• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
Nessuno risultato
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ecologia. L’Earth Day e la filosofia ecologista argine alla supremazia della tecnica

di Sandro Marano
30 Aprile 2020
in Cultura
1
Ecologia unica via
Ecologia unica via

Il 22 aprile 2020, si è festeggiato l’Earth Day (la giornata della terra). Sono passati cinquant’anni da quel giorno (22 Aprile 1970) in cui in America venti milioni di cittadini manifestarono per la difesa del Pianeta. Qualche anno prima nel 1962 la biologa marina Rachel Carson aveva pubblicato un libro, che avrebbe segnato la nascita dell’ambientalismo, Silent spring (Primavera silenziosa), nel quale denunciava l’uso indiscriminato dei pesticidi in agricoltura e le connivenza tra grandi lobby e potere politico. Di lì a poco veniva gettata, questa volta in Italia, nel 1972, un’altra pietra miliare dell’ambientalismo col rapporto I limiti dello sviluppo commissionato da Aurelio Peccei e dal Club di Roma ad alcuni ricercatori del MIT (Massachussets Institut of Tecnology), nel quale si denunciavano la crescita demografica e il consumo irresponsabile delle risorse (acqua dolce, combustibili fossili, ecc.) destinate ad esaurirsi nel futuro prossimo. E, a questo proposito, mi sovviene un aforisma di Nicolàs Dàvila Gomez, che finora avevo stentato ad interpretare:

«La filosofia è l’ermeneutica della grazia.» (in Pensieri antimoderni, AR, 2007).

Grazia deriva dal latino “gratia” che implica e vuol dire riconoscenza, dono, gratuità, generosità. Ed allora grazia non può che fare riferimento alla realtà radicale, nel senso che è alla radice di tutto quel che possiamo fare e pensare e, dunque, alla natura vivente, all’aria pulita, all’acqua dolce e salata non contaminate, alla terra fertile e selvatica, alle piante e alle foreste, agli animali e ai frutti. A tutto ciò, insomma, che ci viene dato generosamente in dono. Alle filosofie dell’arroganza, dell’oscurantismo progressista, dell’oscuro dominio della tecnica sul mondo si oppongono le umili filosofie dell’ecologia, quell’ermeneutica della grazia che ci insegna il nostro posto nel mondo e la saggezza del vivere.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloearth dayecologiafilosofiasandro maranotecnica

Related Posts

Julius Evola

Focus/3. Evola precursore dell’opposizione al pensiero unico

17 Luglio 2025
Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Comments 1

  1. Werner says:
    5 anni ago

    Siamo troppi, quasi 8 miliardi, ma è colpa di africani e asiatici che prolificano troppo, soprattutto i primi. Invece i Radicali idioti hanno sostenuto la riduzione delle nascite in Europa, dove già negli anni settanta erano calate.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Julius Evola

Focus/3. Evola precursore dell’opposizione al pensiero unico

17 Luglio 2025
Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • sandro su Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”
  • Lino Ulderico Cavanna su Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi
  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

with by amdotcom

Nessuno risultato
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.