• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Dialoghi. Massimo Fini: “Occidente ostaggio del globalismo. Siamo tutti consumatori”

by Michele De Feudis
7 Febbraio 2020
in Le interviste, Politica
1
Il politicamente corretto bavaglio contro la libertà d’opinione

(Ripubblichiamo una intervista del 9 maggio 2012 con lo scrittore Massimo Fini. Restano attuali le riflessioni sulla dittatura del politicamente corretto che ci circonda)

Una voce libera e trasgressiva nel panorama del giornalismo italiano, categoria della quale resta uno degli ultimi maestri, Massimo Fini è la guida ideale per inoltrarsi nel tema della dittatura del politicamente corretto.
La demolizione degli stereotipi è il filo rosso della sua scrittura. Fin dal 1985, quando scrisse “La Ragione aveva Torto”…
“Le mie critiche sono sostanziate da ricerche, studi, dati. Cerco di svelare cosa c’è dietro i dogmi dell’Illuminismo con gli strumenti della ragione e non come René Guénon e Julius Evola con il ricorso a paragoni con non verificabili formule iperboree”.
Negli anni ottanta era già molto seguito dai circoli culturali di destra e postfascisti per le critiche che muoveva al mondialismo.
“La situazione è peggiorata con la globalizzazione. Il mondialismo è il tentativo di occupazione politico-militare dell’intero esistente da parte dell’Occidente. La globalizzazione è invece la penetrazione del modello di sviluppo occidentale che ha occupato l’intero pianeta. Questa occupazione culturale è più pericolosa di quella militare: cambia gli orizzonti dei popoli, riduce gli uomini a consumatori”.
Pensiero Unico è anche l’unanimismo, salvo poche eccezioni tra cui il “Secolo”, con cui i media sostengono il governo Monti?
“Il problema non è solo italiano. Monti è l’uomo giusto per un sistema sbagliato, meno “cazzaro” di Berlusconi, che non è stato deposto dagli italiani ma dalla Merkel, che ha detto: “Se continuate così, noi tedeschi vi molliamo””.
In politica estera i suoi saggi hanno svelato un’altra visione, oltre l’occidentalismo.
“Siamo servi psicologicamente degli Usa, più realisti del re. Sui fatti internazionali si trovano notizie sgraditissime per l’occidente più facilmente sul “Washington Post” o sul “NY Times” che sui giornali italiani”.
Mette in discussione il totem delle guerre umanitarie e democratiche?
“È un mantra occidentale. La “guerra democratica” la si fa con cattiva coscienza, la si chiama con altri nomi – missione umanitaria a difesa dei diritti umani – ma in realtà maschera ben altri interessi. Noi non abbiamo nessun diritto di insegnare le buone maniere a popoli che hanno visioni del mondo completamente differenti dalle nostre. La politica di potenza c’è sempre stata, brutale ma intellettualmente onesta. Adesso c’è una ulteriore ipocrisia: bombardiamo e uccidiamo per il superiore bene delle nostre vittime. E su queste osservazioni la consonanza con le tesi di Alain de Benoist è notevolissima”.
Il caso Roma. Una presentazione dello “Zarathustra” di Nietzsche viene annullata dal Comune: il fatto che fosse stampato dalle edizioni di Ar, legate a Franco Freda, è un buon motivo per censurarla?
“Il principio fondante di una democrazia è che tutte le opinioni e le ricerche – anche quelle che appaiono più aberranti – devono essere accettate e ne deve essere riconosciuta l’esistenza. In caso contrario si procede verso il totalitarismo. Se pensiamo che lo storico David Irving ha fatto alcuni anni di galera per i suoi saggi sulla seconda guerra mondiale, abbiamo la dimensione del tempo in cui viviamo. La liberaldemocrazia contraddice in continuazione se stessa. Ci sono alcuni argomenti che non sono toccabili: non è detto che chi li affronta abbia ragione, ma dovrebbe avere tutto il diritto di presentare le proprie tesi.
Citando Giulio Tremonti, quale può essere l’uscita di sicurezza dal Pensiero Unico?
L’ex ministro del Tesoro è l’unico politico italiano che ha compreso come il modello di sviluppo occidentale proceda verso l’implosione. Questa deriva avanza ad una velocità impressionate. Sono pessimista, bisognerebbe accelerarne la corsa perché la crisi raggiunga l’acme e si possa così ripartire da zero”. (dal Secolo d’Italia del 2012)

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloconsumismoglobalismomassimo finimichele de feudismondialismopensiero unicopoliticamente correttosecolo

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Comments 1

  1. Gallarò says:
    3 anni ago

    LA destra italiana combatte il consumismo con il berlusca.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più