• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Parigi.La cattedrale di Notre Dame in fiamme segno della crisi spirituale dell’Europa

by Giuseppe Fontana
18 Aprile 2019
in Cronache
12
L'interno di Notre Dame con la croce intatta tra le travi bruciate del tetto della cattedrale
L’interno di Notre Dame con la croce intatta tra le travi bruciate del tetto della cattedrale

Notre-Dame de Paris brucia! Le sue soffici ceneri, sospinte dai venti sui cieli dell’intera Europa, ne sanciscono oggi il cupo declino spirituale che affligge quest’ultima. Questa, in estrema sintesi, risulterebbe la locuzione più appropriata nel descrivere quanto, uno sciagurato evento, possa esser rappresentativo, e riassuntivo, di uno stato di malessere in cui l’intera società occidentale, inesorabilmente versa e perversa. Guardando dall’alto, ben impressa permane nelle menti, quella doppia lingua di fiamme che, dalla navata al nartece e intersecando i bracci absidali, dava vita ad un’impressionante croce di fuoco che, come marchio indelebile sul volto della terra, suonava come “canto del cigno” per un distratto e  nichilista Occidente.

Indipendentemente dall’ intimo credo religioso, la Basilica di Notre-Dame, per noi europei, rappresentava – e deve rappresentare tutt’ora- uno dei mistici simboli spirituali capaci di fondere, sotto l’emblema identitario del Vecchio Continente popoli aventi lingue e costumi diversi, ma allo  stesso tempo radici storico-culturali comuni. E’ proprio attorno ai simboli, e grazie anche ad essi, che le società umane edificano le proprie fondamenta, sopra le quali l’uomo, inteso come parte integrante ed integrata di un contesto sociale di riferimento, riesce ad esprimere ciò per cui è nato per essere. Ovvero, un “Sé “ in chiave comunitaria e spirituale, strettamente in antitesi all’ ego individualista, immanente,globalista e schiavo del libero mercato che attualmente le forze liberal-progressiste, con tutta loro tracotanza, fortemente ci impongono.

L’innaturale società nichilista, fortemente voluta da quest’ultimi, di per sé  odia e teme tutto ciò che rappresenti o  richiami ad un simbolico legame con la trascendenza. Che  il “simbolo” venga reputato capace di sconvolgere e stravolgere l’ideologica, quanto innaturale, visione e versione del ruolo dell’uomo in seno ad una società non rappresenta certamente un elemento di novità alcuna. Del resto, volgendo un sommario sguardo al passato risulta innegabile che, per citare solo qualche esempio, l’iconoclastia giacobina, accompagnata successivamente da quella bolscevica, mirarono proprio alla distruzione, non solo fisica del nemico, bensì di tutti quei “simboli” che legavano l’essere umano alla sua naturale propensione verso spontanee forme di spiritualità. Chiunque confidi che, il trascorrere dei decenni, abbia in qualche modo ammorbidito o mutato tale approccio, ne rimarrà amaramente deluso. Oggi come ieri infatti, a rinnovarsi son solo i mezzi, ma non le finalità.

La sinistra progressista, figlia del “Terrore giacobino”, convertendo le ghigliottine con i più moderni mezzi massmediatici, impone oggi il  nuovo terrore. Ogni parola, pensiero,azione o sentimento, va espresso solo se in conformità ed in linea con ciò che costoro ti impongono. La realtà è che purtroppo viviamo in una società decadente, relativista e cieca. In estrema sintesi, potremmo  affermare che  la Cattedrale di Notre-Dame de Paris in fiamme, si traduce facilmente in una rappresentazione simbolica di un’ Europa sempre più schiava delle proprie  debolezze materiali, persa ed incapace nel porre argine e limite al proprio nichilismo passivo che, proprio come una profonda piaga, sempre più si addentra nelle vive carni.

