• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Oltre la “questione fascista”: la spesa statale per i consumi (e non per il bene comune)

by Giacomo Petrella
2 Dicembre 2019
in Politica
6
L’uomo ridotto a consumatore o merce

Il termine fascista è certamente pesante da utilizzare. Un po’ perché inflazionato in politica, sia fra i sovranisti ammiccanti e quelli refrattari, sia fra le sardine democratiche in perenne freudiana catarsi; un po’ perché, persino accademicamente, soggetto ormai quasi del tutto misconosciuto.

Eppure ricollegandomi a quanto già scritto qui su Barbadillo con grande intelligenza (riguardo la sfida della pacificazione della destra spagnola di Vox), salta all’occhio come tutti i grandi temi elusi dalla crisi in atto del sistema liberal-democratico abbiano determinato, soprattutto in Italia, una crisi civilistica di spaventosa portata. Non cadono soltanto i ponti, ma l’intero patto di cittadinanza sembra arrivato ad un livello di usura tale da non poter garantire a lungo  il suo stesso proseguimento.

Il motivo è semplice ed ormai sotto gli occhi di tutti: se il liberalismo (che oggi chiamiamo globalismo) impone l’uso di tutte le risorse disponibili per sostenere i consumi e null’altro (ricordo come il reddito di cittadinanza abbia origini liberiste), lo Stato, la Cosa Pubblica, il vivere sociale, muore.

Si dirà, analisi banale, ormai sulla bocca di molti da una decina di anni. Cosa verissima. E tuttavia col passare del tempo, soprattutto se messa in competizione col brutale modello cinese, essa evidenzia un fatto importante: soltanto in una nazione coesa e culturalmente omogenea, liberamente conchiusa e in grado di dispiegare al suo interno le diverse energie, lo Stato può farsi garante di un regime pienamente democratico.

Ecco il punto, per il quale può ancora benissimo dirsi aperta culturalmente una “questione fascista“ in Italia come in Europa: la guerra civile permanente può infatti innescare una sorta di eterna farsesca damnatio memoriae, epperó non può negare la realtà dei fatti; soltanto i fascismi furono in grado di conciliare lo sviluppo produttivo con la più ampia partecipazione possibile.  Creando un modello civilistico unico e non negabile, per il quale il famoso percorso “verso la piena democrazia” ne indicava la romana filosofia di fondo.

Ne è una riprova l’assurdo accantonamento da parte delle élite liberiste dei migliori punti della Costituzione del 1948 eredi di quel preciso patto sociale nato prima della guerra, a favore dell’antifascismo di facciata della XII disposizione transitoria a cui si sono affiancate vere e proprie leggi non democratiche come quelle contenute  nei vari trattati.

Gli eredi di Berto Ricci oggi hanno quindi molto da poter rivendicare: soprattutto se l’alternativa alla questione fascista pare debba essere la sottomissione fisica alla barbarie schiavistica proveniente da Pechino.

Non una provocazione, ma una libera affermazione di pensiero.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocronaca neragiorgio ballariola notte ultima edizionemilanomilieunino nutrizioquotidianoserastenio solinas

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Comments 6

  1. Guidobono says:
    6 anni ago

    “Ricordo come il reddito di cittadinanza abbia origini liberiste..”. Sì, come no, chiediamolo all’anima di Einaudi o Malagodi…

  2. Werner says:
    6 anni ago

    Liberalismo e comunismo hanno lo stesso fine: dividere una comunità…

  3. Redazione Redazione says:
    6 anni ago

    Sulla cultura liberale pro reddito di cittadinanza

    https://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/pensioni-e-welfare/polanyi-hayek-e-le-aporie-del-reddito-di-cittadinanza/

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    Werner: direi il contrario. Non si può confondere il ‘libertarianismo’ di un von Hayek con il liberalismo conservatore italiano classico. Ovviamente nella fitta foresta del ‘liberalism’ c’è un po’ di tutto, dall’anarchismo al ‘conservatorismo liberale’: ma basta orientarsi e scegliere ciò che si vuole. Invito a rileggere John Stuart Mill e Luigi Einaudi. Che poi, specialmente il nostro magnifico sud, da decenni fruisca di fatto di tanti e variopinti “redditi di cittadinanza”, dalle guardie forestali che talvolta appiccano incendi, ai falsi invalidi (ciechi che guidano auto ecc.) da far invidia alla Grecia, questo è un altro discorso, legato alla pluridecennale decadenza di uno Stato sempre più levantino ed alla diffusa tolleranza verso l’illegalità e la poltroneria, usata a fini politici, come nel caso 5*.

  5. Gallarò says:
    6 anni ago

    Da fascista militante dire che il fascismo coniugò lo sviluppo con la partecipazione è un enorme sciocchezza;Mussolini fallì sia dal punto di vista dello sviluppo ( anche a causa delle sanzioni e della povertà dell’Italia) tant’è che in Russia andammo con la cavalleria a combattere contro i carri armati ( a cavallo o a a piedi :un mio prozio tornò a casa con le sue gambe) sia dal punto di vista della partecipazione popolare che nelle masse contadine e operaie fu molto bassa a causa sempre delle scelte del duce che emarginò i sindacalisti rivoluzionari, i repubblicani eccetera per allearsi con l’agraria, i nazionalisti e la monarchia che poi lo tradirono.Purtroppo nel dopoguerra il Fascismo è stato visto come la sentina di ogni nequizia(dalla maggioranza) o come il migliore dei mondi possibili (quando purtroppo nei fatti fallì a causa delle scelte sbagliate di Mussolini).

  6. Guidobono says:
    6 anni ago

    Mussolini fallì in politica estera e come Capo delle Forze Armate. Due macchie enormi che oscurano quanto di positivo fece in politica interna. L’Italia, sanzioni o no, era un Paese povero, senza materie prime essenziali, che mai avrebbe dovuto coltivare “ambizioni imperiali”, fatalmente destinate alla rovina.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più