• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La mostra. “Raffaello 1520-1483” e  il dialogo degli animi nobili

by Renato de Robertis
30 Aprile 2020
in Cultura
0
La mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale

Il Coronavirus ha chiuso i musei.  Ha bloccato le mostre.  E  un caso è la  rassegna su “Raffaello. 1520-1483”. Di sicuro sono vicini i giorni in cui le ‘Scuderie del Quirinale’ riapriranno per celebrare il genio nato ad  Urbino.  Ora questa forzata sospensione fa dormire un’esposizione che riaprirà, al più presto, per esibire l’Italia eterna.  In un quadro più generale, l’occasione spinge a riflettere sui temi  dell’opera raffaellesca: la classicità, il rapporto con il potere, la dimensione spirituale dell’arte. Tuttavia l’evento consente di rilanciare il dibattito sull’intellettuale e sull’impegno artistico.  L’esistenza di Raffaello d’Urbino ricorda che il lavoro dell’intellettuale è disponibilità, misura, “grazia, studio, bellezza, modestia.” Lo scrisse il Vasari per creare il noto profilo di Raffaello, del Maestro che guardò negli occhi di tutti.  Un’opera che narra la cultura, che unisce e conquista, è ‘La scuola di Atene’: questo capolavoro testimonia  che dalla tradizione riparte il confronto; e scriviamo ciò con la consapevolezza di ritrovare, in Raffaello, la maestria che insegnò il confronto e  rianimò il legame con l’antico.

Hanno fatto bene gli organizzatori della mostra ad evidenziare la lettera dell’artista a Leone X. In questa epistola l’Urbinate dichiarava il suo dolore per scoprire “el cadavero di quella nobil patria”, l’antica  Roma saccheggiata e smontata.  Non si faccia la calce  con le statue e gli “ornamenti antichi”, ecco la preoccupazione del genio, ecco la vigilanza  sulla memoria. E l’Urbinate scriveva al Papa queste parole, “Non deve dunque, Padre Santissimo, essere tra gli ultimi pensieri  di Vostra Santità lo aver cura  che quel poco che resta  di questa antica  madre della gloria e della grandezza italiana, per testimonio del  valore  e della virtù di quegli animi divini…”  In tutti i secoli questa citazione invita alla cura del passato, o  quel poco che resta, da conservare gelosamente.

Raffaello, un’emblematicità che riscatta la memoria e preserva il ricordo degli animi nobili. Raffaello, coinvolto da principi e potenti, mantiene  un’anima modesta e sa parlare con tutti. Raffaello è nel nostro cuore, nel nostro concepire l’impegno artistico. I quadri dell’Urbinate sono tout court dei manifesti: sono simboli della cristianità, sono le forme di un Occidente laico cosciente del proprio patrimonio spirituale.

La notevole esposizione romana, che raccoglie, come non era mai accaduto, le opere del Maestro, comunica grazie al lavoro on line. Il sito delle ‘Scuderie del Quirinale’ permette al pubblico di rimanere in contatto con i quadri, con gli esperti.  Ci piace quindi rammentare il Vasari che, ne “Le Vite”, narra Raffaello come l’uomo che lasciò il suo “onorato nome” sulla terra e come colui che aveva sempre intorno gli artisti con cui dialogava. Solo pochi giorni fa Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi del Rinascimento, per il Corriere della Sera, ha raccontato l’ incontro con Michelangelo,  con il Toscano furente,  e alla fine  “Raffaello si tolse  dalla testa il berretto, per sottolineare  con quel gesto il suo rispetto per quello che, pur avendo solo pochi anni  più di lui, considerava un maestro  e al quale  era disposto  a perdonare il carattere terribile…”

*La mostra “Raffaello. 1520-1483”.

https://www.scuderiequirinale.it/pagine/raffaello-oltre-la-mostra

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: 1520-1483animi nobiliarteBarbadilloitaliamostramostreraffaellorenato de robertisscuderie del quirinale

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più