• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Ho creduto nel Sarrismo e adesso mi ritrovo solo un (altro) Tony Blair

by Fernando M. Adonia
20 Giugno 2019
in Sport/identità/passioni
3

Fa davvero male vederlo seduto al microfono con quella giacca, con quella cravatta, con quella “J” (di Juventus) cucita sul taschino. Per Maurizio Sarri è invece tutta un’altra storia, perché a Torino – parola sua – può coronare finalmente “la carriera di allenatore”. Un’uscita che più algida e razionale di così non si può. Svanisce così la narrazione sarrista, sconfitta sul campo e malmenata dalla storia. Serve ora un salutare benché drammatico bagno di realtà per smaltire la sbornia. L’illusione che l’ex bancario operaista di Castelfranco potesse essere il vate di una rivoluzione calcistico-culturale in salsa populista si è risolta per quello che era: un’illusione, appunto.

Una sovrastruttura creata ad arte, un pallone d’oppio buono per tutti i popoli, persino quelli che con il Vesuvio hanno ben poco a che spartire. È stato bello crederci, far finta che tutto fosse vero. Non solo all’idea che lo Scudetto dopo sei stagioni (oggi otto) potesse essere scucito dalla maglie bianconere. Ma anche al prurito intellettuale che il calcio sia soltanto la grande metafora di un sogno metapolitico realizzabile concretamente nello spazio e nel tempo.

L’assalto al Palazzo, le undici avanguardie della rivoluzione, l’oppressore sabaudo. Era tutto molto palpabile, quanto i dispacci visionari di Sandro Ruotolo, portavoce honoris causa del Soviet Sarrista. Maurizio de Giovanni ci aveva offerto una definizione insuperabile: “Il Sarrismo non è un modulo di gioco, è una precisa filosofia. Il sarrismo è la vittoria finale del movimento operaio e della fantasia sulla programmazione ottusa, becera, squallida. Il sarrismo è la vittoria dell’immaginazione, è l’immaginazione al potere. Il sarrismo è immaginazione”. 

È stato bello crederci. Ne avevamo tutti bisogno, malati d’ipocrisia come siamo. In fondo, la strada che da Napoli ha portato Sarri a Londra è la stessa che oggi lo ha spinto tra le braccia sabaude. Ma abbiamo voluto far finta di niente. La medesima traiettoria che ha portato socialisti ed ex comunisti a ingurgitare il sogno politicamente corretto di Bill Clinton, Tony Blair e della Terza Via. Quella stessa sinistra (e Sarri pare oggi esserne il candidato naturale alla leadership) tanto attenta ai dettami dello spread quanto alla vetta della classifica. Giammai alle esigenze di chi la periferia (o la provincia) è costretto a viverla giornalmente. 

È vestita in giacca e cravatta la rincorsa all’inutile, avvilente, noioso nono scudetto consecutivo. Perché di Champions, francamente, è meglio non parlarne. Avremmo sperato che tutto ciò non sarebbe mai accaduto, che Sarri avrebbe preferito l’esilio calcistico alla Torino degli Agnelli, l’ultima grande dinastia del capitalismo non più tricolore. Speravamo che il calcio potesse essere altro dagli ingaggi milionari e dall’avanzata dei fondi d’investimento. L’impero però ha colpito ancora. Sempre con lo stesso mezzuccio: panem et circenses, sinistra e caviale.

@fernandomadonia  

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: juventusmaurizio de giovannisandro ruotolosarrisarrismosinistrasoviet

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Comments 3

  1. Guidobono says:
    6 anni ago

    È la Juve che fa grandi (o piccoli) gli uomini…. Come è giusto che sia, giacchè la Monarchia ci è stata portata (si è buttata) via…

  2. Guidobono says:
    6 anni ago

    Il “sarrismo” è stato il nulla e tale continuerà ad essere. Sarri, un modesto mestierante sempre, con i vizi del toscano fazioso + quelli del partenopeo vittimista, lamentoso, con il complesso del ‘complotto’…

  3. paleolibertario says:
    6 anni ago

    Già la locuzione “bancario operaista” indica quel che i filosofi definirebbero “contraddizione auto-evidente”…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più