• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cultura. 1969, il dialogo tra il patriota Mishima e gli studenti: il docufilm “The Last Debate”

by James Hadfield (Japan Times)
8 Aprile 2020
in Cinema, Cultura
3
Yukio Mishima nel docufilm “The last debate”

Il ritrovamento di uno straordinario filmato, il dibattito nel 1969, senza esclusioni di colpi tra il movimento studentesco giapponese e lo scrittore Yukio Mishima, il D’Annunzio nipponico ci consente di apprezzare l’autore di “Sole e acciaio” non solo per i suoi scritti ma anche per la sua presenza intellettuale, coraggiosa e controcorrente. Quanti intellettuali italiani avrebbero il coraggio di confrontarsi senza paracadute con una platea ostile? Quanti metterebbero in gioco la propria vita per le idee in cui credono? Mishima, oltre l’innegabile forza estetica della sua letteratura e della sua testimonianza terrena, resta un maestro di carattere per chi non vuole arrendersi al conformismo. L’incontro-scontro Mishima-studenti ribelli è ora un docu-film che vi presentiamo con la recensione di un giornale giapponese. L’opera arriverà in Italia nei prossimi mesi.***

Era la partita del titolo del decennio: il rombo nella giungla accademica. Il 13 maggio 1969, il titano letterario Yukio Mishima si è messo in scena sul palco di fronte a un pubblico di 1.000 persone all’Università di Tokyo per discutere con i rappresentanti del Comitato per le lotte congiunte di tutti i Campus, altrimenti noto come Zenkyoto.

L’evento da allora ha acquisito uno status leggendario ed è stato girato dall’emittente TBS, sebbene il filmato fosse da tempo ritenuto perduto. Scoperto e restaurato di recente, questo documento avvincente costituisce il cuore del “Mishima: The Last Debate” di Keisuke Toyoshima.

La resa dei conti ha avuto luogo al culmine del movimento di protesta studentesca, durante il cosiddetto “seiji no kisetsu” (“stagione della politica”). Il documentario si apre con immagini di battaglie campali nelle strade di Tokyo, la cui pura intensità è ancora oggi scioccante.

Nel 1969, Mishima aveva raggiunto un livello di notorietà adatto ai radicali studenteschi. Durante il decennio, l’esteta autodescritto si era reinventato come un ideologo nazionalista macho. Abbracciò le arti marziali e formò il suo gruppo paramilitare, il Tatenokai (Shield Society), mentre sollecitava il Giappone a riaccendere il suo spirito samurai e ripristinare il primato dell’imperatore.

Un poster per il dibattito descriveva l’autore come un sollevatore di pesi in topless con una spada appesa alla schiena, con la didascalia: “Modernismo Gorilla”. Ma, come chiarisce il film, Mishima e i suoi presunti nemici ideologici non erano poi così diversi.

In un discorso d’apertura, la star letteraria sbaraglia a modo suo coloro che erano venuti in attesa di un battibecco, rivelando il terreno comune che condividono. Con umorismo, civiltà ed erudizione, si impegna quindi in una varietà di interlocutori su argomenti sia filosofici che pratici.

Il suo più degno avversario, un drammaturgo in erba di nome Masahiko Akuta, si presenta con la sua bambina appollaiata sulle sue spalle – la presenza femminile più cospicua in quella che altrimenti sarebbe una faccenda per soli ragazzi.
Nonostante il proficuo anti-intellettualismo di Mishima, gli argomenti tendono ad essere piuttosto accademici. Durante le discussioni filosofiche più lunghe – e i fan della fenomenologia sono qui per una sorpresa – è il tenore del dibattito che colpisce più dei dettagli. Nonostante alcune grida di violenza da parte del pubblico, non finisce con un KO, ma qualcosa di più vicino al rispetto reciproco.

Toyoshima integra il filmato archivistico con interviste a persone che erano lì durante la giornata, nonché a accademici e autori che sono in grado di far luce su alcuni dei punti più oscuri.

Akuta, ormai settantenne e figura affermata nel mondo del teatro, è ancora pieno del fervore ideologico che ha dimostrato sul palco tutti quegli anni fa. Durante uno scambio audace con Toyoshima, il regista è chiaramente fuori dalla sua profondità, e c’è la persistente sensazione che il film non sia abbastanza all’altezza del calibro intellettuale dei suoi soggetti.

Diciotto mesi dopo il dibattito, era tutto finito. Mishima era morto, suicidandosi dopo un tentativo fallito di iniziare un colpo di stato militare. Il movimento di protesta si è frammentato e si è trasformato in violenza, che si è finalmente infiammata con l’incidente dell’ostaggio Asama-Sanso del 1972.

È difficile quadrare questa eredità conflittuale e disordinata con la conclusione del film e la sua debole affermazione dell’importanza della “passione, rispetto e parole”. A tutti piace un lieto fine, ma ritrarre Mishima come fonte d’ispirazione per le giovani generazioni non capisce il punto. Era molto più interessante di così.

@barbadilloit

James Hadfield (Japan Times)

James Hadfield (Japan Times)

James Hadfield (Japan Times) su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloculturad'annunzio giapponesedocu-filmfascistagiapponeMishimastudentithe laste debatetokyo

Related Posts

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Comments 3

  1. Giovanni says:
    2 anni ago

    Prove di dialogo simili vi furono anche in Italia con Pasolini che intervistò Sarà Pound.

  2. SV says:
    2 anni ago

    Scusate, ma chi ha fatto la traduzione dall’inglese? In molti punti fa quasi ridere. Comunque è davvero un bel documentario, che ho visto in Giappone in un cinema deserto per il virus una settimana fa. Nel dibattito c’è senz’altro profondità filosofica ma anche molta ironia reciproca. E il rispetto reciproco rimane nei protagonisti dopo mezzo secolo. Intervistati anche tre vecchi membri della Associazione dello Scudo.

  3. SV says:
    2 anni ago

    Per chi legge l’inglese meglio l’originale qui: https://www.japantimes.co.jp/culture/2020/03/26/films/film-reviews/mishima-the-last-debate/#.XpDlZi9cVvI

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più