• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Crisi della scuola. Anche a sinistra riconoscono il fallimento del modello educativo progressista

by Mario Bozzi Sentieri
15 Luglio 2019
in Cronache
9
Studenti in classe
Studenti in classe

Gli esiti delle prove Invalsi (l’ente di valutazione del sistema scolastico), ora estese anche all’ultimo anno degli istituti superiori, ci hanno consegnato un’immagine disastrosa della Scuola italiana: uno studente su tre non comprende un testo, in Matematica le difficoltà interessano il 28 per cento dei ragazzi delle elementari, non va meglio per la lingua inglese. 

Cercando di individuare le cause del sostanziale fallimento del nostro sistema scolastico, molti commentatori hanno dato risposte tecnico/gestionali ed economico/territoriali: da un lato il corpo docente demotivato, l’eccessiva burocrazia, gli scarsi incentivi di carriera, dall’altro la crisi economica, i tagli dei bilanci, i bassi stipendi, le differenze territoriali nord-sud, determinate da ritardi storici e dal disinteresse delle famiglie. Tutto vero e comunque parzialmente vero.

A ben guardare, questo insieme di “ragioni” rappresenta la classica punta d’iceberg, l’apice di un processo involutivo che, negli ultimi cinquant’anni, ha culturalmente  svuotato la Scuola italiana ed il nostro sistema educativo. I veri responsabili dei risultati Invalsi, che tanto scalpore hanno provocato, sono insomma coloro che hanno assecondato il processo involutivo. 

A riconoscerlo, ora, sono proprio quegli ambienti che  certe forme culturali hanno condiviso ed esaltato, in esse vedendo il massimo dell’innovazione, il segno di un progressismo culturale destinato a rivoluzionare non solo la Scuola ma l’insieme dei rapporti sociali, economici e politici del Paese.

Lo ha riconosciuto, su “la Repubblica”, Silvia Ronchey, la quale ha fissato, con non comune anticonformismo, i tratti essenziali della parabola involutiva della Scuola italiana: una falsa idea di cultura democratica; l’idea di una conseguente “educazione linguistica” impegnata a limitare il numero dei vocaboli; la lotta al nozionismo; la sostanziale messa al bando dei romanzi “borghesi” e dei classici; l’illusione che l’accesso al sapere aperto a tutti significasse il possesso diffuso della cultura. 

Il risultato di questo processo culturale, politicamente etichettabile come “progressista”, sta alla base del crollo del nostro sistema educativo: “Non si sa apprendere e non si sa leggere – scrive Silvia Ronchey – ma si crede di sapere e di sapere scrivere”.

L’analisi della Ronchey, ordinaria di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di RomaTre, non fa sconti a nessuno. Ciò che stupisce è che queste critiche vengano pubblicate da un quotidiano, che è sostanzialmente l’organo ufficiale della cultura laico/progressista, erede del sessantottismo,  originariamente ondeggiante tra la sinistra extraparlamentare ed il riformismo socialista, in sostanza il brodo di coltura  in cui è venuta a maturare la crisi della Scuola italiana.

Siamo ovviamente ben  lieti che proprio coloro che hanno voluto e favorito certi “processi involutivi” aprano ora  alle analisi “reazionarie”, ma realistiche, sviluppate dalla Ronchey. La speranza è che dalle denunce si passi ai fatti, dalle prese d’atto alle contromisure. Magari riconsiderando le critiche di quanti, su versanti opposti, certe analisi  le avevano sviluppate nel vivo del confronto ideologico/pedagogico, restando purtroppo inascoltati.

