• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Memoria. Pino Caruso, la voce controcorrente del “mercenario di Lucera”

by Giorgio Ballario
9 Marzo 2019
in Cultura, Musica
4
Pino Caruso
Pino Caruso

E’ scomparso l’8 marzo Pino Caruso, attore e artista siciliano, in gioventù tra gli animatori del Bagaglino, cenacolo intellettuale del più originale postfascismo. Lo ricordiamo con uno scritto di Giorgio Ballario, scrittore e firma della Stampa.

Per tanti è solo il maresciallo Capello della prima seria televisiva di “Carabinieri”. A molti altri il suo volto inconfondibile ricorderà soprattutto le serate trascorse da bambini a guardare “Canzonissima” o magari il “carosello” della cintura Gibaud. Ad altri ancora, pochi in verità, Pino Caruso farà invece venire in mente una strana canzone eseguita alla fine degli Anni Sessanta sul palco del Bagaglino: «Son morto nel Katanga/ venivo da Lucera/ avevo quarant’anni/ e la fedina nera». Qualcuno, a dire il vero, la interpretava a modo suo e al posto dell’ultima strofa cantava: «e la camicia nera».

Era “Il mercenario di Lucera”, una struggente ballata scritta nel 1967 da Pierfrancesco Pingitore su musica di Dimitri Gribanowski, due delle anime della compagnia di cabaret romana. Una canzone più intimista che politica, che raccontava di un mercenario italiano morto nel Congo dilaniato dalla guerra anticolonialista e dalle lotte tribali. Così proseguiva il testo: «Salvai monache e frati/dal rogo del ribelle/ma l’Onu se ne frega/se brucia la mia pelle. / Se la mia pelle brucia/è perché son mercenario/ ma il Papa se ne frega/e sgrana il suo rosario».

A raccontare come nacque la canzone, che divenne ben presto simbolo di quei tempi, è Leo Valeriano, uno degli altri esponenti di spicco della compagnia nonché precursore della musica alternativa: «Un giorno il barone De Boccard, uno dei fondatori del Bagaglino, portò un curioso personaggio nel nostro cabaret. Era un mercenario. Fu una lunga nottata, durante la quale ci raccontò molte cose. Da quei racconti, Pingitore trasse la ormai famosa ballata che fu musicata da Gribanowski. La canzone fu affidata a Pino Caruso che la incise anche su un 45 giri con sul retro “Addio Che” cantata da Gabriella Ferri». Che Guevara più un mercenario che puzzava di fascista lontano un miglio: un mix davvero esplosivo, anche per un manipoli di anarchici di destra come la banda del Bagaglino.

Nato a Palermo il 12 ottobre del 1934, Caruso debutta a 24 anni come attore drammatico, interpretando alcune opere di Pirandello al teatro Piccolo della sua città. Ben presto, però, intuisce che gli si addicono più i toni comici di quelli drammatici. «Pino Caruso – ha scritto di sé l’attore siciliano – la cui comicità si caratterizza per l’impegno sociale e civile, ritiene l’umorismo l’unica cosa seria della vita e insieme, il segno più alto della civiltà di un popolo. Chi non sa ridere – afferma convinto – non è una persona seria».

A metà degli Anni Sessanta si trasferisce a Roma e si dedica al teatro comico. Viene notato da Luciano Cirri, caporedattore del settimanale Il Borghese e collaboratore del Bagaglino, che lo porta ad esibirsi nel locale di vicolo della Campanella, un teatrino dove si faceva cabaret e satira politica e  che all’epoca non era ancora diventato una passerella di tette e culi. Qui ottiene i primi successi, che ben presto gli faranno spiccare il salto verso la Rai. In televisione prende parte a trasmissioni popolari come “Che domenica amici” di Castellano e Pipolo, “Canzonissima”, “Gli amici della domenica” e “Dove sta Zazà”, dove ritrova Gabriella Ferri, compagna d’avventure al Bagaglino.

Negli Anni Settanta si dedica anche al cinema, dove alterna parti comiche ad altre più drammatiche, sia pure rese lievi dalla sua garbata ironia e dall’inconfondibile parlata palermitana. Non sarà quasi mai protagonista, ma partecipa ad alcune pellicole  culto di quel periodo: Malizia di Salvatore Samperi, con la bellissima Laura Antonelli; La donna della domenica di Luigi Comencini, con Mastroianni e Jacqueline Bisset; L’ammazzatina; Dimmi che fai tutto per me di Pasquale Festa Campanile. Nel ’77 dirige se stesso in un episodio del film Ride bene chi ride ultimo ed è regista del film-tv Lei è colpevole, si fidi, dell’84, sul caso Tortora. Complessivamente ha al suo attivo 28 film per il cinema, di cui 3 di produzione francese. A cavallo tra gli Anni Novanta e Duemila, Caruso tornerà in tivù partecipando a numerose fiction di successo: Ultimo, Non lasciamoci più, Carabinieri, L’onore e il rispetto.

