• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

La lettera. La destra è vocazione sociale e lotta contro eurocrati e strapotere della finanza

by Giovanni Fonghini
15 Giugno 2013
in La Destra riparte da...
0

futurismoUna delle principali cause della morte della destra politica è stata la rinuncia alla propria identità per abbracciare il vuoto di valori del partito di plastica berlusconiano. Anche a destra è passato il messaggio, fuorviante, che le idee non servissero più per fare politica. Non erano “trendy”, di tendenza. Volutamente,con la scusa di mettere in soffitta le ideologie, hanno invece ucciso le idee.

La destra deve riappropriarsi della sua vocazione sociale che parte dal manifesto di piazza San Sepolcro del 1919 per poi continuare con la legislazione sociale del regime fascista e il pensiero del movimento fascista (penso soprattutto al fascismo di sinistra di Berto Ricci). Vocazione sociale che nella RSI si concretizzerà nel progetto, avanzato e in largo anticipo sui tempi, della socializzazione delle imprese. La “mina sociale” della socializzazione delle imprese nel dopoguerra non cade nel vuoto e viene ripresa con vigore dagli esponenti della sinistra missina: Ernesto Massi in primis, ma non di certo l’unico. C’è quindi un filo sottile che lega la visione forte ed “eretica” dell’anima sociale che dal sansepolcrismo del ’19 arriva fino ai giorni nostri con Beppe Niccolai (una delle migliori e invidiate menti che seppe esprimere l’ambiente del MSI).

La perdita della sovranità monetaria, della sovranità nazionale, il liberismo, lo strapotere della finanza speculativa che ha ucciso l’economia sana del produrre, la mancanza di lavoro coniugata allo scarso peso dei lavoratori nei processi decisionali sono temi di grande impatto per tutti,che travalicano l’ambito nazionale. Il raggio d’azione della politica deve investire l’ambito continentale dell’Europa.

La destra riparte se ci si oppone all’Europa degli euroburocrati, delle lobbies bancarie, se ci oppone alla troika che ha strangolato il popolo greco. Bisogna ripartire dal “sogno” delle generazioni passate di tanti giovani missini dell’Europa Nazione. L’Europa, culla di grandi civiltà, deve diventare l’Europa libera dei popoli e delle nazioni. Deluso dalla generale inadeguatezza classe politica attuale la politica rimane una grande passione: ci tenevo così a dare il mio personale contributo a un dibattito che, ne sono certo, grazie a voi di Barbadillo sarà effervescente. Il quadro generale dell’informazione è perlopiù abbastanza desolante e la vostra voce fuori dal coro è veramente preziosa. Buon lavoro.

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il commento. Il populismo di governo (alla italiana) alla prova delle prossime elezioni

L’intervento. L’ostilità preconcetta dell’establishment per le destre in Italia

13 Aprile 2020
Libri. “La destra e la cultura” di De Marchi: un viaggio tra idee e riviste

Idee. Perché l’Italia deve riprendersi un ruolo di faro nel Mediterraneo

16 Settembre 2019

Destre. Magmatica in Sicilia: quando le idee vanno in infradito

La lettera. Il Reddito di Cittadinanza non basta, la destra deve ripartire dal Sud

PatriotiAlVoto. Giorgio Ballario: “Destra frammentata, in giro c’è poca speranza”

PatriotiAlVoto. Grandi: “La destra ha ignorato la (sua) cultura e il cambiamento del lavoro”

Destra. Roscani (GN): “Dopo Trieste lanciamo un appello generazionale”

Destre. Tremaglia: “Congresso Fdi, momento decisivo in un mondo che cambia”

L’intervista. Fabio Roscani: “Doneremo all’Italia una generazione in cui sperare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più