• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Effemeridi. 26 Ottobre 1954: quando Trieste ritornò all’Italia

by Amerino Griffini
27 Ottobre 2019
in Cultura
2
Trieste italiana

Il 5 ottobre 1954 a Londra era stato firmato il Memorandum d’Intesa tra Italia, Jugoslavia, Gran Bretagna e Stati Uniti che, dopo nove anni da quel primo giorno di maggio del 1945 quando i partigiani jugoslavi di Tito e gli italiani della formazione partigiana comunista Osoppo erano entrati a Trieste proclamando l’annessione della città alla Jugoslavia rivendicando il diritto di conquista.

Per 40 giorni le bande di Tito, migliaia di partigiani giunti in città e nei comuni vicini, si erano date alla caccia agli italiani, non solo fascisti, devastando e uccidendo. I nomi delle strade erano stati slavizzati, fu introdotta la moneta d’occupazione, la jugolira, e spadroneggiò la Milizia di difesa popolare.

Un terrore rosso e una pulizia etnica che “sorpresero” le truppe Alleate che solo con un giorno di ritardo erano arrivate a Trieste rispetto ai titini.

Il Maresciallo inglese Harold Alexander solo pochi giorni prima si era reso responsabile della consegna ai partigiani di Tito, di sloveni, croati e serbi che si erano arresti agli inglesi, con il conseguente massacro di Bleiburg quando non meno di 50mila di costoro erano stati massacrati dall’esercito titino.

Ebbene, lo stesso Alexander (che era stato anche responsabile delle devastazioni a Firenze nell’agosto 1944) si sentì obbligato a comunicare allo Stato Maggiore interalleato che “il comportamento degli jugoslavi sia in Austria sia in Venezia Giulia provoca un’impressione molto sfavorevole sulle truppe alleate. I nostri uomini sono costretti ad essere spettatori spesso passivi di azioni che offendono il loro tradizionale senso di giustizia. Inoltre essi sentono che non intervenendo si rendono conniventi di tale comportamento”.

Il 10 giugno, dopo aspre trattative era stato raggiunto un accordo tra Tito e gli Alleati ed era entrata in funzione la Linea Morgan con la quale gli jugoslavi arretravano e Trieste e Gorizia passavano sotto amministrazione anglo-americana.

Seguirono quindi anni di continui tira e molla diplomatici, di manifestazioni di piazza in Italia e di tragedie e barricate a Trieste.

Per sbloccare la situazione ci vollero i moti del 1953, con i morti italiani, i feriti, le decine di arresti.

Come si giunse a ciò?

A luglio del 1953 il governo (l’VIII) del democristiano Alcide De Gasperi non ottenne la fiducia e fu costretto alle dimissioni.

Il nuovo governo, guidato dal democristiano di destra Giuseppe Pella (a giugno c’era stato il successo elettorale del MSI e dei monarchici), decise di risolvere la questione triestina cercando di costringere gli Alleati ad addivenire ad una soluzione politica.

Per far ciò Pella minacciò la mancata firma dell’Italia al trattato della CED (la Comunità Europea di Difesa).

Contemporaneamente giunsero voci dalla Jugoslavia, di una nuova “marcia di partigiani jugoslavi su Trieste” per giungere ad una totale annessione della Zona B.

L’estate 1953 divenne calda, con l’invio di forti contingenti di truppe italiane al confine e si arrivò all’apice della tensione con la Jugoslavia.

Gli anglo-americani, non abituati a prese di posizione dure dei governi italiani, si allarmarono e in autunno presero unilateralmente la decisione di cessare il regime del Governo Militare Alleato e di affidare l’amministrazione della Zona A all’Italia.

Nel tentativo di evitare altri problemi, addirittura si giunse ad un appello radiofonico alla calma fatto ai triestini dal Generale John Winterton, comandante del Governo Militare Alleato a Trieste.

Quelli che invece non avevano alcuna intenzione di stare alla finestra e tanto meno di cedere, furono gli jugoslavi che decisero di bloccare il confine tra le due zone A e B mentre centinaia di italiani clandestinamente provvedevano a fuggire dalla Zona B onde evitare di ritrovarsi nella situazione del 1945.

Contromisure degli anglo-americani: truppe consegnate nelle caserme mentre, il 4 Novembre, per la celebrazione della vittoria nella Prima guerra mondiale, il Presidente del Consiglio Pella, attorniato da migliaia di persone, si recò al sacrario di Redipuglia a rendere omaggio ai caduti in un tripudio di tricolori.

Lo stesso giorno, sfidando il divieto di Winterton di esporre il tricolore, l’architetto Gianni Bartoli, sindaco di Trieste, fece innalzare la bandiera italiana sulla torre comunale.

