• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Le radici di Fare Verde/10. Chi è l’ecologista? Chi rivaluta la terra e le identità

by Sandro Marano
31 Gennaio 2020
in Cultura
1
Una volontaria di Fare Verde

Chi è l’ecologista? In un intervento all’assemblea di Tagliacozzo Paolo Colli invitava a «saper guardare al cuore dei problemi, a saper proporre soluzioni di ampio respiro» e non esitava a dichiarare che «compito dei veri ecologisti è ricordare che all’uomo che in virtù della sua posizione di “forza”, di essere pensante sulla Terra, deve farsi carico di responsabilità che gli impongono limitazioni e doveri» e che «mentre da alcuni secoli la cultura e la politica inseguono l’uomo come centro di diritti, quel “rompiballe” dell’ecologista viene a ricordare che l’uomo, ora e sempre più in futuro, deve essere il centro di doveri verso gli altri abitanti del Pianeta (umani e non), verso chi verrà di lui, verso un sistema di valori che finora ha consentito un solido equilibrio di vita sul Pianeta» (A che punto siamo?, Tagliacozzo, 6/8 novembre 1998).

Paolo Colli

Né mancava una stoccata a quelle associazioni ambientaliste che «identificando il problema ambientale con il diritto alla salute per l’uomo o altrimenti con la sopravvivenza di specie animali “simpatiche” all’uomo» si sono adeguate alla scarsa inclinazione degli italiani al concetto di dovere. E concludeva con una precisazione ed una proposta: «Attenzione, non siamo dei “neo luddisti”, tutt’altro: scienza, tecnologia, produzione e consumo possono essere dalla parte dell’ambiente, il problema è orientarli ed affrancarli dall’inseguimento del profitto di breve periodo. (…) è però possibile orientarne le scelte e i comportamenti in modo molto pragmatico: agendo sul portafoglio. La politica fiscale in senso ambientalista è la via seguita con successo da molti paesi del Nord Europa, senza accrescere il carico fiscale globale perché si sono spostate parti di imposizione fiscale dal reddito e dal lavoro alle attività più inquinanti, all’uso di materie prime esauribili o di sostanze tossiche.»

In un’intervista apparsa poco prima sul mensile “Area” così rispondeva a chi gli chiedeva di chiarire in che cosa l’approccio di Fare Verde si distinguesse dalle altre associazioni ambientaliste di sinistra: «Abbiamo constatato come il degrado ambientale parta dal degrado della società attuale, quindi abbiamo innanzitutto criticato i valori che permeano questa società, che considera la natura come una risorsa da saccheggiare. A sinistra s’è detto: questa è una risorsa da gestire meglio. Noi diciamo che è qualcosa in più di una semplice risorsa… Noi crediamo  che ciò che portiamo come bagaglio culturale e come esperienza sia sufficiente a differenziarci dagli altri. Ognuno porta il suo contributo, come diceva Alex Langer e come dice Giannozzo Pucci, riguardo alla destra: l’attaccamento alla terra, la rivalutazione della persona e non dell’individuo, la rivalutazione delle identità nazionali.» (in “Dicono che siamo cambiati? L’importante è ciò che si fa”, Area, gennaio 1998) 

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloecologiafre verderadicisandro marano

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Comments 1

  1. Werner says:
    5 anni ago

    L’ambiente è stato distrutto dal Liberalismo e dal Comunismo, poiché ambedue portatori di un modello di sviluppo industriale ed economico che se ne è sempre infischiato di proteggere la natura e i beni paesaggistici. Non a caso tutte e due le ideologie sono nemiche delle identità nazionali.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più