• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Grazie Dea. L’Atalanta ai quarti di Champions ci riconcilia con l’estasi del pallone

by Giovanni Vasso
13 Marzo 2020
in Scritti, Sport/identità/passioni
4
Valencia-Atalanta

Il calcio è quella cosa per cui l’Atalanta batte il Valencia e approda ai quarti di Champions League. Il pallone è quella cosa che, per un attimo, ha indotto i bergamaschi, prostrati dall’epidemia del coronavirus, ad alzare le braccia al cielo. A urlare gol a ogni stoccata di Ilicic, ogni rete un puntello sulla scala del sogno e un pugno in faccia al maledetto virus, al male, alle preoccupazioni, alle ansie. I calciatori che, a fine partita, dedicano l’impresa alla città assediata dal morbo. Altro che mercenari, altro che professionisti: questi ragazzi sono dentro la storia e, come ha scritto benissimo Vittorio Feltri, nel cuore di una comunità che ha fatto piangere, per una volta, di gioia.

Il football è quella cosa per cui, come hanno giustamente scritto alcuni importanti giornalisti sportivi d’oltremanica, il sogno è l’unica realtà. Come, appunto, quello di Bergamo e della sua Atalanta. Vincere non è l’unica cosa che conta. C’è, dietro, la passione, la forza, la voglia di esserci e di portarsì là dove non osano nemmeno più le aquile. Parafrasando la pubblicità, il pallone vende sogni, non solide realtà. Eppure c’è qualcuno che vorrebbe cambiare tutto.

Si mettesse l’animo in pace, dunque, il plutocratico Andrea Agnelli. Sogna il modello americano, lui. Le franchigie e compagnia bella: chi più scuce, più vince. Niente Davide contro Golia, niente Papu Gomez contro il Mastalla, niente Gasperini contro Klopp e Guardiola. Proprio l’Atalanta, meschinello, ha scelto per ribadire che senza blasone (leggi: senza fatturati ultramilionari) non si dovrebbe nemmeno ambire a certi traguardi. Una reazione da borghese piccolo piccolo, quella del rampollino, che sente sfilar da sotto incassi e visibilità (cioé altro denaro) al club degli ottimati del calcio europeo.

Agnelli ha pure proposto un modello. Il peggiore possibile: in pratica, vorrebbe che il calcio si trasformi nel wrestling, che – come si affannano a giustificare i suoi interessati apologeti – “è predeterminato ma non predefinito”. Uno spettacolo di plastica, pompato.

Invece l’Atalanta che stronca a domicilio il Valencia è il calcio vero. Quello che fa restare bambini anche a settant’anni. La Dea che dona a Bergamo, prima linea nel dramma dell’epidemia, un attimo di dimenticanza, un barlume di felicità, è l’essenza del calcio e dello sport. Fuor di retorica, eppur va detto: il pallone è questo, non le starlette, non i clicca qui, non le sopravvalutazioni anzi: le plusvalenze.

Il calcio auspicato da Agnelli è puro porno, muscolare, meccanico, recitato a soggetto: le peripezie di milfone e stalloni che girano, a ogni ora del giorno e della notte, su uno schermo.  Il folber dell’Atalanta che la mette in saccoccia ai big del continente è una storia d’amore d’estate: fatta di palpiti, voli, cadute e rapimenti estatici. Di baci concessi, rubati, negati e ripresi, di fughe in motorino, di gelati. Grazie, Dea. E forza Bergamo.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

25 Gennaio 2021

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

Comments 4

  1. Governatore says:
    11 mesi ago

    Grande Atalanta!

  2. guidobono says:
    11 mesi ago

    Comunque l’Atalanta dall’attacco d’oro se trova una squadra chiusa e tosta, che non ti fa giocare, tipo l’Atletico del Cholo, le prende di brutto!

  3. Stefano says:
    11 mesi ago

    Bellissima Atalanta,uno spettacolo di squadra che quando gira bene è una macchina perfetta, un piacere da veder giocare e che giocatore Ilicic, se fosse stato continuo durante la carriera oggi sarebbe considerato fra i migliori al mondo, sicuramente grazie a Gasperini ha trovato quella continuità di rendimento che lo fa ad oggi essere un giocatore decisivo, per me tecnicamente il migliore in serie A… Comunque pur da altre sponde di tifo forza Dea che oltre ad essere una bellissima realtà ha una delle curve più belle d’Italia…

  4. Werner says:
    11 mesi ago

    Per colpa di quel maledetto Coronavirus, l’UEFA ha dovuto sospendere Coppa dei Campioni e Coppa Europa, e il sogno atalantino temo dovrà subire una battuta d’arresto.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più