Anche se a dargli fama è soprattutto il piccolo schermo, Caruso non abbandona però il primo amore, vale a dire il teatro. Nel corso della sua lunga carriera calca i palcoscenici di tutta Italia e realizza spettacoli per il teatri Stabile di Catania, Biondo e Massimo di Palermo, Valle e Flaiano di Roma, per il teatro greco di Siracusa e il teatro Caos di Agrigento. Nel triennio 1995-96-97 Pino Caruso inventa e dirige, su incarico di Leoluca Orlando sindaco del capoluogo siciliano, “Palermo di scena”, una manifestazione internazionale d’arte e cultura (cinema, prosa, musica, danza, teatro dei pupi, letteratura, giornalismo e invenzioni varie) che lascerà nel ’97 «di fronte all’invadenza politica che minacciava la mia autonomia e la mia libertà di scelta».

Cortese, garbato, tagliente e mai volgare, Pino Caruso ha pure collaborato con molti giornali (Gente, La Sicilia, Il Secolo XIX, Il Messaggero, Il Radiocorriere) e ha pubblicato parecchi libri: una raccolta di poesie, un volume autobiografico (L’uomo comune), il giallo I delitti di via della Loggia, Un comico urgente a via Cavour, Il venditore di racconti e Ho dei pensieri che non condivido, una raccolta di aforismi, freddure e annotazioni varie che fanno ricordare il miglior Flaiano. Qualche esempio? «Gli ingorghi piacciono. Altrimenti non vi parteciperebbe tanta gente».  «Il teatro d’avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi». «Quando io ero un ragazzo, comandavano i padri. Ora che io sono un padre, comandano i figli. Ma a me non tocca mai?». «Se sono intelligente, l’ho nascosto molto bene». «Sono uno dei pochi cretini che sospettano di esserlo». «Le scuole le ho frequentate poco perché la cultura costa e la povertà è gratis. Non mi sono lasciato scappare quest’occasione».

Vegetariano convinto e difensore della causa animale, Caruso ha coniato anche un aforisma per sostenere la sua causa: «Mangiar carne è un omicidio premeditato e digerirla è occultamento di cadavere». E a un giornalista che gli chiedeva se avesse dei sogni nel cassetto, ha risposto così: «Preferisco tenerci la biancheria».

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: attorebagaglinoBarbadilloDestrafascismogiorgio ballarioleo valerianomercenario di luceramusicistapino carusopostfascismo

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Comments 4

  1. La vendetta di Catilina says:
    4 anni ago

    R.i.p.

  2. La vendetta di Catilina says:
    4 anni ago

    Il mercenario di Lucera

    Son morto nel Katanga,
    venivo da Lucera,
    avevo quarant’anni
    e la fedina nera.
    Di me la gente dice
    ch’ero coi mercenari
    soltanto per bottino,
    soltanto per denari.
    Ma ora che sono steso
    guardate nel mio sacco:
    c’è solo una bottiglia
    e un’oncia di tabacco.
    Invano cercherete
    soldi nel tascapane,
    li ho spesi proprio tutti
    insieme alle puttane.
    Evviva la morte mia,
    evviva la gioventù.

    Amavo un’entraineuse
    di razza congolese
    però l’ho persa ai dadi
    con Jimmy l’irlandese.
    Salvai monache e frati
    dal rogo del ribelle
    ma l’O.N.U. se ne frega
    se brucia la mia pelle.
    Se la mia pelle brucia
    è perchè son mercenario
    ma il Papà se ne frega
    e sgrana il suo rosario.
    Evviva la morte mia,
    evviva la gioventù.

    Addio amiche mie
    coi fiori nei capelli,
    addio dolci compagne
    trovate nei bordelli.
    Addio verdi colline,
    ormai scende la notte,
    i fuochi sono spenti,
    addio dolci mignotte.
    Con le vostre guepieres
    ho fatto una bandiera,
    portatela agli amici
    che invecchiano a Lucera.
    Evviva la morte mia,
    evviva la gioventù.

  3. fernando says:
    4 anni ago

    Peccato,l’inesorablita’del tempo che ci toglie il piacere che questo personaggio fine,sempre elegante ci deliziava.Ora con Claudio Bisio.. che miseria!!

    PS.mi dispiace moltissimo pure per GABRIELE LA PORTA,un’altro grande che ci ha lasciato..

  4. Stefano says:
    4 anni ago

    Bravo Fernando, doveroso il ricordo per Gabriele La Porta, insieme a Caruso e Faye un altra purtroppo insostituibile perdita, ognuno nella propria peculiare diversità e nel proprio campo d’azione.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più