• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. L’epica di Karl Evver: “il Milite Ignoto illustrato al popolo”

by Stefano Sacchetti
21 Novembre 2018
in Cultura
0

La retorica crea miti e delinea il ruolo degli eroi, crea epica, questo è fuori di dubbio, basti pensare al cinema e alla letteratura americana che, dai primi anni del novecento, ha corroborato stereotipi dei cowboy standardizzati, di gran lunga lontani dalla realtà concreta e storica. Si parlava di mito della frontiera. In tempi di postmodernismo si sancisce spesso una sorta di “abolizione” della retorica, la dicotomia conflittuale tra avanguardia e tradizione nel campo artistico ha ceduto il passo ad un indistinto omogeneizzato artistico secondo cui l’avanguardia si serve della “esasperazione pura e semplice” (Lipovetsky, 2015).

Dosi di retorica spesso inenarrabile insabbiano quasi per inerzia eventi storici che, consegnati alla realtà oggettiva, si rivelano causa di massacro. Tra questi sembra utile citare per dovere di cronaca la Prima Guerra mondiale, di cui si è celebrato il centenario proprio nel mese di novembre. Un tentativo utile e creativo per spazzare via la quantità di retorica legata al conflitto si è concretizzato nella mostra di Karl Evver, Il Milite Ignoto illustrato al popolo Un mito portato in pittura, appena conclusasi il 18 novembre a Guardamiglio (Lodi). Più che il concetto di “mito” e di “popolo”, è lo spirito di queste due espressioni che si estrinseca in 14 stazioni, quasi pale d’altare, che rappresentano il cammino umano ed esistenziale di un Milite Ignoto, anonimo ma al tempo stesso concreto e vitale.

Scevri da qualsivoglia celebrazione patriottarda e nostalgica, con uno stile figurativo penetrante ed essenziale, le stazioni trascinano il fruitore nel processo esistenziale del milite, innanzitutto essere umano, con una quotidianità, un carattere ben definito, un progetto di vita, spezzato dalla deflagrazione della guerra, che si è infilata negli interstizi della quotidianità del personaggio, trascinandolo al centro della storia, suo malgrado, lui che del popolo era e al popolo vuole tornare. Il riassunto delle fasi dell’esistenza del milite ignoto è contrassegnato da aforismi zen che diventano le coordinate per sintonizzarsi con il respiro di un’anima altalenante, cartelli che riassumono l’emotività di pale d’altare, parafrasi neanche troppo laicizzata del calvario di un ultimo. Il milite ignoto, il milite ultimo, il dimenticato, il sommerso, dalla storia, dai vincitori, dalla massa, dagli squilibri lotta di classe, dal ricordo, dal tempo, dai simulacri, dal mito stesso. L’ignoto diventa divisa il cui cuore viene esploso dall’ingranaggio della storia. Il milite si ritrova così a rivivere nel ricordo, sapientemente rievocato dalla mostra di Karl Evver.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Tags: arteBarbadillokarl evvermilite ignotomostrapopolostefano sacchetti

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più