• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Oltre morale e politica: Pasolini (o Pound) e i buoni di ogni epoca

by Amanda Incardona
2 Novembre 2018
in Cultura
1
Pier Paolo Pasolini e Ezra Pound

Aborro la morale pseudo-cristiana. Quella perbenista, che divide i buoni dai cattivi. Soprattutto quando applicata a pensatori, poeti, o anche semplici scrittori che hanno analizzato in modo illuminante la realtà. Non mi piace percepire il rifiuto di certa destra nei confronti di Pier Paolo Pasolini, se è motivato dal giudizio sulla sua moralità. Questo metro di giudizio è lo stesso che portò Ezra Pound a giacere in una gabbia esposta alle intemperie in una prigione americana a Pisa per poi essere sottoposto a perizia psichiatrica negli Stati Uniti. Per quanto possa suonare strano morale, etica e norme sono mutevoli: cambiano a seconda di luoghi, epoche, civiltà. La poesia, la letteratura le opere di ingegno forse dovrebbero non essere sottoposti ai canoni della morale.

Gli americani “liberatori” avevano le loro buone ragioni politiche per tentare di annullare intelligenze che avevano espressamente elogiato una parte politica loro avversa. Ma furono buone ragioni?

Il pensiero, la parola poetante, ed ogni espressione dello spirito umano nella sua forma elevata e libera prescinde da tutto questo. Pochi giorni fa Claudio Magris ha scritto, a proposito di Pound, che non chiederemo ai poeti come votare. Io aggiungo che non chiederemo mai loro neanche come comportarci. Dioniso e le baccanti lacerano le carni delle umane esistenze. 

Chiunque desideri, con giusta ragione, trovare un modello esistenziale ed un esempio da seguire credo faccia meglio a rivolgersi alla devozione religiosa. Ai pensatori chiediamo di essere lucidi, ai poeti di aprirci alla loro stessa ispirazione, ai musici di muovere il nostro animo.

A Pasolini io non chiesi nulla, ma, quando mi ritrovai a leggerlo mi diede la ferocia necessaria a rigettare la mercificazione delle anime e dei corpi l’omologazione interiore e la mutazione antropologica che solo il totalitarismo “democratico” e consumista era riuscito ad ottenere. Mi diede una prospettiva diversa di analisi della realtà sociale dell’Italia post “liberazione”, inaspettatamente. Allora non sapevo nulla della sua vita né della sua orrenda ed ingiusta morte, ma molte delle sue parole rimasero assolute, non persero forza o verità lette alla luce della sua condotta esistenziale.

Perché vogliamo che l’espressione del pensiero e dell’intelletto umano coincida tout court con il concetto di buono che ci siamo costruiti nel corso della vita? E perché a volte ci sentiamo in grado emettere giudizi e reprimende sulle scelte altrui?

Per decenni Martin Heidegger è stato emarginato dagli studi accademici dell’Occidente democratico perché accusato di contiguità con il nazional-socialismo. Senza voler confrontare l’opera epocale del filosofo a quella di Pasolini, sarebbe bene analizzare i processi culturali attraverso i quali si oscurano opere letterarie, filosofiche ed artistiche non per il loro valore intrinseco, ma per la natura delle scelte individuali del loro autore.

@barbadilloit

Amanda Incardona

Amanda Incardona

Amanda Incardona su Barbadillo.it

Tags: amanda incardonaBarbadilloezra poundpasolinipoetappp

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Comments 1

  1. sandro says:
    4 anni ago

    condivido, bell’articolo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più