• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Basta fischiare Bertolacci, merita l’ultima (e definitiva) chance

by Francesco Petrocelli
4 Dicembre 2018
in Sport/identità/passioni
0

Bocciato con fischi a fiotti, Bertolacci ha ballato il suo ultimo Tango col Diavolo in modo disastroso. Claudicante e macchinoso, ha lasciato i suoi a mezz’ora dalla fine sotto di un gol. Entrato José Mauri, il Milan ne ha fatti quattro. Ma non andava fischiato, non è lui il solo (e vero) problema rossonero. Bertolacci a ventisette anni suonati ha ancora la faccia pulita e l’infortunio facile, cristallino non è ma di cristallo sì, sembra uscito dalle pagine sulla mitezza di Bobbio e appartiene alla generazione dei sopravvalutati e strapagati, di quelli che dopo una mezza stagione positiva a Genova, Bergamo e simili, sono stati lanciati nel tritacarne dei big team, dei palcoscenici d’Europa senza meritarlo.

In principio fu Iturbe, craque veronese ipotecato dalla Roma per venticinque milioni (è ancora il secondo acquisto più oneroso della storia della società) e presto rifilato prima al Bournemouth e poi al Torino. Ora galleggia a Città del Messico, tra le fila del Pumas UNAM. Quanto vale adesso? Meno di un decimo del suo prezzo di quattro anni fa. E ancora Niang, nella lista dei migliori del mondo nati dopo il 1991 stilata da Don Balón, sballottato sulle corsie di sinistra del Milan, del Genoa, nuovamente del Milan, poi del Torino, del Watford e ora del Rennes, ancora in cerca d’autore. Fino all’anno scorso Diego Perotti – argentino malinconico esploso dopo una stagione felpata con il Genoa – è stato colonna portante della filosofia di Di Francesco. Oggi tra crisi, infortuni e rimpiazzi, è ai boxe. E’ andata un po’ meglio a Gagliardini, mediano ruggente e insostituibile del miracolo Gasp, acciuffato dall’Inter nel mercato invernale e oggi ai margini del progetto di Spalletti, che fa affidamento più sulla flemma di Valero e del lusitano Joao Mario che sulla grinta (o almeno così sembrava) di Roberto, ora distante anche dai titolarissimi azzurri del Mancio. Quando Bertolacci, che almeno azzurro è, fu convocato per la prima volta in Nazionale, inviò un messaggio al suo amico di infanzia: “Nun ce credo, nun è possibile, me sa che gioco”. Ringhio ha detto che non è completamente da buttare e la declinazione dell’antisalvinismo potrebbe essere farlo giocare, domani mattina, a sorpresa. Anzi, Ringhio, schieralo lì, modesto, in mezzo al campo e chiedi anche che sia applaudito. Ti ringrazierà, giocherà palla a terra e strapperà il sei politico. Poi, se vuoi, puoi restituirlo al Genoa, che sembra intenzionata a riprenderselo. Ma solo allora.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: azzurriBarbadilloBertolaccicalcioGattusoiturbeMancinimilannazionaleniangPallonePerottiserie a

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più