• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Difesa. Quando Spoleto (al tempo della Rsi) era la casa dei paracadutisti

by Marco Petrelli
23 Aprile 2019
in Cultura, Difesa
0
La scuola di Spoleto durante la Rsi, nel 1944

I ragazzi della leva che hanno indossato il basco amaranto parlavano di SMIPAR; oggi si parla invece di CAPAR. Cambiano gli acronimi (Scuola Militare di Paracadutismo / Centro Addestramento Paracadutisti), magari la formazione ma le tradizioni, quelle restano: Pisa è sempre lì, simbolo della Brigata e della sua storia.

C’è stato tuttavia un tempo in cui la casa del parà era Spoleto, tre ore di macchina forse più da Pisa, al limite della provincia più meridionale di Perugia e a 20′ da Terni. E’ lì, infatti, che la Divisione Nembo (al tempo dipendente dall’Aeronautica) schierava un intero battaglione che, dopo l’Armistizio dell’8 settembre, diventa un elemento chiave per la lotta agli anglo-americani.

Spoleto non è un luogo qualunque: ha dato i natali ad Alberto Bechi di Luserna, comandante del 187° Folgore nel corso della battaglia di El Alamein e autore degli immortali versi che ancora oggi accolgono i visitatori del Sacrario Militare:

Fra le sabbie non più deserte
son qui di presidio per l’eternità i ragazzi della Folgore
fior fiore di un popolo e di un Esercito in armi.
Caduti per un’idea, senza rimpianto, onorati nel ricordo dello stesso nemico,
essi additano agli italiani, nella buona e nell’avversa fortuna,
il cammino dell’onore e della gloria.
Viandante, arrestati e riverisci.
Dio degli Eserciti,
accogli gli spiriti di questi ragazzi in quell’angolo di cielo
che riserbi ai martiri ed agli Eroi.

 

Nell’autunno 1943 la cittadina umbra diventa la “casa” del Reggimento “Nembo” che, trovatosi in Sardegna al momento dell’Armistizio, rifiuta la resa e continua a combattere con i tedeschi. Gli uomini sono sotto il comando del Maggiore Rizzatti e del Capitano Alvino ma non sono gli unici: dalla Calabria a Viterbo, infatti, i resti di unità maggiori si concentrano verso il Lazio, in attesa di combattere un eventuale sbarco anglo-americano.

In realtà per vedere gli Alleati sulle coste laziali bisognerà attendere il gennaio successivo; intanto, nell’ottobre 1943, quei paracadutisti sono inquadrati nel Raggruppamento Paracadutisti “Nembo” inviati a Spoleto per le prime fasi di addestramento. La vicinanza del comando della Luftwaffe alla località umbra e la sospensione delle attività addestrative negli storici centri di Tarquinia e Viterbo, avevano forse spinto le autorità di Salò ad individuare il territorio spoletino quale punto strategico per la formazione delle reclute. A Spoleto si riceve un’infarinatura da istruttori tedeschi ma è poi a Friburgo che si impara il “mestiere” del parà ed è lì che si consegue l’ambito brevetto.

Rimandati a Spoleto agli inizi del ’44 le aliquote della “Nembo” sono subito schierate a Nettuno dove, il 22 gennaio, sono sbarcati gli anglo-americani. Trecentocinquanta i  militari impegnati nel contrastare le forze Alleate (sotto il comando del Capitano Alvino) che, per quattro mesi, continueranno a battersi senza riuscire a raggiungere Roma. Lo faranno solo inseguito allo sfondamento a Cassino, ma ci arriveremo….

La preparazione si vede perché la “Nembo” combatte bene destando ammirazione fra i tedeschi; tuttavia le perdite sono pesanti e il battaglione iniziale si riduce a compagnia.

Poco prima della liberazione di Roma, il Maggiore Rizzati è inviato nel Lazio con il Reggimento “Folgore” per contribuire alla difesa della Capitale ma anche per coprire la ritirata tedesca. Alla “Folgore” si aggiungono i superstiti della “Nembo” nonché una compagnia del Battaglione “Azzurro” che si distingue nel pontino, conquistando una postazione e tendendola fino al completo annientamento.

Nello stesso mese Terni, Spoleto e Perugia cadono in mano alle forze alleate. Dunque la formazione è concentrata negli ultimi centri rimasti nell’Italia settentrionale, quale ad esempio quella di Tradate.

Nell’estate ’44 l’Aeronautica Nazionale Repubblicana riesce a riunire tutte le unità paracadutiste sotto il medesimo comando. Nel frattempo la “Nembo” perde Rizzato, caduto il 4 giugno in combattimento.

La memoria dello “SMIPAR spoletino” è ancora fosca, conosciuta solo grazie ad alcuni testi ed articoli letti più dagli appassionati e dai curiosi che non da chi passa, quotidianamente, per vie e strade un tempo simbolo di tragedie, sacrifici, eroismi e morte.

@barbadilloit

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: anrBarbadilloGuerra CivileMaggiore RizzatoParacadutisti NemborsiSpoleto

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più