• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Formula Uno. I giudici tolgono la vittoria al ferrarista Vettel, in Canada è polemica

by Lorenzo Proietti
12 Giugno 2019
in Sport/identità/passioni
4

Il settimo appuntamento della stagione di F1 2019 prende il via sullo splendido circuito di Montreal, velocissimo tracciato sull’Isola Notre Dame, all’estuario del fiume San Lorenzo. La pista, dedicata a Gilles Villeneuve (indimenticato pilota Ferrari tra la fine degli anni 70 e i primi 80), è la miglior occasione per ricordare l’ex pilota della Ferrari, morto in un incidente a Zolder l’8 maggio del 1982, oltreché a mantenere viva la memoria di Niki Lauda.

La grande novità della vigilia è che qui la Mercedes porta la prima evoluzione della sua power unit: i risultati, soprattutto sul passo gara con le gomme Hard, non mancano sin dal venerdì mattina, dove Hamilton primeggia in 1’12”767. In realtà, a partire dalle FP2, anche la Ferrari sembra volersi prepotentemente inserire nella battaglia per il vertice: lo dimostra con i primi tempi, al venerdì pomeriggio e al sabato mattina –nelle FP3, rispettivamente con Leclerc in 1’12”177 e con Vettel in 1’10”843. C’è da dire anche che degno di nota, in FP2 poi, è il contatto col muro di Hamilton che gli costa la sessione. L’inglese comunque, si candida come favorito per le qualifiche ufficiali.

Le stesse qualifiche si susseguono abbastanza regolarmente: tra le grandi soprese Raikkonen fuori in Q1 (per l’Alfa Sauber un altro fine settimana nerissimo) e il grande incidente di Magnussen a fine Q2, con la conseguente bandiera rossa che costa l’esclusione a Verstappen. L’olandese poi, alla fine partirà nono.

Il Q3 è invece da fuochi artificiali: il ghiaccio lo rompe Gasly ma come al solito è all’ultimo tentativo che saltano le coronarie. Tempo per Leclerc: 1’10”920. Poi, tocca ad Hamilton che abbassa il primo tentativo: è 1’10”446.

Proprio all’ultimo però, con una guida leonina, Vettel si prende la Pole position in 1’10”240. In Ferrari è una gioia incredibile. Per il tedesco, è la prima pole dal funesto GP di Germania dello scorso anno. Quarto un altrettanto straordinario Daniel Ricciardo, davanti a Gasly e Bottas.

A questo punto, non resta che proiettarsi alla domenica.

Il livello di tensione che sulla griglia si respira prima del via è altissimo; forse mai come in questa occasione per il 2019.

Il primo brivido, già durante il giro di formazione: ad Hamilton infatti si attiva il sistema anti stallo e la macchina rischia di spegnersi. Fortunatamente per lui però, questo non avviene, potendo così prendere il via dalla sua seconda casella.

Quando i cinque semafori si spengono i primi cinque mantengono le loto posizioni, mentre Hulkenberg scavalca Bottas per il sesto posto. Nelle retrovie il contatto tra Albon e Giovinazzi costa al primo la rottura dell’ala anteriore, con conseguente pit stop riparatore. I primissimi giri si fanno notare per il bel duello tra Norris e Verstappen per l’ottava e la nona posizione. Purtroppo per il primo, la gara finisce presto per la rottura meccanica della sospensione  posteriore destra.

E così, al buon Max non resta che dedicarsi anima e corpo ad una nuova lotta, questa volta con Bottas. Davanti comunque i primi tre hanno un passo regolare, con un sussulto del terzo, Leclerc, con giro più veloce alla tornata diciassette. E’ il giro 25 quando dalla radio sollecitano il leader Vettel di spingere: si capisce dunque che ci si stia avvicinando ad un punto fondamentale, anche perché Hamilton comunica di aver praticamente finito le sue di gomme.

E infatti al 26, Vettel si ferma ai box: per lui pneumatici duri. Due giri dopo è il turno dell’inglese che torna in pista dietro al tedesco della Ferrari. Bottas si ferma al trentesimo e rientra sesto. Tra i primissimi, l’ultimo che cambia gli pneumatici è Leclerc  (giro 32) che si ritrova alle spalle di Verstappen, ancora con zero soste. Il monegasco però, dopo pochissimi giri, lo passa e si riprende la terza posizone.

