• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Cultura. “Storia Rivista”: cento anni della rivoluzione fascista iniziata a San Sepolcro

by Alessandro Amorese
24 Marzo 2019
in Politica
0

Pubblichiamo l’editoriale di Alessandro Amorese, editore e direttore di Storia Rivista, periodico di approfondimento revisionista. Per abbonamenti o acquisto della rivista qui  (Gli abbonati riceveranno con il volume anche il libro “Il poema dei sansepolcristi di FT Marinetti)

***

Abbiamo già scritto che scopo di questa rivista è quella di far sì che eventi e personaggi che hanno segnato la storia non solo del nostro Paese ma anche quella della nostra civiltà, intesa quale insieme delle forme

economiche, sociali, politiche e culturali dei popoli in determinati periodi storici, non cadano nel dimenticatoio. Senza la storia non potremmo conoscere il nostro passato. E chi ignora la storia non ha passato né futuro. Detto ciò, aggiungiamo che la rivista si propone anche di contrastare chi – attraverso i mezzi di comunicazione – vuole piegare la storia a propri fini politici o culturali. E’ sufficiente scorrere le pagine dei libri di testo che circolano nelle scuole e nelle università per rendersi conto che gli avvenimenti che hanno investito il mondo nel XX secolo, caratterizzati da guerre mondiali e civili, sono stati scientemente distorti. Commentando il suo “Il sangue dei vinti”, Giampaolo Pansa, ha detto giustamente “Se la storia la facciamo raccontare solo a chi ha vinto, che storia è?”. Oltre alle false interpretazioni di chi, sponsorizzato dalle Botteghe Oscure, ha occupato cattedre, case editrici e cinematografiche, posti di potere nel mondo artistico e culturale, ci sono anche le omissioni, altrettanto gravi.

Omissioni vergognose, ad esempio, sono state quelle che riguardano le popolazioni giuliano-dalmate. Questa pubblicazione esce nel mese del “Giorno del Ricordo”, istituito solo nel 2004, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe e degli italiani costretti a lasciare le loro terre. Ebbene foibe ed esodo sono stati ignorati per anni dai vincitori della guerra civile dell’aprile 1945, innanzitutto comunisti ma anche democristiani e socialisti.

Nello scorso numero abbiamo dedicato il dossier al Centenario della Vittoria della Grande Guerra, a nostro parere un anniversario passato troppo in sordina. In questo numero, oltre alla IV puntata della storia del Msi che si sofferma sui fatti di Genova del 1960, anno in cui si è verificata la svolta a sinistra, abbiamo incentrato la nostra attenzione su un Centenario, quello del 23 marzo 1919, quando è stata posta la prima pietra dell’edificazione del fascismo. Infatti nel salone del circolo dell’Alleanza industriale e commerciale in piazza San Sepolcro a Milano, si tenne un’ “adunata” di fascisti a cui parteciparono futuristi, nazionalisti, arditi, sindacalisti ed ex socialisti. Abbiamo dato giusto rilievo a questo fondamentale incontro, perché costituì di fatto il primo congresso dei Fasci di Combattimento.

Il programma steso da Mussolini e dal sindacalista rivoluzionario Michele Bianchi riprese le tendenze rivoluzionarie e produttivistiche del Popolo d’Italia. Il termine rivoluzione era inteso alla stregua di un rinnovamento delle strutture produttive all’interno del rafforzamento della Nazione. Il programma, inoltre, prevedeva sul piano istituzionale la rivendicazione della repubblica. Tra coloro che aderirono nel 1919 al fascismo figura anche Araldo di Crollalanza che abbiamo ricordato all’interno nella “Galleria dei Giganti del Msi”. Retorica, nostalgia, demagogia la nostra, quando parliamo anche di fascismo? No, solo lo sforzo di ristabilire la verità dei fatti, la verità della storia.

@barbadilloit

Alessandro Amorese

Alessandro Amorese

Alessandro Amorese su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 1919alessadnro amoreseBarbadilloculturafascismostoria rivista

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più