• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P.Buttafuoco). L’intimità poetica dell’amore come antidoto al porno nichilista

by Pietrangelo Buttafuoco
29 Novembre 2019
in Cultura
0
Una poesia per Franco Arminio

L’Infinito senza farci caso è una raccolta di poesie d’amore scritte da un poeta che, in un breve saggio inserito tra le stesse pagine dichiara di non sapere cosa sia l’amore. Alla coesistenza di innamoramento e fuga, Franco Arminio – lui è il poeta, assai caro ai lettori del nostro giornale – dà il nome deforme di “intimità provvisorie”.

Ne scrive un manifesto, dove di fronte alla sgangheratezza della sessualità proposta dalla pornografia e al paradosso della censura di corpi e parole sui social, contrappone la poesia. Una poesia della quale è fine teorico, sostenitore di un linguaggio semplice e accogliente: “Molte poesie hanno un’aria ostile, come se la cordialità fosse un segno di banalità”.

Arminio vuole un amore vivo, che la poesia sa raccontare, che sia “grande umiltà e grande arroganza”. Questo amore, anzi – queste intimità provvisorie – devono essere scritte con un nuovo alfabeto sentimentale.

Nel parlare dell’amore, Arminio che scansa le banalità recalcatoidi, evoca la “dimensione locale, si svolge sempre in un luogo”. E in un luogo principalmente naturale ci si trova, nel libro. In copertina una foglia, o meglio le sue nervature.

Gli incontri raccontati nelle poesie avvengono tra alberi e rami, di un luogo che potrebbe essere ovunque. Per chi conosce il poeta, la cornice è la sua Irpinia, o anzi quel luogo descritto con gli strumenti dell’etnologo, del poeta e del geografo che lui stesso ha battezzato “paesologia”.

Per chi si avventura invece nella prima volta tra i suoi scritti è facile immaginare la propria natura a far da cornice alle poesie: un bosco appenninico o una pineta alpina (o il mare grande tutto di grano, la valle di Kore).

Nell’Infinito senza farci caso è l’indefinito a regnare da padrone. Le poesie sono brevissime, senza titolo, dalla sintassi semplice, che riesce subito a fare breccia in chi legge.

Arminio sa con maestria accostare il quotidiano in maniera insolita, creare sorprese finali, costringendo il lettore alla riflessione, alla pausa. È indefinito anche il “tu”, l’amata senza nome che sembra rimanere costante tra le pagine del libro.

La lettura dell’Infinito senza farci caso lascia, però, il lettore insoddisfatto. È un amore concreto, carnale, un amore che potrebbe essere vissuto ovunque e da chiunque, un amore la cui durata è indifferente – “per un’ora o per mezzo secolo, poco importa” – e nemmeno il comportamento degli amanti sembra avere importanza: “non siamo fatti per tradire e neppure per essere fedeli”.

Nell’addentrarsi del poeta in questo amore, nel raccontarne il vissuto sentimentale e carnale, sembra che la parola non abbia alcun effetto sul sentimento stesso. Non lo amplifica, non lo rende eterno, non lo nutre di nuova vita. Semplicemente, le parole sono “piccoli inciampi / per frenare il vento / che va via”.

Altre poesie – forse le più belle – sono quelle in cui il poeta vive la comunione con la natura. Attimi di contemplazione dove si riesce ad uscire dalla “provvisorietà” che permea tutta la raccolta. È forse un momento di esistenzialismo, nel quale siamo così radicati da credere impossibile ogni astrazione, ogni annullamento, ogni eternità.

A chi spinge in queste divagazioni, Arminio ricorda: “la poesia e l’amore / sono il nostro cadere più vero / nel mondo”

Ed è l’acuta esperienza di essere gettato nel mondo, quella che riceve il lettore.

Una bellezza che, stupendo e meravigliando, rifiuta tenacemente di farsi eterna.

Da Il Fatto quotidiano del 25 novembre 2019

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloculturafranco arminiointimitàpietrangelo buttafuocopoesiaporno

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più