• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Il Pentito (1985) di Pasquale Squitieri, tra biopic e cinema di inchiesta

by Stefano Sacchetti
12 Giugno 2019
in Cinema
1

Amalgama di realtà storica, cronaca, giornalismo di inchiesta e narrazione efficace. Pasquale Squitieri ha realizzato un cinema che si potrebbe tranquillamente definire “di denuncia”, senza tuttavia sterilizzare una storia avvincente per supportare e imporre la propria visione del mondo, cercando sempre di mantenere una propria personale coerenza, in linea o meno con le tendenze culturali del periodo.

Sovrapposizione, scatto, immagini nette, dettagli apparentemente scontati ma utili per comprendere la psicologia dei personaggi e l’antropologia di una comunità. Era questa la forza di Pasquale Squitieri, regista non conforme avventuriero del cinema e della vita, che ha attraversato i generi cinematografici per raccontare la realtà con altre sfumature, per dissacrare attraverso il montaggio, il ritmo e la narrazione. Scomodo e sfrontato, ha pagato le provocazioni con un isolamento sempre più incisivo e, a onor del vero, sottaciuto. Lungi dall’elogiarne le vicende personali, Squitieri è stato un regista di temi scomodi, che spaziano dalla cronaca nera al registro storico (tacciato tra l’altro di revisionismo). Scorrendo la sua filmografia salta all’occhio un titolo curioso: Il Pentito. Uscito nel 1985 e girato quasi in tempo reale con i fatti di cronaca, si ispira alla vicenda di Tommaso Buscetta, il primo pentito di mafia, le cui rivelazioni hanno contribuito a svelare l’organigramma mafioso, assestando un duro colpo ad un sistema per decenni consolidato. Tony Musante interpreta Vanni Ragusa, mafioso disilluso, pessimista e annichilito, a cui viene sterminata la famiglia in seguito ad una faida. Decide così di consegnarsi al giudice Falco (non è scontato il rimando a Giovanni Falcone), interpretato da Franco Nero, determinato da un senso di giustizia venato da un particolare tipo di fatalismo che lo porta ad assistere con disgusto e rassegnazione ad un meccanismo in cui legalità ed illegalità viaggiano sullo stesso binario, vedendosi così costretto ad accettare il dialogo come strumento di legalità, offrendo al nemico una sponda.

Un noir che obbliga a riflettere, ad interrogarsi, a fare il punto su un fenomeno apparentemente inespugnabile. Un altro esempio di come il cinema possa, dentro una storia, offrire spunti e nel sottotesto mostrare i fatti, facendo da cassa di risonanza di un punto di vista, fare giornalismo, fare un reportage, per immagini, con arte.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocinemail pentitopasquale squitieristefano sacchetti

Related Posts

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

24 Maggio 2023
Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

26 Aprile 2023

Suzume, un’adolescente chiude le porte al Male

Ormai “Il sol dell’avvenire” si smorza nel mare della nostalgia

Cinema. Percoco, ovvero dentro la frattura tra anima e psiche

L’Esorcista del Papa, Gabriele Amorth (Russel Crowe) e la lotta contro il maligno

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Non ho mai amato il cinema di Squitieri, sempre sopra le righe, mai sottile, sempre di grana grossa, mai raffinato…

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più