Pensiamo alla battaglia di Ettore Paratore in difesa della cultura classica; ritroviamo le denunce di Quirino Principe, che con il suo “Vita e morte della Scuola”, pubblicato nel 1970, colpiva i miti di una cultura “progressista” che identificava il “migliore” con il “moderno”, la “qualità” con il “successo”, il “vero” con l’”utile”; rivalutiamo le intuizioni di Michele Federico Sciacca che vedeva nella Scuola “l’organismo destinato a far incontrare educatore ed educando: in essa, il discente trova il clima adatto per l’integrale e positiva attuazione ed espansione della sua personalità e il maestro, insegnando, continua a formare se stesso”; ripartiamo dalle puntualizzazioni di Primo Siena, che, in premessa a “Scuola del malessere”, pubblicato nel 1983, così fotografava la realtà della Scuola italiana:

“L’analisi diagnostica del ‘male oscuro’, che corrompe i tessuti della nostra scuola si estende alla ‘rivolta contro la famiglia’ conseguita alla teorizzazione di una ‘cultura senza padre’, alla diffusione delle grammatiche strutturaliste fatta allo scopo di seminare la ‘confusione dei linguaggi’, all’applicazione di criteri di valutazione che abolendo i voti in nome di incerti ed evanescenti ‘giudizi’ soggettivi, hanno favorito l’avvio di una scuola ‘antimeritocratica’, tesa alla formazione del gregario massificato: l’uomo a una dimensione di Marcuse, contro l’uomo libero e responsabile di San Tommaso, di Vico e di Rosmini”. 

Al peggio – come si dice – non c’è mai fine, ma prendere atto della realtà è doveroso. Non solo per il bene delle giovani  generazioni e della Scuola italiana  quanto soprattutto per il futuro del nostro Paese. Se le strade fin qui percorse hanno dato i risultati che abbiamo visto, cambiare rotta è doveroso, facendo tesoro degli errori fin qui commessi e delle intuizioni di chi aveva colto l’essenza di un processo degenerativo ed aveva individuato le doverose contromisure. In fondo non c’è nulla da inventare. Basta volerlo.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocrisieducazionemario bozzi sentierimodelloprogressismoprogressistarepubblicascuolasinistra

Related Posts

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025
Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Comments 9

  1. Werner says:
    6 anni ago

    Non c’è nulla di buono relativamente al progressismo…

  2. Guidobono says:
    6 anni ago

    Scuola di ignoranti per far crescere l’ignoranza, capillarmente, senza sconti, non il sapere…

  3. Mario says:
    6 anni ago

    Colpa senz’altro della società, dei mass media (troppe distrazioni) e delle famiglie, dove si continua a parlare in dialetto; il dialetto andrebbe vietato per legge. Il pomeriggio di un adolescente integrato prevede troppe attività extra (sport vari, palestre e quant’altro) che sottraggono ore allo studio.

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    Quel modello pedagogico “progressista” è però comune a tutto l’Occidente. Quindi semmai la colpa della sinistra (che di fatto ha sempre governato la Pubblica Istruzione) è di averlo accettato invece che avversato…

  5. Guidobono says:
    6 anni ago

    La modernizzazione non è il facilismo ignorantone. antiautoritario e pseudoegualitario di moda. Anche Guglielmo II Imperatore aveva fatto adottare nelle scuole superiori tedesche l’inglese al posto del latino…

  6. Mario says:
    6 anni ago

    La destra berlusconiana se ne è sostanzialmente infischiata, indirizzando le proprie attenzioni verso le scuole paritarie. Non ha espresso neanche un Gonella!

  7. Guidobono says:
    6 anni ago

    Ma che poteva mai fare Berlusca? Lui stava a Palazzo Chigi, ma il potere sulle ‘aree sensibili’ (Scuola, Università, Magistratura, parte della RAI, dell’editoria, media ecc.) mica ce l’aveva…Poi chi in Italia non ha potere con i sindacati non conta un tubo…E quel potere la banda Berlusca non l’ha mai avuto…

  8. Federico says:
    6 anni ago

    D’altronde si assumono insegnanti senza neanche fargli un esame di dizione, si DIZIONE, poi ti ritrovi docenti che insegnano l’inglese con l’accento toscano, altri che insegnano la lingua italiana provenendo da zone del sud italia dove l’utilizzo delle consonanti doppie è tipico del loro dialetto, e così via.

  9. Guidobono says:
    6 anni ago

    Erasmo da Rotterdam soleva dire: «Italiani siam noi tutti che siam colti». Prima del ’68, la pedagogia USA, il montessorianismo d’accatto, le scorie della triplice sindacale, le crociate antinozionistiche e contro la dittatura dell’ortografia, i telefoni azzurri ecc. ecc.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più