• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema (di M. Cabona). Parasite, la guerra tra poveri raccontata da Bong Joon-ho

by Maurizio Cabona
14 Novembre 2019
in Cinema
0
La locandina di Parasite

Versione apparentemente impolitica della lotta di classe, la piccola delinquenza affascina e ispira il cinema italiano tanto nel dopoguerra (Ladri di biciclette, Guardie e ladri, Il bidone…), quanto negli anni ’70 (Brutti, sporchi e cattivi).  Ora ne è affascinato il cinema dell’estremo oriente e le giurie degli ultimi due Festival di Cannes hanno premiato con la palma d’oro nel 2018 il giapponese Affari di famiglia di Hirokazu Kore-eda e nel 2019 il sudcoreano Parasite di Bong Joon-ho. Entrambi raccontano famiglie che vivono di espedienti con peripezie talora grottesche in Paesi che già nello scorso secolo sono diventati potenze economiche.

A voler guardare indietro, gli archetipi non italiani di Parasite sono Ferro 3 di Kim Ki-duk e il recente Burning di Lee Chang-dong. Nel finale di Parasite echeggia anche Funny Game di Michael Haneke. Sono tutti film da festival e tutti opera di registi più inclini di Bong Joon-on a schierarsi. Insensibile alla questione della colpa, Bon Joon-ho considera, non compiange i suoi miserabili. La sua cinepresa è l’occhio di un entomologo. Constata che chi è nato povero forse lo merita, ma anche che chi è nato ricco deve ringraziare il caso. 

Ad affrontarsi in Parasite non sono classi lontane tra loro, ma classi contigue: i poveri inclini all’accattonaggio contro i poveri inclini al lavoro. Li separa l’incapacità di sacrificio: quando si è solo parassiti, sebbene intelligenti e pianificatori, non si fa molta strada.

Più che le parole dei dialoghi, sono gli arredamenti a connotare gli schieramenti familiari opposti. Pochi locali, sovraffollati di persone e cose, sono lo sfondo di chi vede il mondo da una finestrella di scantinato, dove l’aria non dissipa la cappa di muffa. Molti locali, poco e bene arredati, sono lo sfondo di chi vede il mondo dall’alto, con la mediazione di un giardino all’inglese per le feste e di una cantina da ristorante di lusso, confinante – e qui aleggia l’ombra della catastrofe – col rifugio antinucleare. E’ quest’ultimo ad aver un ruolo inaspettato, campo di battaglia fra chi è vissuto nel semi-interrato e chi è sceso ancor più profondamente nella terra per avere, almeno, un’esistenza da talpa.

La regia avrebbe potuto rinunciare a una ventina di minuti, dove si vede e si rivede la stessa situazione. Ma il pubblico, specie quello giovanile, di un film apprezza – lo si è visto dagli incassi notevoli in giro per il mondo – la quantità rispetto alla qualità. 

Opera felicemente corale, Parasite offre agli attori nei ruoli dei poveri – superba l’interpretazione del padre offerta d Song Kang-ho – le battute più cattive, che sono le migliori, e le situazioni più esasperate, che invece raramente lo sono. Se si ha indulgenza per una comicità da circo (i poveri inciampano spesso e volentieri), se non si immagina il finale fin dalla prima ora, si capisce perché sia un film da palma d’oro.     

(Il Messaggero, giovedì 7 novembre 2019)

*Parasite***1/2

Corea del Sud, drammatico, 132’

Regia di Bong Joon-ho, Song Kang-ho, Lee Sun-kyun , Cho Yeo-jeong, Choi Woo-Shik, Hyae Jin-Chang, Park So-dam

@barbadilloit

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloBong Joon-hocannescinemacoreamaurizio cabonapalma d'oroparasite

Related Posts

Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025
Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

24 Maggio 2025

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Ora “La città proibita” non è a Pechino, ma a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più