• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Cultura. Ezra Pound contro l’usura (e il precariato moderno) negli scritti di Accame

by Michele De Feudis
1 Luglio 2019
in Corsivi, Cultura
0
Ezra Pound
Ezra Pound

Rileggere Giano Accame per approfondire Ezra Pound, oltre le semplificazioni. La casa editrice Passaggio al Bosco di Firenze ha meritoriamente riportato in libreria “Ezra Pound economista (contro l’usura), volume già edito da Settimo Sigillo di Roma, con una introduzione di Adriano Scianca, intellettuale che al poeta fascista ha dedicato studi e saggi, e legittimamente difende l’appropriazione da parte della gioventù nazionale non solo dell’apparato iconico poundiano, ma anche della battaglia ideale contro lo sfruttamento che ne sottende ogni rigo della produzione letteraria e politica. Scianca, in questo contesto, interpreta Pound come un pilastro di un neolaburismo patriottico, privo di ogni materialismo, ma connesso con la realtà: “”Questa dimensione di liquefazione delle sicurezza sociali, questa restrizione dell’orizzonte di speranza per il lavoratore oggi ha un nome: precariato”. Non a caso aggiunge che “il dominio dell’usura è caratterizzato dall’incapacità strutturale e cancerosa di programmare il futuro, di pensare se stessi in una dimensione che non sia “a tempo determinato”, di spersi mettere in prospettiva”. “Senza lavoro – scrive Pound – sperare è follia”.

Giano Accame
Giano Accame

La forza politica dello scritto di Accame resta intatta: l’intellettuale postfascista spiega la connessione tra economia e poesia, perché solo la parola può diventare un tornio politico che schiaccia i luoghi comuni. Il filo rosso è la decrittazione, il disvelamento delle storture del capitalismo deteriore: “con usura / non v’è chiesa con affreschi di paradiso”. E così il saggio è una immersione in un imperdibile universo letterario, da Balzac a Dostoevskij, con Raskolnikov ribelle che mette in gioco la propria vita “contro una strozzina che succhiava sangue ai poveri”.

Nel volume ci sono anche passaggi preziosi sui rapporti tra Pound e Mussolini, e tra lo scrittore americano e il fascismo, nonché sulla passione che guidò lo scrittore nella stagione della Repubblica sociale italiana, nella quale i 18 punti di Verona, di intensa estrazione sociale, furono accolti con entusiasmo.

In conclusione l’opera di Accame, preziosa come poche e indispensabile nelle librerie degli anticonformisti di ogni tempo offre una doppia chiave interpretativa: nei grandi letterati non si può mai scindere la visione politica da quella estetica-artistica e così in Pound non si possono leggere le meraviglie dei Cantos prescindendo dalla “sfida che i poteri finanziari, dell’usura, muovono all’uomo e al mondo”.

Ezra Pound economista (Passaggio al Bosco)
Ezra Pound economista (Passaggio al Bosco)

*Ezra Pound economista di Giano Accame (pp.317, euro 18, Passaggio al Bosco)

@barbadilloit 

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: adriano sciancaBarbadilloCantosezra poundGiano Accamemichele de feudispassaggio al boscoprecariatousura

Related Posts

Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più