• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&Digitali. Api, bug e altri mostri: così i nostri segreti finiscono in piazza

by Francesco Filipazzi
19 Dicembre 2018
in Scintill&digitali
0

Internet, gioie e dolori. Sembra che non ci sia fine all’ondata di bug che mettono in crisi la privacy degli utenti di siti o social network, rischiando di rendere pubbliche quel poco di informazioni personali ancora private. Direte voi, se uno ha già condiviso foto di sé stesso in ogni posa, senza vestiti, ubriaco, drogato e chissà cos’altro, che privacy vorrà mai avere? Eppure su Facebook qualcuno ha il coraggio di avere ancora delle foto private, ma niente paura.
Un bug nelle Api (che sono le application programming interface, non le amiche che fanno il miele) ha permesso, nel mese di settembre, di accedere alle foto personali di qualche milione di utenti. Il problema ha coinvolto qualche migliaio di app. A darne la notizia è la stessa società di Zuckerberg,

Le Api sono in effetti la maggior fonte di grattacapi, perché espongono agli sviluppatori alcune funzionalità avanzate dei social network. Una falla di sicurezza è quindi amplificata su scala esponenziale. Basti pensare alla falla, sempre di Facebook, che permetteva di accedere ai dati di SMS e telefonate degli smartphone su cui è installata l’applicazione. Un’inchiesta del parlamento inglese ha scoperto che ci fu un tentativo di vendere le informazioni degli utenti, simile all’affaire di Cambridge Analytica.
Metadati, dice la società, niente di serio. I metadati sono appunto dati che descrivono altri dati. Chissenefrega dunque. Le telefonate all’amante sono salve, sperando che a qualcuno non venga in mente di utilizzare i dati veri e di svelare che Tizio o Caio frequentano i trans in zona Porta Romana (o che frequentano le bambole torinesi, di cui parleremo un giorno). Della società Facebook possiamo certo fidarci, ma le falle possono appunto essere sfruttate da chiunque abbia dimestichezza con un po’ di codice.

Per spostarci oltre i social network, recentemente abbiamo avuto notizia di un furto di dati ai danni di alcune grosse catene alberghiere (Marriot, Sheraton…). Potrebbero essere coinvolti 500 milioni di persone, a cui sono stati quindi rubati dati sui loro spostamenti, contatti e documenti, ma non dati sulle carte di credito. A posto, direte voi. In realtà, sapere dove è stato qualcuno o conoscerne i documenti potrebbe esporre a truffe informatiche. Se poi si sa “con chi” era qualcuno, si può tornare al caso precedente.
Il ricco uomo d’affari che è stato nell’hotel di lusso con l’amante sarà disposto a pagare per non farlo sapere alla moglie? Magari invece l’imprenditore era nello stesso Hotel contemporaneamente ad altri uomini d’affari. Magari non per caso. Anche in questo caso l’informazione può essere notevole.

Casi di questo genere sono ormai abbastanza comuni e ne sono vittime tutti i social (notizia di questi minuti che Twitter ha appena subito un presunto attacco) e i siti di grosse società che prevedono aree private per gli utenti, nonché catene che gestiscono dati degli utenti.
I quali utenti, va detto, qualche tara ereditaria ce l’hanno anche loro, dato che per l’ennesimo anno consecutivo, secondo dati statistici raccolti da Splashdata, fra le password più utilizzate al mondo c’è la solita 123456, seguita da 666666 e dalla sagace 654321.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020
Il commento. Il Sovranismo è morto. Viva il Sovranismo (ora ci vogliono altre strade)

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

30 Luglio 2020

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Scintill&Digitali. Sweatcoin, l’app che ti paga per camminare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più