• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Terni: Riziero Rapanelli, il dirigibilista che sfidò Benno Fiala von Fernbrugg

by Marco Petrelli
23 Novembre 2018
in Cultura, Difesa
0
Terni. Particolare della tomba della Famiglia Rapanelli. Al centro Riziero, alla sua sinistra il dirigibile.

Quella della Famiglia Rapanelli è una delle tombe più antiche del cimitero di Terni: lo stile, la scultura che sovrasta il sepolcro e l’incisione, 1927, ricordano che da oltre 90 anni quel luogo di riposo raccoglie le spoglie di un padre e di una madre che hanno posto al centro della lapide la foto di un giovane aviatore.  

E’ il figlio Riziero sepolto in un altro cimitero centinaia di chilometri più a nord, per l’esattezza in Slovenia dove è morto nel maggio del 1916. Accanto allo scatto l’immagine sbiadita del dirigibile sul quale Riziero era imbarcato come sergente maggiore motorista del servizio aeronautico del Regio Esercito. 

Al tempo il dirigibile era la principale arma degli eserciti europei per il bombardamento dal cielo, nonché efficace strumento di ricognizione a lungo raggio. Tuttavia, la scarsa manovrabilità e il rapido sviluppo dell’aviazione avevano messo a dura prova la vita degli equipaggi che nei combattimenti aerei diventavano facile preda dei più agili e veloci caccia. 

Il 4 maggio 1916, a circa un anno esatto dall’entrata dell’Italia in guerra, Riziero è in missione di bombardamento sulle linee austro-ungariche nei pressi di Gorizia. La sua aeronave è l’M4 con a bordo sei militari: il maggiore Giovan Battista Pastine, i capitani Giorgio Coturri, Umberto Casella e Giovanni Pasquali, il sergente maggiore Aristide Berardis e il suo collega Riziero Rapanelli. 

Il grande velivolo non sfugge all’occhio degli osservatori austriaci e da terra decollano due apparecchi, uno dei quali pilotato dall’asso austriaco della k.u.k. Luftahrtruppen Benno Fiala von Fernbrugg che dopo il conflitto ricordò di aver attaccato l’M4 a 1400 metri di altezza.

Stando alla sua testimonianza contro l’aeronave italiana cade una pioggia di colpi; Riziero e i suoi rispondono al fuoco riuscendo anche a centrare gli attaccanti, pur senza riuscire a respingerli del tutto e ad impedire che un proiettile raggiunga i serbatoi di benzina. Von Fernbrugg narrerà di un’esplosione terribile e di una tempesta di fuoco, con i pezzi dell’aeronave che arrivano a terra avvolti dalle fiamme. 

Le spoglie dei caduti ricevono gli onori militari del nemico e vengono sepolti nel camposanto di Ranziano, un borgo di confine che oggi conta poco più di 200 anime e che si trova nel territorio dell’attuale Slovenia. 

Benno Fiala von Fernbrugg (1890-1964) asso della k.u.k. Luftahrtruppen

Quelle foto poste fra mamma e papà sulla monumentale tomba di famiglia del cimitero di Terni sono l’ultimo gesto d’amore di genitori verso il figlio partito per il fronte e mai più tornato. Un gesto comune a tante famiglie ternane e del resto del Paese. 

@barbadilloit
@marco_petrelli
Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Benno von FernbruggGoriziaprima guerra mondialeRiziero RapanelliServizio Aeronautico Italianoterni

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più