• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. La lezione di Abascal: Vox come partito della pacificazione contro l’odio partigiano

by ***
30 Novembre 2019
in Politica
3
Santiago Abascal, leader di Vox

Un superamento delle categorie semplificative di populismo e sovranismo arriva dalla Spagna e dal caso della crescita sorprendente della destra patriottica di Vox. Il leader della forza politica spagnola, Santiago Abascal, ha riaffermato con forza il valore della nazione come cardine di un patto nazionale, della nazione come fondamento di una riconciliazione in un paese che ha vissuto una tragica guerra civile (come l’Italia del resto). Le riflessioni che emergono dall’intervista che ha rilasciato ad Aldo Cazzullo – intellettuale conservatore e antifascista – per il Corriere della Sera risultano particolarmente puntuali e costituiscono argomenti universali anche per disinnescare la diffusione dell’odio politico promossa da associazioni partigiane e progressiste.

Il caso Franco e la Valle de los Caidos

“Cos’ha provato quando ha visto le immagini dell’esumazione di Franco?”, chiede Cazzullo a Abiscal. La risposta: “E’ stato il culmine di una campagna di odio iniziata da Pedro Sánchez, coperta da una legge totalitaria sulla memoria storica che il partito popolare ha rifiutato di cambiare, il cui unico obiettivo è riaprire le ferite che gli spagnoli avevano ricucito quarant’anni fa. Le tombe devono essere rispettate. Sia la tomba di Franco, sia la tomba di Dolores Ibarruri, la Pasionaria. È una questione di civiltà. Il Psoe, con la complicità del Pp e di Ciudadanos, ha creato un terribile precedente: d’ora in poi qualsiasi governo potrà profanare le tombe dei morti in funzione della propria ideologia”.

Qui emerge il tema del revisionismo e controrevisionismo che passa da surreali snodi legislativi e in Italia da una costante guerra legata alla toponomastica:  in Spagna la legge sulla memoria, di stampo antifranchista, è diventata un grimaldello per oltraggiare la memoria nazionale di una parte di novecento iberico. Da qui l’accusa di Abiscal: “La Transizione spagnola è stata esemplare: gli uni e gli altri decisero di guardare al futuro senza i rancori del passato. La sinistra ora vuole che i nostri figli si combattano là dove i loro nonni si erano riappacificati”. La legge sulla memoria, dunque, “attenta alla libertà di tutti. E’ una legge contraria alla convivenza degli spagnoli. Punta a dividerli in fazioni, a metterli di nuovo gli uni contro gli altri. E il Psoe ha dimostrato che questa legge è la base per liquidare progressivamente il sistema costituzionale”.

Oltre il novecento

Abiscal supera la domanda su un supposto revanscismo filofranchista e invita a considerare la pacificazione un caposaldo della coesione nazionale: “In Vox non diamo giudizi storici. Non chiediamo a nessuno cosa pensa della storia. La storia spetta agli storici. Tutti abbiamo nonni di una fazione o di un’altra. Il partito socialista sta mancando di rispetto alla loro memoria, ridicolizzando la pace e la riconciliazione, che i nostri nonni avevano raggiunto, e convertendole in una discordia rinnovata. Il tutto a puro scopo elettorale”.

Una riflessione così pacata indica nel tema della pacificazione nazionale una delle priorità per le destre patriottiche, un filo rosso per tutti i partiti patriottici europei, affinché si possa sgombrare il campo dagli odi del novecento, per affrontare il nodo della difesa dei cardini sociali della civiltà europea, a partire dalla rigenerazione del welfare state.

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Comments 3

  1. Werner says:
    6 anni ago

    Il problema é fondamentalmente uno, a mio modesto parere: per chi è di sinistra l’appartenenza ideologica o partitica viene prima di quella nazionale. Ecco perché qualsiasi proposito (lodevole) di riconciliazione nazionale, viene sempre abortito. Qua in Italia poi è complicato ancor più che in Spagna, anche perché la guerra civile fu “vinta” dai partigiani, che in prevalenza erano legati al PCI, il cui “patriottismo” antifascista altro non nascondeva che l’intenzione criminale di consegnare l’Italia sotto l’influenza URSS. Ma a distanza di oltre 70 anni, la situazione non è cambiata, si negano i crimini commessi dai partigiani o le foibe, mentre invece nessuno dall’altra parte, osa negare i crimini commessi dai nazisti, com’è giusto che sia. Che poi, se pensiamo alle stragi di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema o le Fosse Ardeatine, i responsabili furono i nazisti, ma a causarle furono i partigiani con le loro azioni di guerriglia. Un modo simbolico per raggiungere la pacificazione nazionale sarebbe l’abolizione del 25 aprile come festa nazionale, che di nazionale non ha nulla, visto che ogni anno divide gli italiani e avviene il derby tra “fascisti” e “antifascisti”, categorie che ormai non esistono più dato che il Fascismo è caduto nel 1943 ed è morto nel 1945.

  2. sandro says:
    6 anni ago

    da tempo sostengo l’abolizione della “festa” del 25 aprile, divisiva, anacronistica, ingiusta, come scrive Massim Fini “un eccesso di riverenza verso il passato”. Ci sarà mai un governo che abbia questo coraggio?

  3. paleolibertario says:
    6 anni ago

    Quando vincono i “reazionari” la pacificazione c’è, vedi Spagna, quando vincono i “progressisti” la pacificazione non c’è, vedi Italia, poi istituiscono le commissioni contro l’odio… Comunque Vox mi piace molto: pragmatismo senza oscillazioni ideali. (È incredibile l’avanzata di Vox in Spagna e di Alternative in Germania, è impressionante la velocità con cui hanno moltiplicato i consensi).

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più