• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Difesa. Terni, alta onorificenza al concittadino Baldacci, capo comunicazione dell’Aeronautica Militare

by Marco Petrelli
1 Novembre 2018
in Cronache, Difesa
1
Terni, 19 ottobre. Il Generale di Divisione dell’Aeronautica Militare Giorgio Baldacci (sx) nel corso del suo intervento a “Le Ali della Patria”.

Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. L’alta onorificenza verrà appuntata a Terni al Capo del 5° Reparto Comunicazione dell’Aeronautica Militare, Generale di Divisione Giorgio Baldacci nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dell’Armistizio di Villa Giusti.

Nato a Perugia nel 1954, entrato all’Accademia Aeronautica con il Corso Orione III nel 1973, Baldacci vive da anni ad Amelia ameno borgo in provincia di Terni. Ha alle spalle una lunga carriera che lo ha portato a ricoprire diversi, importanti incarichi a Stato Maggiore Aeronautica e Stato Maggiore Difesa; dal 2010 al 2012 è stato Comandante della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze.

Dal dicembre 2016 è il Capo 5° Reparto dell’Arma Azzurra che sotto l’aspetto comunicativo è forse una delle realtà militari più duttili nel recepire i trend di un’informazione in costante mutamento e che ha nei social il suo principale canale di condivisione. Ne sono testimonianza i seguiti e apprezzati profili social Facebook e Twitter, nonché l’account Instagram che racconta con immagini suggestive storia, identità e quotidianità degli uomini e delle donne dell’Aeronautica. Non fa eccezione la Web tv che propone contenuti d’eccezione:

WEB TV AM – A tu per tu con l’operatore di bordo

https://www.barbadillo.it/wp-content/uploads/2018/10/A_tu_per_tu_con_operatore_di_bordo_H264_980kbps_AAC_und_ch2_128kbps.mp4

Il generale di divisione è anche un appassionato cultore della storia aeronautica e vanta pubblicazioni, in italiano e in inglese, dedicate alla storia della Forza Armata ed è promotore di incontri con il pubblico (specie con le scuole) volti a far conoscere identità, tradizioni ma anche impegno e sfide del presente dell’Aeronautica Militare.

Baldacci riceverà il Commendatorato al Merito domenica 4 Novembre in Piazza della Repubblica; con lui  il primo maresciallo Fabio Gigli investito Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

@barbadilloit

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 4 novembreAeronautica MilitareCentenario Grande GuerraGenerale Baldacciterni

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Comments 1

  1. Giovanni Rigon says:
    7 anni ago

    Mi spiace averlo saputo troppo tardi. Avrei salutato molto volentieri il vecchio amico dei tempi in cui io ero capitano e lui giovane tenente a Decimomannu. Io vorrei inviargli una foto in cui al Circolo Ufficiali stavamo assieme al pianoforte. Può essere possibile entrare in contatto con lui. Io sono Giovanni Rigon e la mia mail è grigon26@libero.it. Complimenti e grazie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più