• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. Inaugurata la targa in memoria di Stefano e Virgilio Mattei. Ma il sindaco Raggi non c’è

by
13 Dicembre 2019
in Cronache
2

Oggi, a quasi mezzo secolo dall’infame strage rosse a Primavalle,è stata inaugurata la targa commemorativa per ricordare i fratelli Stefano e Virgilio Mattei nel quatiere romano dove vivevano. Il testo della iscrizione: “In ricordo dei fratelli Stefano e Virgilio Mattei. Uccisi dalla violenza politica il 16 aprile 1973”.  L’iniziativa è del Municipio XIV di Roma, che ha approvato all’unanimità la proposta dei consiglieri Stefano Oddo e Alberto Mariani. Alla cerimonia era assente il sindaco di Roma Virginia Raggi.

L’attentato infame

Il rogo di Primavalle è stato un attacco terroristico compiuto da alcuni aderenti al movimento extraparlamentare di estrema sinistra Potere Operaio nel quartiere popolare di Primavalle a Roma il 16 aprile 1973. Nell’incendio persero la vita Virgilio e Stefano Mattei rispettivamente di 22 e 8 anni, figli di Mario Mattei, segretario locale del Movimento Sociale Italiano.

Furono condannati a 18 anni di reclusione, per incendio doloso e duplice omicidio colposo, oltre che per uso di esplosivo e materiale incendiario – con pena prescritta – tre esponenti dell’organizzazione Potere Operaio, tra cui Achille Lollo, che solo nel 2005 ammise di avere realizzato, con altri, un attentato dimostrativo con una bomba artigianale.

Il commento di Stefano Oddo (Fdi)

“Oggi dopo ben 46 anni, a Primavalle è stata posizionata una targa commemorativa istituzionale sotto la casa in cui persero la vita i fratelli Mattei. Anche se giustizia non è stata fatta, il loro ricordo è più vivo che mai. Nel nome di Stefano e Virgilio!”, ha scritto su Facebook Daniele Giannini, consigliere del Municipio XIV.

Scrive il consigliere di Fdi del municipio di Primavalle Stefano Oddo: “Sono passati 46 anni prima che le istituzioni facessero le istituzioni.
Sotto le case popolari di Via Bernardo da Bibbiena , abbiamo reso omaggio a Stefano e Virgilio Mattei con una targa proprio dove morirono.
Oggi è solo un punto di partenza per ricordare chi è stato ucciso dall’odio comunista .
Ringrazio le tante persone che sono venute questa mattina , dagli esponenti politici presenti , la vecchia guardia che mai è mancata a questi appuntamenti .
Ma il mio più grande ringraziamento è ad Antonella Mattei, che mi ha voluto lì vicino a lei durante il rito istituzionale”.

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloDestramsipoliticaraggiromanostefano e virgilio mattei

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Comments 2

  1. Fernando says:
    3 anni ago

    La targa ricordo è forviante così come è stata scritta.E’una presa per i fondelli all’atto barbarico.Dovrebbe essere..”In ricordo dei fratelli Stefano e Virgilio Mattei bruciati vivi mentre dormivano,dalla barbaria comunista.E’inutile fare i delicati è la pura realtà..

  2. Redazione Redazione says:
    3 anni ago

    Ciao fernando, abbiamo integrato l’articolo. I nostri lettori, in ogni caso, conoscono bene e fino in fondo l’ignominia dei terroristi rossi e la vergogna di chi li coprì nelle istituzioni e nei media

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più