• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema (di M. Cabona). Parasite, la guerra tra poveri raccontata da Bong Joon-ho

by Maurizio Cabona
14 Novembre 2019
in Cinema
0
La locandina di Parasite

Versione apparentemente impolitica della lotta di classe, la piccola delinquenza affascina e ispira il cinema italiano tanto nel dopoguerra (Ladri di biciclette, Guardie e ladri, Il bidone…), quanto negli anni ’70 (Brutti, sporchi e cattivi).  Ora ne è affascinato il cinema dell’estremo oriente e le giurie degli ultimi due Festival di Cannes hanno premiato con la palma d’oro nel 2018 il giapponese Affari di famiglia di Hirokazu Kore-eda e nel 2019 il sudcoreano Parasite di Bong Joon-ho. Entrambi raccontano famiglie che vivono di espedienti con peripezie talora grottesche in Paesi che già nello scorso secolo sono diventati potenze economiche.

A voler guardare indietro, gli archetipi non italiani di Parasite sono Ferro 3 di Kim Ki-duk e il recente Burning di Lee Chang-dong. Nel finale di Parasite echeggia anche Funny Game di Michael Haneke. Sono tutti film da festival e tutti opera di registi più inclini di Bong Joon-on a schierarsi. Insensibile alla questione della colpa, Bon Joon-ho considera, non compiange i suoi miserabili. La sua cinepresa è l’occhio di un entomologo. Constata che chi è nato povero forse lo merita, ma anche che chi è nato ricco deve ringraziare il caso. 

Ad affrontarsi in Parasite non sono classi lontane tra loro, ma classi contigue: i poveri inclini all’accattonaggio contro i poveri inclini al lavoro. Li separa l’incapacità di sacrificio: quando si è solo parassiti, sebbene intelligenti e pianificatori, non si fa molta strada.

Più che le parole dei dialoghi, sono gli arredamenti a connotare gli schieramenti familiari opposti. Pochi locali, sovraffollati di persone e cose, sono lo sfondo di chi vede il mondo da una finestrella di scantinato, dove l’aria non dissipa la cappa di muffa. Molti locali, poco e bene arredati, sono lo sfondo di chi vede il mondo dall’alto, con la mediazione di un giardino all’inglese per le feste e di una cantina da ristorante di lusso, confinante – e qui aleggia l’ombra della catastrofe – col rifugio antinucleare. E’ quest’ultimo ad aver un ruolo inaspettato, campo di battaglia fra chi è vissuto nel semi-interrato e chi è sceso ancor più profondamente nella terra per avere, almeno, un’esistenza da talpa.

La regia avrebbe potuto rinunciare a una ventina di minuti, dove si vede e si rivede la stessa situazione. Ma il pubblico, specie quello giovanile, di un film apprezza – lo si è visto dagli incassi notevoli in giro per il mondo – la quantità rispetto alla qualità. 

Opera felicemente corale, Parasite offre agli attori nei ruoli dei poveri – superba l’interpretazione del padre offerta d Song Kang-ho – le battute più cattive, che sono le migliori, e le situazioni più esasperate, che invece raramente lo sono. Se si ha indulgenza per una comicità da circo (i poveri inciampano spesso e volentieri), se non si immagina il finale fin dalla prima ora, si capisce perché sia un film da palma d’oro.     

(Il Messaggero, giovedì 7 novembre 2019)

*Parasite***1/2

Corea del Sud, drammatico, 132’

Regia di Bong Joon-ho, Song Kang-ho, Lee Sun-kyun , Cho Yeo-jeong, Choi Woo-Shik, Hyae Jin-Chang, Park So-dam

@barbadilloit

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloBong Joon-hocannescinemacoreamaurizio cabonapalma d'oroparasite

Related Posts

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

2 Settembre 2023
Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

21 Agosto 2023

William Friedkin, l’ebreo capace di raccontare i cattolici

Lo speronamento del “Kursk” ridotto a un banale incidente

Quant’è invecchiato Indiana Jones, il triste declino di un’icona

A fine giugno iniziano le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino

Indiana Jones (5) invecchia e sfida Wernher von Braun

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più