• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il racconto (di S.Marano). La luce di Natale e la speranza per chi soffre

by Sandro Marano
13 Dicembre 2019
in Cultura
1
Albero e luci di Natale

Mancavano ormai pochi giorni al natale. Nel corridoio del reparto oculistico le infermiere si davano da fare per addobbare le pareti con scritte e ghirigori augurali e allestire in un angolo un piccolo presepio. C’era, malgrado tutto, un’aria di festa, un’impazienza febbrile, una gaiezza mal dissimulata, accresciute dall’andirivieni più fitto e più cerimonioso di parenti ed amici.

  Soltanto i ricoverati sembravano parteciparvi poco o punto. C’erano  quelli rattristati o affranti per l’esito della malattia, quelli rassegnati alla sofferenza, quelli lieti e distesi per l’imminente guarigione. Ma di quella festa, in fondo, cosa importava loro? Non sarebbe stato, alla fin fine, un giorno come un altro? Anche per quelli di loro che, dimessi temporaneamente dall’ospedale, avrebbero passato due o tre giorni in famiglia, dopo, non sarebbe ricominciato tutto daccapo? E quelli in via di guarigione non sarebbero stati troppo presi dalle cento accortezze della convalescenza e da quella meravigliosa sensazione di ripresa, di crescente vigoria e salute che segue una malattia, per poter gustare la festa?

  Ma un giorno particolare doveva pur esserlo, giacché il calendario lo segnava in rosso. Non foss’altro che per le sue suggestioni religiose. La notte incantata, i pastori, il coro degli angeli, il «tu scendi dalle stelle», l’attesa fervida e smisurata di un qualcosa di cui non sappiamo dire nulla. Insomma i ricordi felici e lontani dell’infanzia. Ma l’incessante procedere delle cose travolge le nostre speranze e i nostri timori. E licenzia tutti i personaggi, maggiori e minori, del presepio, che allo sguardo disincantato si rivelano, né più né meno, come l’incarnazione dei nostri desideri di pace e di giustizia. I santini, posti ben in vista sul comodino a capo d’ogni letto, nonostante le preghiere e le invocazioni, rimangono impassibili. Niente li turba, nemmeno il pianto silenzioso del mio compagno di stanza, Tonio, un giovane di trent’anni con moglie e figli, colpito da un glaucoma maligno, che perdeva con la vista anche il suo mestiere di cuoco. Nicola, canuto e claudicante, ricorda la sua infanzia.

– L’aria di Natale è inconfondibile… Al mio paese, sai, mia madre, dopo avermi imbacuccato ben bene, mi portava alle dieci di sera sul terrazzino, mi faceva aspirare a pieni polmoni l’aria e diceva con tono carezzevole: «Dì, Toniuccio, non senti l’aria di Natale?» E in quell’aria pungente e fredda e della notte c’era davvero un aroma speciale, si sentivano le arance sbucciate, la legna arsa, le caldarroste…ora  la si avverte più di rado… in città, poi, ci sono troppe macchine!

  Io andavo su e giù per il reparto. Avevo saputo che a mezzogiorno mi avrebbero dimesso. Mi rassettai  e mi apprestai a salutare tutti coloro con i quali avevo scambiato quattro chiacchiere durante le interminabili ore di degenza in ospedale. Mi avvicinai a Pasquale, che aveva subito un delicato intervento e se ne stava tranquillo steso a letto.

– Non ti dispiace passare qui il Natale?

– No – mi rispose pacatamente – per me Natale verrà quando riavrò la vista, la luce!

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloletteraturalucemalatipoesiaracconto di natalesandro maranosoffre

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Comments 1

  1. Vittoriano Caporale says:
    1 anno ago

    BRAVO! Il Natale e’ luce non solo degli occhi ma anche del cuore.
    Ti ringrazio per questo regalo originale e autentici,Buon Natale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più