• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Storia in Rete speciale su “La Resistenza fuori dal mito”

by Alberto Lancia
2 Maggio 2020
in Cultura
1

Nel 75° anniversario dell’insurrezione partigiana proclamata il 25 aprile 1945, “Storia in Rete”, il mensile diretto da Fabio Andriola, pubblica uno speciale (130 pagine, in pdf a € 5,90, in edicola a € 9,90) per fare il punto sulla realtà della Guerra Civile, analizzando la Resistenza per farla uscire dal “mito” e farla rientrare nella “storia”.

Dalle stragi commesse da partigiani contro altri partigiani, ai capitoli oscuri – e oscurati – della guerriglia e delle sue sanguinose leggi, fino alle inchieste sul caso-simbolo più contestato della Resistenza, l’attentato di via Rasella, le sue conseguenze e la sua genesi, il nuovo speciale di “Storia in Rete” cerca di restituire alla storia della Guerra Civile italiana una dimensione più reale, scrostando la mitologia che le è stata creata attorno e scavando nella carne viva dei fatti.

Interviste, documenti, analisi e inchieste esclusive raccontano i 20 mesi in cui la Resistenza operò in Italia, divisa nelle sue molte anime, spesso in conflitto fra loro. Le azioni eroiche ma anche il perseguimento di strategie e obbiettivi totalmente eccentrici allo scontro col “nazifascismo”, soffrendo dure perdite e tragedie intestine tutt’oggi non metabolizzate dalla memoria collettiva.

Alberto Lancia

Alberto Lancia

Alberto Lancia su Barbadillo.it

Tags: 25 aprileGuerra CivilepartigianiPorzusresistenzavia Rasella

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Comments 1

  1. Luciano Zippi says:
    2 anni ago

    Ripeto quanto ho scritto sU Mughini: ma è vero quello che dice Mughini: i collaborazionisti del Sud ed i banditi del nord sono una pura invenzione politica. La loro consistenza è stata vicina allo zero e dire che lo zero virgola del sud dei soldati italiani badogliani è meno criminale dello 0 virgola dei banditi del Nord lascia il tempo che trova.
    E poi basta con la guerra civile che è una invenzione degli stessi che celebrano il 25 aprile, cioè una vittoria a posteriori. Così come non c’è mai stata guerra di liberazione, ma di occupazione, così non c’è mai stata guerra civile ma solo terrorismo e banditismo di quattro gatti assassini che sono diventati liberatori a posteriori dell’Italia occupata dagli eserciti stranieri.
    Pisanò si ricredette sul concetto fasullo di guerra civile e Mughini, che fascista non è mai stato, lo capisce più di tanti destri che amano, troppo, il quieto vivere in mezzo alle menzogne quotidiane antifasciste.

    Non posso giudicare qualcosa che non ho letto, ho conosciuto oltre venti fa Andriola, ma non sopporto più questi atteggiamenti deboli, succubi.
    È mai possibile che sia più deciso un Mughini di chi ha militato a destra?
    Ah dimenticavo, Andriola ha militato nel partito più antifascista che ho conosciuto: AN di Gianfranco Fini.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più