporzionalità, ritenendo che il PSPP rimaneva “nell’ambito delle competenze della BCE”: applicando in modo opinabile l’art. 19 TEU, e facendo prevalere il comma 2 rispetto al comma 1, la Corte Costituzionale federale afferma che “il mandato conferito dall’art. 19 I co. cpv.  TEU è in eccesso laddove i tradizionali metodi europei di interpretazione o, più generalmente i principi legali generali, comuni alle leggi degli Stati Membri, sono manifestamente trascurati”, per cui “il punto di vista (del giudizio del 11/12/2018) non considera l’importanza e la finalità del principio di proporzionalità (art. 5 I co. cpv. e IV co. TEU) – che si applica alla divisione delle competenze tra l’Unione Europea e gli Stati Membri – ed è semplicemente insostenibile in una prospettiva metodologica che completamente trascura i reali effetti della politica economica del programma”.

4. Tale pretesa di sovraordinazione giurisprudenziale del Giudice delle leggi tedesco rispetto alla Corte Europea di Lussemburgo è resa manifesta dal richiamo alle norme della Grundgesetz assuntivamente lese dal QE: art. 38, in combinato disposto con l’art. 20, e art. 79, i quali licitano la sovranità esclusiva dei cittadini tedeschi e dei relativi corpi elettivi. Non appaia curioso che il Paese guida della UE manifesti, per tali vie, una conclamata dichiarazione di sovranismo, coerente con la sua storia come Stato Nazionale. Gli scenari aperti dalla sentenza tedesca, adombrati con le precedenti analisi che l’hanno preannunciata, già pubblicati sul questo sito (https://www.centrostudilivatino.it/la-corte-costituzionale-tedesca-decide-sul-quantitative-easing-quali-ricadute-per-il-debito-pubblico-italiano/), da un lato danno conto del perché alti esponenti del Governo germanico, tra cui la stessa Merkel, si siano negli ultimi giorni dichiarati disponibili per il diverso programma denominato recovery fund, ciambella di salvataggio connotata dal controllo (ritenuto insufficiente per il QE) della Commissione europea sulle condizioni di politica economico-fiscale che possono essere imposte ex art. 122 TFUE agi Stati indebitati. Dall’altro aprono ad una crisi potenzialmente esplosiva della configurazione dell’Europa sancita da Maastricht in poi, e al suo stesso venir meno; e dimostrano l’inconsistenza della dialettica europeisti/sovranisti, piuttosto riconducibile alla strutturale equivocità del processo di formazione dell’Unione: costituita sulla moneta comune invece che su princìpi autenticamente federativi.

*avvocato Centro studi Livatino

@barbadilloit

Renato Veneruso

Renato Veneruso

Renato Veneruso su Barbadillo.it

Tags: bcecorte costituzionaleeuropagermaniaue

Related Posts

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

25 Gennaio 2023
Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

24 Gennaio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Ay Sudamerica! Bolivia, l’arresto del governatore ribelle fa divampare le proteste

Comments 3

  1. Fernando says:
    3 anni ago

    Forse apparirà curioso per i novelli aspiranti gramsciani caserecci,che il paese guida della UE manifesti con una conclamata dichiarazione di sovranismo.Coerente con la sua storia come stato nazionale..””Dai preliminari decisionali della suprema Corte Costituzionale Tedesca””blaa blaa blaa..

  2. Tommaso Bisi Griffini (lodi) tel. 348 32 27 606 says:
    3 anni ago

    Vorrei sapere dove ha trovato i soldi la Germani ovest per ricostruire la Germania est dopo averla inglobata.

  3. guidobono says:
    3 anni ago

    Non credo glieli abbiano dati i coltivatori italiani!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più