• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Formula 1. A Singapore vince (ancora) Hamilton: Vettel terzo staccatissimo

by Lorenzo Proietti
17 Settembre 2018
in Sport/identità/passioni
0

C’era grande attesa per il Gran Premio di Singapore, primo evento dopo gli annunci del mercato piloti concernenti la Ferrari nel 2019. L’evento, giunto ormai all’edizione numero undici, è sempre motivo di grande attenzione. Lo stretto circuito cittadino, la guida in notturna sotto dei potentissimi riflettori, sono solo due delle mille variabili di una gara che stressa tanto la tenuta fisica degli atleti, quanto il mezzo meccanico. Per l’occasione, la Pirelli porta pneumatici con mescola HyperSoft, UltraSoft e Soft.

Scongiurati possibili temporali, il venerdì sa dare interessanti  indicazioni sui protagonisti. La prima sessione è primeggiata dalle due Red Bull, con Ricciardo davanti in 1’39″711. Raikkonen invece, con 1’38″699, è primo nella FP2. Seconde libere, tra l’altro, caratterizzate dal contatto di Vettel con un muretto che gli costa. Ad ogni modo, e le prove del sabato mattina stanno lì a dimostrarlo, la Ferrari sembra la vettura più veloce. In Fp3 primo è Vettel, in 1’38″054.

Quando però arriva la qualifica e si deve fare sul serio, Hamilton piazza la zampata: è sufficiente il primo giro cronometrato del Q3 per segnare  il tempo di  1’36″015. È un tempo incredibile che assicura così all’inglese una mostruosa Pole Position, lasciandosi Vettel alle spalle. Il tedesco, autore di una leggera sbavatura nell’ultimo giro buono, è solo terzo, dietro anche a Verstappen. Chiudono poi la “Top 6” Bottas, Raikkonen e Ricciardo.

Quando si spengono le luci, Hamilton mantiene la testa, mentre è subito duello Vettel-Verstappen. Il tedesco è bravissimo e si prende la seconda posizione di forza, giusto prima che entri la safety car a causa dell’incidente di Ocon. Il francese infatti, in duello col compagno di quadra, è accompagnato gentilmente verso l’esterno da Perez  e non può fare altro che schiacciarsi sul muro. Con questa, la vettura di sicurezza è entrata quindici volte in undici edizioni.  La tradizione è così rispettata

Per la verità, quando poi al giro 5 la gara riprende nella sua valenza agonistica, questa non regala grandi emozioni ed è un lungo monologo di Hamilton il quale, fatta eccezione per alcuni doppiaggi critici a metà gran premio, domina con una tranquillità notevole. Alle sue spalle, Verstappen. L’olandese infatti, approfitta della sosta molto anticipata di Vettel (al giro 14, uno prima di Hamilton) e dopo il suo cambio gomme riesce a saltargli davanti.  Praticamente dopo neanche un terzo di corsa, le posizioni sono già delineate e per avere qualche duello ci si deve spostare a centro gruppo. Davvero belli   sono quelli che riguardano le Sauber, rispettivamente al giro 26 e 43: nel primo caso, Leclerc infila millimetricamente Gasly e si porta in nona posizione. Successivamente poi, è il compagno Ericsson a doversi difendere dal reiterato attacco di Sainz. Lo spagnolo, di forza, guadagna la posizione otto al giro 43, dopo essersela sudata e dopo un incredibile incrocio di traiettorie.

Per dovere di cronaca, va citato anche il duello rusticano tra Perez e Sirotkin che termina con una toccata al giro 33: il messicano, che per l’occasione rispolvera un’esuberanza di altri tempi (e si prende un drive through di penalità), non contento della chiusura su Ocon, prima passa e poi stringe Sirotkin che, non potendolo evitare, gli finisce addosso. Buon per loro che i danni subiti non li costringano al ritiro. In realtà, questo duello si ripresenta anche in seguito, vedendo prevalere definitivamente il messicano –alla fine sedicesimo- sul russo –alla fine diciannovesimo-. Il finale di gara è caratterizzato dalle posizioni ravvicinate di Bottas, Raikkonen e Ricciardo, senza che tuttavia vi siano sorpassi o cambi di posizone. Vettel intanto, per risparmiare il mezzo e le gomme ha già mollato. Termina con quasi 40” di distacco dalla vetta.

Vittoria dunque –la 69esima – per Hamilton, davanti a Verstappen e Vettel. Punti per Bottas, Raikkonen, Ricciardo, uno strepitoso Alonso, Sainza, Leclerc e Hulkenberg. Prossimo appuntamento, tra due settimane a Sochi, in Russia.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: ferrariformula unogp singaporeLewis HamiltonMercedesseb vettel

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più