• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Terni: la Storia in un hangar fra Baracca, D’Annunzio e Balbo

by Red
21 Ottobre 2018
in Cultura, Difesa
0

Terni, 19 ottobre. Esercito, Aeronautica, Marina, Infermiere volontarie, storici e autori per Le Ali della Patria il volo militare italiano nella Grande Guerra, evento organizzato e curato da Amici Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice di Terni e da Comitato 10 Febbraio con il patrocinio del Comune di Terni e il riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale evento ufficiale per il centenario del conflitto.

In un hangar dell’avio-superficie “Alvaro Leonardi”, introdotto dal giornalista Marco Petrelli e dall’architetto Danilo Pirro (organizzatori dell’evento), dopo i saluti istituzionali del Prefetto di Terni, del Sindaco e dell’Assessore Elena Proietti Le Ali della Patria è entrato nel vivo con lo speech del comandante del Polo Mantenimento Armi Leggere (ex Fabbrica d’Armi) Colonnello Giuseppe Dei Bardi il quale ha illustrato al pubblico le dotazioni della

fanteria italiana della Prima Guerra Mondiale, mostrando alcuni simulacri conservati in via Brin. Il Capitano di Fregata Marco Sciarretta dell’Ufficio Storico Marina Militare con Sufficit Animus (titolo dell’intervento) ha ricostruito le fasi che hanno portato alla nascita dell’Aviazione Navale la cui epopea è celebrata da uno dei suoi più grandi e illustri piloti, il poeta-soldato Gabriele d’Annunzio.

Il Tenente Colonnello Andrea Lopreiato dell’Aviazione dell’Esercito ha introdotto la storia del Battaglione Aviatori, nucleo originario e più numeroso dell’aviazione italiana nel conflitto: dipendente dal Regio Esercito, dell’unità facevano parte assi del calibro di Francesco Baracca e dell’eroe locale Alvaro Leonardi. Ultimo intervento quello del Generale dell’Aeronautica Militare Giorgio Baldacci che ha raccontato l’Arma Azzurra attraverso i volti e i velivoli che ne hanno segnato la storia. Apprezzato il ricordo del Maresciallo dell’Aria Italo Balbo, padre dell’Aeronautica e del moderno concetto di aviazione, genio irrequieto e spina nel fianco della politica filo-tedesca del Regime, caduto a Tobruq nel 1940.

Da sx: il Colonnello Dei Bardi, il dr. Pietro Varriale, il dr. Marco Petrelli, l’arch. Danilo Pirro, il Capitano di Fregata Marco Sciarretta, il Tenente Colonnello Andrea Lopreiato, il Generale Giorgio Baldacci, l’Ispettore delle Infermiere Volontarie Piemontese

Fra il pubblico gli allievi della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo, gli studenti di scuole medie superiori del comprensorio, autorità militari (Direttore Ufficio Storico Arma dei Carabinieri, Comandante Regione Umbria dell’Esercito Italiano, Comandante Provinciale dei Carabinieri, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza) e civili, associazioni combattentistiche e d’arma e un folto pubblico di curiosi e di appassionati. L’ultima parte dell’incontro è stata caratterizzata dagli interventi delle Infermiere Volontarie ternane, dello storico Emanuele Mastrangelo che ha ricordato e omaggiato il grande illustratore e regista giapponese Miyazaki le cui opere hanno tratto ispirazione anche dal passato aeronautico italiano e il dr Paolo Varriale del CESMA il cui speech si è concentrato sulla figura di Alvaro Leonardi.

Gli organizzatori ringraziano @barbadilloit e gli altri media partner.

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: aeronauticaAviosuperficieLe Ali della Patriaprima guerra mondialeterni

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più