Appena superata la metà gara, si infiamma il duello Ricciardo-Bottas, col primo attacco del finnico pesantemente rintuzzato dal pilota Renault, così come il secondo. In particolare sembra pagare la tattica dell’australiano di difendere la linea interna, proteggendosi con la chicane successiva, anche se alla fine è il pilota Mercedes ad avere la meglio.

Il tutto, mentre Hamilton rosicchia decimi al capofila Vettel, fino ad arrivargli a meno di un secondo: è il giro 43. Comincia da allora un duello su filo dei centesimi di secondo. Al giro 48, ormai sotto pressione da giri, il tedesco sbaglia e arriva lungo alla chicane (curva 3-4) ma riesce miracolosamente a restare davanti, mantenendo deciso la sua linea su Hamilton. I due vengono per questo messi subito sotto investigazione da parte dei commissari.

Intanto, a conclusione di questo concitato giro, si ferma anche Verstappen che risalta in pista dietro alle Renault delle quali si sbarazza in pochissimi giri.

Il tedesco davanti è ammirevole nella sua guida: in difficoltà neanche mai celata con la mescola più dura, il numero 5 la guida sfruttando al massimo la pista e prendendo al limite ogni cordolo del veloce circuito canadese. Questa tattica tutta d’attacco sembra l’unica attuabile per tenere dietro l’inglese della Mercedes.

Al giro 58 il paventato colpo di scena: i commissari comminano cinque secondi di penalità a Vettel per le duplici infrazioni commesse dieci giri prima. A questo punto alla Ferrari non resta che spingere fino all’ultima briciola di potenza per cercare di accumulare un vantaggio di sicurezza.

A tre giri dalla fine Bottas vien fatto rientrare  per mettere pneumatici nuove ed andare alla ricerca del punto del miglior giro. Il giro più veloce è ottenuto dal 77 al penultimo giro con 1’ 13”078.

Alla fine, sebbene per primo sotto la bandiera passi Vettel, la vittoria va ad Hamilton. Per la Ferrari anche il terzo gradino del podio, ottenuto con Leclerc. Quarto un Bottas mai davvero in gara, davanti ad un Verstappen in netta rimonta. Sesto e settimo –finalmente una gara solida per la Renault- Ricciardo e Hulkenberg. Altre posizioni a punti per Gasly, l’idolo di casa Stroll con la Racing Point e per Kvyat.

Vittoria dunque per Hamilton, che ancora una volta si dimostra solido e continuo. Forse però, a conti fatti, stavolta un pizzico di fortuna non è mancata. Sulla penalità di Vettel probabilmente si discuterà a lungo. E’ innegabile però che la Ferrari, anche quando sembri che abbia le carte in regola per giocarsela, per un motivo o per l’altro, non è che si aiuti molto. Il più deluso è lo stesso Vettel, apparso cupo ed arrabbiato e addirittura in fuga dalle rituali interviste pre podio. Il tedesco infatti, è tornato a mostrare la tempra e la velocità che ne hanno caratterizzato larghi tratti della carriera. Purtroppo però, anche stavolta non è riuscito a capitalizzare.

Al tedesco comunque, non può non andare un convinto applauso per aver guidato fino all’ultimo al limite, cercando di ottenere dalla vettura molto di più di quello che il mezzo meccanico potesse dare. E forse dietro alla genesi dell’errore del giro 48 c’è anche, se non soprattutto, questo.

In conclusione, senza timor di esser smentiti e sebbene la prossima gara sia tra due settimane in Francia, siamo sicuri che non rimarremo digiuni di F1, visto quanto si protrarranno gli strascichi di questo appuntamento canadese.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocanadaf1ferrariformula unopolemicheproiettivettel

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Comments 4

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Un furto. All’Italia in primo luogo, non a Vettel o alla Germania. Diamo a Hamilton il titolo già ora e non se ne parli più.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    Non ha senso per la Ferrari continuare a dar lustro a questo circo infame. L’elettrico e l’ibrido sono poi la negazione del motorismo. Inquina più una nave sola di 100.000 auto diesel…In un mondo di ‘gretini’ gli intelligenti dovrebbero far sentire la loro voce, distruggere terroristicamente le poche auto elettriche già circolanti, non essere tutte pecore belanti al suono dell’idiota e falso politicamente corretto in salsa ecologica…

  3. luca says:
    3 anni ago

    Guidobono ma vava

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    Luca. La mia era ovviamente una provocazione…Ma se l’unico che s’interessa di queste cose sa solo dire va va… allora lasciamo perdere…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più