• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Libri. “Cinema e Società” di Rosati: tra film e folgorazioni oltre la critica omologata

by Giovanni Balducci
29 Gennaio 2020
in Cinema, Libri
0
Un immagine cult del film di Paolo Sorrentino “Youth”

Si intitola Cinema e Società ed è l’ultima fatica editoriale di Riccardo Rosati, edita per i tipi di Tabula fati nella collana d’evoliana memoria “Maschera e volto”.

Un’opera, il volume Cinema e Società («con entrambi i sostantivi che lo compongono con la lettera iniziale maiuscola» – spiega Rosati – «poiché la società ha costantemente influenzato il cinema e quest’ultimo ne ha puntualmente rappresentato ogni singola sfaccettatura»), interamente dedicata alla Settima Arte, che costituisce solo uno dei molteplici ambiti di studio e ricerca di Rosati, oltre che critico cinematografico (eppur “al di là della critica”, come ricorda il sottotitolo dell’opera in questione), anglista, francesista, orientalista e museologo.

Il saggio si presenta come una panoramica di opere cinematografiche prodotte in Europa, Stati Uniti e Asia, articolandosi – come da titolo – nella duplice funzione di critica cinematografica e strumento di analisi e critica sociale, costituendo quella che Pier Luigi Manieri, nella sua presentazione del testo, ha definito come una vera e propria «ricostruzione tentacolare del Cinema che segue i processi della Società, sia essa fisica, con le megalopoli, sia essa umana, che dal particolare Roma si espande attraverso l’Europa e sorvolando gli oceani approda in America e in Asia.»

Ciò che, a nostro avviso, caratterizza molto positivamente lo studio di Rosati rispetto alle usuali opere di critica cinematografica,  è l’invito implicito rivolto in queste pagine al lettore ad armarsi di spirito critico, al fine di riuscire a giudicare oltre gli schemi precostituiti dai cosiddetti “padroni del discorso” le opere cinematografiche di cui si va discettando, ed in generale ogni forma d’arte.

Bisogna, secondo Rosati, riuscire ad ottenere una cognizione di un’opera quanto più fedele all’intento dei registi e degli sceneggiatori, e non di certo – come spesso accade – adagiarsi su posizioni di comodo già espresse dalla vulgata corrente presidiata dalla critica dominante.

Tale facoltà di discernimento che l’autore invita a sviluppare da parte del lettore per quel che concerne il cinema è addirittura posta in relazione con la facoltà di “pensare con la propria testa” che ogni elettore dovrebbe adoperare dinanzi al voto politico: «se una pellicola appartiene al pubblico – scrive Rosati – allora anche una Nazione è della sua Popolazione; lo spettatore in sala o l’elettore che si reca al voto deve ricordarsi che ha delle precipue responsabilità: sapere giudicare e avere una opinione.»

Altro aspetto di assoluto rilievo del saggio di Rosati è sicuramente costituito dal ricorso nelle sue analisi all'”interdisciplinarità”; “interdisciplinarità” che peraltro costituisce, come potrebbe ben testimoniare chi avesse già letto altri suoi testi, l’abituale modus operandi dell’autore, finendo con il costituire la vera e propria “cifra” della sua produzione.

Soprattutto, è evidente nel lavoro ermeneutico svolto da Rosati in merito alla critica cinematografica, il frequente ricorso ai tòpoi letterari e agli autori cardine della sua formazione,  su tutti Mario Praz, fra i più grandi anglisti e critici letterari del ‘900, da cui Rosati desume il metodo della “integrazione”. Per Rosati, del resto, la Settima Arte non è «in possesso di un suo specifico e, quindi, per analizzarla adeguatamente è necessario avvalersi di altre fonti, tra tutte, la Letteratura.»

Riccardo Rosati

In questo clima di interdisciplinarietà , sfilano nelle pagine di Cinema e Società molti degli autori “feticcio” di Rosati, dal grande regista nipponico Akira Kurosawa a Francis F. Coppola,  al già citato Paolo Sorrentino,  dal semiologo Roland Barthes agli amati scrittori Italo Calvino e Yukio Mishima, dall’orientalista Giuseppe Tucci all’anglista-sciamano Élemire Zolla; e vanno enucleandosi molti dei temi cari all’autore: Tradizione, rivoluzione, arti marziali, ricerca ad ampio spettro sulla spiritualità, letteratura, teatro.

Cinema e società  si costituisce non solo come un ottimo vademecum per orientarsi nella produzione cinematografica della decade appena trascorsa (si passano in rassegna, ad esempio, i “sorrentiniani” La grande bellezza (2013), Youth (2015); Don Jon (2013) del duo Joseph Gordon-Levitt/Scarlett Johansson), ma come un vero e proprio itinerario nell’immaginario collettivo della postmodernità in generale, percorrendo in lungo e in largo, caleidoscopicamente, la produzione cinematografica mondiale espressa a cavallo fra la seconda metà del secolo scorso (forte è la componente delle produzioni anni ’70) e questi primi vent’anni di XXI secolo.

Cinema e Società, dunque, va  a fare il paio con l’altro volume dedicato da Rosati alla teoria cinematografica Lo schermo immaginario, uscito nel 2016, costituendone la naturale continuazione e contribuendo assieme ad esso a comporre un quadro esaustivo dell’idea di cinema dell’autore.

Cinema e Società. Al di là della Critica*Cinema e Società. Al di là della critica, Riccardo Rosati,  Tabula fati, 2020,  pp.176, euro 15,00

 

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: akira kurosawacinemacinema e societàCriticagiovanni balducciitalo calvinoMishimariccardo rosatirosatiScarlett johanssontabula fati

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più