La rimozione della bandiera, il fermo di studenti che in piazza ne sventolavano altre, scatenò gli inglesi e iniziarono gli scontri che durarono giorni con migliaia di triestini che affrontarono gli inglesi che spararono, spararono mirando e uccidendo, inseguirono e percossero manifestanti fin dentro le chiese.

Ai funerali dei giovani uccisi partecipò una folla immensa e silenziosa.

Dopo la strage fatta dagli inglesi, il Generale Winterton fu convocato a Londra d’urgenza e altrettanto velocemente si aprì un tavolo di trattative.

A quel punto gli Alleati anglo-americani avevano fretta di uscire dalle sabbie mobili triestine. Ai primi di dicembre iniziarono le operazioni di sgombero dei militari anglo-americani.

Le trattative si svolsero a Londra, iniziate a febbraio del 1954, a maggio si raggiunse un accordo che apriva ad una soluzione; si giunse infine al 5 ottobre con la firma del Memorandum: Trieste tornava all’Italia. A Trieste la notizia rimbalzò alla radio e l’intera città scese in piazza per festeggiare.

Il 26 ottobre i bersaglieri furono i primi ad entrare in città mentre gli aerei dell’Aeronautica militare italiana partiti dalla base di Treviso sfrecciavano nel cielo e in porto ormeggiavano i cacciatorpediniere e gli incrociatori della Marina militare.

L’entusiasmo dei triestini si manifestò in mille modi: con gli inni, con gli abbracci ai soldati, con il lancio di fiori e lo sventolio di tricolori.

Dichiarerà in seguito alla Camera, in aula, il missino Renzo de’ Vidovich, che era stato tra gli organizzatori dei moti del 1953 che dettero la spallata finale che portò alla decisione di far ritornare Trieste all’Italia: “… non è per l’azione del governo italiano che Trieste è tornata all’Italia. Trieste è tornata all’Italia perché il 5 e il 6 novembre 1953 noi, gioventù nazionale di Trieste, siamo scesi nelle piazze di Trieste e abbiamo avuto sei morti e centocinquantatré feriti perché gli Alleati inglesi e americani ci hanno sparato addosso senza troppi complimenti. Non c’erano comunisti insieme a noi a combattere gli yankee, non c’erano gli uomini di sinistra: eravamo solamente noi. Abbiamo sempre detto che con noi c’erano italiani di tutti i partiti, anche se poi, quando uno moriva, o veniva colpito, in tasca trovavano la tessera della Giovane Italia, della Goliardia Nazionale e del Movimento Sociale Italiano. Ma noi continuiamo a dire che in piazza c’erano tutti gli italiani, anche se avevamo la sfortuna di cadere solo noi. Ricordo Pierino Addobbati, dalmata come me, che faceva parte del mio gruppo: era il più giovane e fu il primo che cadde; ricordo Francesco Paglia, segretario della Goliardia Nazionale, segretario della Giunta d’intesa studentesca di cui assunsi la responsabilità il 6 novembre 1953, dopo la sua morte. Ricordo Nardino Manzi, facente parte di uno dei gruppi degli attivisti più splendidi del Movimento Sociale Italiano; Erminio Bassa, lavoratore della nascente CISNAL, Saverio Montano, Antonio Zavadil e altri centocinquantatré feriti. Fummo noi e me ne assumo la responsabilità – l’amico Franco Petronio è presente e me ne può dare atto – che deliberatamente, sapendo che voi ci avreste negato quelle armi che pure avevate portato a Trieste ed erano dislocate in vari posti, facemmo la sortita contro il Governo militare alleato; fummo noi che determinammo con il sangue il ritorno di Trieste all’Italia. E se (…) vi affrettaste a firmare il Memorandum d’intesa, fu perché avevamo dato un anno di tempo e il 26 ottobre era ormai vicino a quel 4 novembre in cui saremmo insorti. Lo dicemmo responsabilmente: io ero così ingenuo che ne feci addirittura un manifesto firmato. Dicemmo chiaramente che i governi italiani non erano all’altezza della situazione (…) noi saremmo scesi in piazza, avremmo cacciato gli americani e gli inglesi – di cui volevamo essere alleati, non servi – e ci saremmo conquistati quella libertà nazionale che era il simbolo e la continuazione del Risorgimento”.

@barbadilloit

Amerino Griffini

Amerino Griffini

Amerino Griffini su Barbadillo.it

Tags: 195426 ottobreBarbadillogiovane italiaitaliamsisaverio montanotricoloretrieste

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Comments 2

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Maledetti sempre siano i traditori comunisti italiani!

  2. Pingback: Trieste italiana – Ambiente futuro

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più