• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Difesa

Cultura. Gli alpini di oggi e l’ultimo reduce di Russia: “Tutti insieme 10 anni dopo”

by Marco Petrelli
16 Settembre 2019
in Difesa
0

“Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila” ha raggiunto quota 7 mila persone. Il caldo, anomalo, di una domenica di fine estate non ha scoraggiato le migliaia di partecipanti ad un evento che rafforza ancor di più il legame fra le penne nere del 9° Reggimento Alpini e il capoluogo abruzzese. C’erano tutti, “Tutti insieme 10 anni dopo” come recita il motto dell’iniziativa. Sì, perché questa quarta edizione del Raduno cade nel decennale del terribile sisma del 2009, che causò la morte di circa 310 persone, il ferimento di 1600, 80 mila sfollati, ha lasciato un segno profondo nella memoria degli aquilani. Segno di dolore, per le vittime e per i gravi danni al patrimonio storico e artistico, ma anche segno di riconoscenza nel ricordare il grande impegno dei militari, dei volontari Protezione civile ANA e di tutti coloro che soccorsero L’Aquila dopo quel tremendo 6 aprile 2009.

E alla cerimonia, insieme al Sindaco Pierluigi Biondi e al Comandante del 9° Alpini Paolo Sandri,  il Comandante delle Truppe Alpine Generale Berto la cui presenza ha impresso maggiore solennità all’evento.

Alpini e L’Aquila: un legame indissolubile per gli alpini di oggi e quelli di ieri, sopraggiunti sotto le insegne dell’ANA e del Gruppo storico “Battaglione Alpini L’Aquila”, con indosso uniformi storiche, pezzi unici che raccontano, dalla penna allo scarpone chiodato, la Storia del Corpo dalle origini alle più recenti missioni degli Anni Duemila. E fra una mimetica M29, con verde e marrone accesi, tipica della leva dei ’70 e una col collo chiuso della Grande Guerra, ecco fare la sua comparsa un’icona del Corpo: Valentino Di Franco (al centro nella foto di sfondo), novantenne reduce di Russia, l’ultimo di migliaia di ragazzi con la penna nera in testa partiti per il Fronte orientale. E molti dei quali mai tornati.

(Servizio trasmesso da Rai Storia nel 2011, con testimonianza dell'alpino Valentino Di Franco)

 

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 9° AlpiniANAGruppo Storico Battaglione Alpini L'AquilaRicordando il Battaglione Alpini L'AquilaTerremoto de L'Aquila 2009Valentino Di Franco

Related Posts

Fiaccola del sacrario di El Alamein

Storia. Addio ad un altro Leone di El Alamein: va avanti anche Cesare Mussoni

10 Settembre 2019
Difesa. Quando Spoleto (al tempo della Rsi) era la casa dei paracadutisti

Difesa. Quando Spoleto (al tempo della Rsi) era la casa dei paracadutisti

23 Aprile 2019

Difesa. Il saluto di Boldi e De Sica ai militari italiani in tutto il mondo

Storia. Terni: Riziero Rapanelli, il dirigibilista che sfidò Benno Fiala von Fernbrugg

Difesa. La Marina militare rende onore al silurista Acefalo, morto nel 1940 in Sudan

Difesa. Terni, alta onorificenza al concittadino Baldacci, capo comunicazione dell’Aeronautica Militare

Cultura. Grande Guerra: l’Italia e quel buonismo (politico) duro a morire

Cultura. Terni: la Storia in un hangar fra Baracca, D’Annunzio e Balbo

Cultura. Loreto, l’Arma Azzurra e la Santa Patrona degli Aeronauti

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La geopolitica anglo-americana e il mare

La geopolitica anglo-americana e il mare

26 Marzo 2023
Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

26 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Guidobono su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • Guidobono su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più