@barbadilloit

Giuseppe Fontana

Giuseppe Fontana

Giuseppe Fontana su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocattedrale crisieuropanotre dameparigispirituale

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Comments 12

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Vediamoci o leggiamoci tutti i simboli che vogliamo, ma da almeno 20 o 30 anni che cosa era in effetti Notre-Dame, storia a parte? Il fondale di fotografie di turisti, essenzialmente, niente di vibrante. Poi Venner ci si suicidò e, quindi, se ne parlò un po’, ma non cambiò ovviamente nulla. La decadenza sta nelle menti e nei cuori dei francesi ed europei d’oggi, che in maggioranza manco han messo un piede nella vetusta cattedrale, non nelle vecchie travi che bruciano…Francesi ed europei che non lottano, con nessuna arma, neppure política, contro quelle cose e quelle persone che li stanno distruggendo nell’identità…

  2. Guidobono says:
    4 anni ago

    Il ‘libero mercato’, però, non ha mai chiuso le porte di Notre-Dame, non ha imbavagliato o decapitato i chierici, non ha fatto nulla di quel che fecero giacobini e bolscevichi. Gli ultimi che cercarono d’incendiare Notre-Dame furono i comunardi comunisti nel 1871…È risibile prendersela ora con il ‘libero Mercato’…

  3. La vendetta di Catilina says:
    4 anni ago

    Il libero mercato fa ben peggio che reprimere.
    Destina ogni aspetto del vivente all’irrilevanza ed al mercimonio dove tutto è tutti portano un banale codice a barre che può essere tranquillamente dismesso , rimosso dallo scaffale virtuale e destinato all’oblio.
    La vera marxistizzazione di tutto lo scibile è un dono inaspettato della liberaldemocrazia.

  4. Guidobono says:
    4 anni ago

    Balle!!!!!!!!!!!!! Il Libero Mercato è quello che, nel bene e nel male, consente alla gente comune di viaggiare e, volendo, di acculturarsi… Se poi spende male i propri soldi è un’altra storia. Quanti italiani potevano andare a Parigi, a vedere Notre-Dame come viaggiatori nel 1913, ad esempio?

  5. Werner says:
    4 anni ago

    Il libero mercato non reprime ma rende gli individui schiavi del denaro e del consumo compulsivo.

  6. Guidobono says:
    4 anni ago

    Werner. No, consuma chi ha i soldi e vuole consumare!

  7. Rosen says:
    4 anni ago

    Chi vive la spiritualità come dovrebbe, non si troverà minimamente scalfito dalle fiamme del legno poggiato su 4 mamattoni…
    Piuttosto sarà colpito chi vive di esteriorità, di apparente borghese religiosità, da non trovare in se la propria “Chiesa”. Il Cristo mai parlò di mattoni!
    Mi aspettavo un po’di cinismo complottista, a cui ormai questi forti eventi dimostrativi dovrebbero subito rimandarci.
    Centra qualcosa la politica internazionale francese, vedi Tripoli?
    E le imminenti elezioni europee ?

  8. Werner says:
    4 anni ago

    @Guidobono
    Magari fosse come dici tu, perché purtroppo consuma anche chi i soldi non ce li ha e si indebita, per esempio per acquistare l’ultimo modello IPhone.

  9. Guidobono says:
    4 anni ago

    Werner. Sì, ma dopo un po’ chi ti presta? L’Iphone ce l’hanno milioni e milioni di cinesi, tra l’altro, che pure possono permettersi poco altro…Ci sono ovviamente altri cinesi in BMW ed Audi, ma sono una netta minoranza…E poi? Il consumismo è un falso nemico, caro al pauperismo paracattolico ipocrita… Non genera decadenza, né assuefazione…Anzi, è un motore di crescita e sviluppo…Auguroni!

  10. enrico nistri says:
    4 anni ago

    A me sembra che il rogo di Notre Dame sia innanzitutto un sintomo del degrado francese. L’amministrazione transalpina era un modello di efficienza e non è stata capace di prevenire il disastro (dopo le leggi Combes la proprietà, ergo la responsabilità, dei beni ecclesiastici è dello Stato). Un tempo qualcosa di simile sarebbe stato inconcepibile. Avete notato, poi, come si parli pochissimo di responsabilità, mentre tutta l’enfasi è posta sulla sottoscrizione per il restauro, o meglio la ricostruzione, della cattedrale? Anche la fretta con cui la Magistratura ha escluso l’ipotesi del dolo mi pare sospetta. In Francia si compiono ogni anno centinaia di attentati a luoghi religiosi; poche settimane prima era stato incendiato il portone di Saint-Sulpice. Non dimentichiamo comunque che in Francia il Pm dipende dal governo…

  11. Guidobono says:
    4 anni ago

    Se ci fosse in giro genuino vigore spirituale l’incendio di Notre Dame lo risveglierebbe…

  12. Stefano says:
    4 anni ago

    Hai ragione Felice,purtroppo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più