• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Il Tottenham supera l’era Pochettino con Mourinho: un salto dai Clash ai Queen

by Marco Ciriello
25 Novembre 2019
in Sport/identità/passioni
0
Mourinho
José Mourinho

Si sentiva in trappola senza una squadra da allenare, e lo diceva a tutti. È andato avanti così per un anno intero, rappando il bisogno, fin dal giorno dopo l’esonero dal Manchester United. Gli mancava l’odore dell’erba, lo stare nella battaglia, le polemiche, le conferenze stampa, e soprattutto le partite, insomma il suo set, aveva preso a fare il commentatore per Sky Sport UK, come calmante, dopo aver aspettato una squadra degna del suo nome, e, ora, José Mourinho, l’ha trovata, è il Tottenham. Una lunga attesa snervante per uno che dovrebbe essere sempre desiderabile, forse la pausa più sofferta, in una età difficile (56 anni), con stagioni schizofreniche alle spalle, e che ora finisce con la sistemazione londinese che appare perfetta per la narrazione mourinhiana.

Il Tottenham è una squadra che si è bruciata sull’altare di un posto in finale di Champions League, un Icaro zombizzato che ha bisogno di nuovi stimoli dall’estate, che ha consumato quello che sembrava il suo conductor, Mauricio Pochettino: a riprova che la riconoscenza nel pallone ha sempre i giorni contati. Come ogni azione mourinhiana, questa scelta, apre cicatrici dolorose – con i rivali del Chelsea –, vortici d’ansia – per i numerosi tifosi delle altre ex squadre allenate –, e svuotate di cuori – per chi lo vorrebbe sempre fuori dai giochi –; ma Mourinho si nutre di calcio, e lo trasforma, la Premier o qualunque altro campionato, ma soprattutto la Premier, senza di lui è monco, perde fascino, si normalizza, invece con la sua presenza (ingombrante), la sua ironia e la sua pazzia (apparente) a metà tra un personaggio di Alan Bennett e il naturale bisogno punk di Brian Clough, anche la partita più remota si trasforma in cinema naturale, trovando una narrazione differente, con un linguaggio eversivo che terremota il tran-tran calcistico. Mourinho riaccende rivalità, regala nuovi orizzonti – al Tottenham sperano in un titolo, mancato agli anni di bel gioco e allegria sprassolata di Pochettino – e rimette in moto calciatori, facendosi carico di un teatro disinvolto di colpi a effetto e stupori, anche nelle sconfitte. Ha accettato perché sa che c’è un assalto da compiere, che ci sono avversità da scavalcare, e che con la sua nave può muovere di nuovo guerra al mondo del pallone, in fondo rimanere un navigante portoghese che deve avere porti da assaltare e mari da solcare.

Dovrà fare i conti con una squadra stropicciata e con calciatori che vanno ricaricati e rimessi in campo con una shakerata più mentale e fisica che tattica, anche se ci sarà anche questa; il salto da Pochettino a lui equivale a quello dai Clash ai Queen, ma può funzionare, serve al Tottenham e serve di più a Mourinho, sono due tipi di fame che si uniscono, e annodandosi provano a mettere un piatto a tavola, dopo tempo. Questo piatto costerà moltissimo (pare 17,5 milioni di euro a stagione fino al 2023), ma dietro c’è la voglia di riempirlo (dopo i sacrifici per la costruzione dello stadio compresi di mancata campagna acquisti) anche se non sarà facile, arriva in un contesto che aveva sposato un altro linguaggio, Pochettino è figlio di Marcelo Bielsa, e la sua squadra, persino azzoppata, provava il ricamo; con Mourinho si tratterà di riscrivere i principi, è un lavoro che sa fare, anche se a Manchester, dove trovava un campo arato a favore, ha funzionato a metà. Alla fine, Mourinho, riesce a portare sempre un titolo a casa, anche se da un po’ non è proprio quello che la squadra gli chiede, insomma, manca la Champions, manca a lui e alle squadre che lo chiamano: aspettandosela. Viene ingaggiato con l’obbligo d’eseguire una operazione balistica assoluta, e lui se ne fa carico, il problema è che quella operazione confligge con le altre operazioni balistiche, che spesso hanno reso ridicole le sue.

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocalcioclashmarco ciriellomourinhopochettinopremierqueenTottenham

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più