Il ritrovamento di uno straordinario filmato, il dibattito nel 1969, senza esclusioni di colpi tra il movimento studentesco giapponese e lo scrittore Yukio Mishima, il D’Annunzio nipponico ci consente di apprezzare l’autore di “Sole e acciaio” non solo per i suoi scritti ma anche per la sua presenza intellettuale, coraggiosa e controcorrente. Quanti intellettuali italiani avrebbero il coraggio di confrontarsi senza paracadute con una platea ostile? Quanti metterebbero in gioco la propria vita per le idee in cui credono? Mishima, oltre l’innegabile forza estetica della sua letteratura e della sua testimonianza terrena, resta un maestro di carattere per chi non vuole arrendersi al conformismo. L’incontro-scontro Mishima-studenti ribelli è ora un docu-film che vi presentiamo con la recensione di un giornale giapponese. L’opera arriverà in Italia nei prossimi mesi.***
Era la partita del titolo del decennio: il rombo nella giungla accademica. Il 13 maggio 1969, il titano letterario Yukio Mishima si è messo in scena sul palco di fronte a un pubblico di 1.000 persone all’Università di Tokyo per discutere con i rappresentanti del Comitato per le lotte congiunte di tutti i Campus, altrimenti noto come Zenkyoto.
L’evento da allora ha acquisito uno status leggendario ed è stato girato dall’emittente TBS, sebbene il filmato fosse da tempo ritenuto perduto. Scoperto e restaurato di recente, questo documento avvincente costituisce il cuore del “Mishima: The Last Debate” di Keisuke Toyoshima.
La resa dei conti ha avuto luogo al culmine del movimento di protesta studentesca, durante il cosiddetto “seiji no kisetsu” (“stagione della politica”). Il documentario si apre con immagini di battaglie campali nelle strade di Tokyo, la cui pura intensità è ancora oggi scioccante.
Nel 1969, Mishima aveva raggiunto un livello di notorietà adatto ai radicali studenteschi. Durante il decennio, l’esteta autodescritto si era reinventato come un ideologo nazionalista macho. Abbracciò le arti marziali e formò il suo gruppo paramilitare, il Tatenokai (Shield Society), mentre sollecitava il Giappone a riaccendere il suo spirito samurai e ripristinare il primato dell’imperatore.
Un poster per il dibattito descriveva l’autore come un sollevatore di pesi in topless con una spada appesa alla schiena, con la didascalia: “Modernismo Gorilla”. Ma, come chiarisce il film, Mishima e i suoi presunti nemici ideologici non erano poi così diversi.
In un discorso d’apertura, la star letteraria sbaraglia a modo suo coloro che erano venuti in attesa di un battibecco, rivelando il terreno comune che condividono. Con umorismo, civiltà ed erudizione, si impegna quindi in una varietà di interlocutori su argomenti sia filosofici che pratici.
Il suo più degno avversario, un drammaturgo in erba di nome Masahiko Akuta, si presenta con la sua bambina appollaiata sulle sue spalle – la presenza femminile più cospicua in quella che altrimenti sarebbe una faccenda per soli ragazzi.
Nonostante il proficuo anti-intellettualismo di Mishima, gli argomenti tendono ad essere piuttosto accademici. Durante le discussioni filosofiche più lunghe – e i fan della fenomenologia sono qui per una sorpresa – è il tenore del dibattito che colpisce più dei dettagli. Nonostante alcune grida di violenza da parte del pubblico, non finisce con un KO, ma qualcosa di più vicino al rispetto reciproco.
Toyoshima integra il filmato archivistico con interviste a persone che erano lì durante la giornata, nonché a accademici e autori che sono in grado di far luce su alcuni dei punti più oscuri.
Akuta, ormai settantenne e figura affermata nel mondo del teatro, è ancora pieno del fervore ideologico che ha dimostrato sul palco tutti quegli anni fa. Durante uno scambio audace con Toyoshima, il regista è chiaramente fuori dalla sua profondità, e c’è la persistente sensazione che il film non sia abbastanza all’altezza del calibro intellettuale dei suoi soggetti.
Diciotto mesi dopo il dibattito, era tutto finito. Mishima era morto, suicidandosi dopo un tentativo fallito di iniziare un colpo di stato militare. Il movimento di protesta si è frammentato e si è trasformato in violenza, che si è finalmente infiammata con l’incidente dell’ostaggio Asama-Sanso del 1972.
È difficile quadrare questa eredità conflittuale e disordinata con la conclusione del film e la sua debole affermazione dell’importanza della “passione, rispetto e parole”. A tutti piace un lieto fine, ma ritrarre Mishima come fonte d’ispirazione per le giovani generazioni non capisce il punto. Era molto più interessante di così.
Prove di dialogo simili vi furono anche in Italia con Pasolini che intervistò Sarà Pound.
Scusate, ma chi ha fatto la traduzione dall’inglese? In molti punti fa quasi ridere. Comunque è davvero un bel documentario, che ho visto in Giappone in un cinema deserto per il virus una settimana fa. Nel dibattito c’è senz’altro profondità filosofica ma anche molta ironia reciproca. E il rispetto reciproco rimane nei protagonisti dopo mezzo secolo. Intervistati anche tre vecchi membri della Associazione dello Scudo.
Per chi legge l’inglese meglio l’originale qui: https://www.japantimes.co.jp/culture/2020/03/26/films/film-reviews/mishima-the-last-debate/#.XpDlZi9cVvI