• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

Candotto racconta il caso friulano: la lista unica Fratelli d’Italia e La Destra

by Silvia Cirocchi
12 Giugno 2013
in La Destra riparte da...
0

la-destra-fdiIntervista a Gianni Candotto costituente regionale del Friuli V.G. di Fratelli d’Italia.

Fratelli d’Italia e La Destra, primo esempio in Italia, si presentano sotto un unico simbolo alle provinciali di Udine, qual è lo scopo?
Il Friuli è spesso stato un laboratorio politico e noi vogliamo gettare le basi per mostrare a tutti come un partito unitario sia la soluzione auspicabile per il futuro della destra politica italiana. Essere divisi nel futuro significherà essere marginali e la destra politica se vuole tornare ad avere un suo peso determinante nella politica nazionale dovrà riuscire a riaggregare un’area che esiste ma non sempre è rappresentata o si sente rappresentata solo parzialmente.
Ma visto che un partito unitario c’era (il Pdl), non era meglio rimanere dentro e casomai aggregarsi tutti ad esso?
La fusione di Alleanza Nazionale con Forza Italia fu un’operazione mal gestita dal pessimo segretario di An di allora che la vide esclusivamente come un cartello elettorale da gestirsi col manuale “cencelli” delle quote (70%-30%), non capendo che in un mare magnum come quello del partito unico di centrodestra necessariamente la componente culturale di destra sarebbe stata dominata senza riuscire a mantenere la sua specificità. Col Pdl ci sono molte consonanze ma il Pdl ha come principale collante la grande figura carismatica di Silvio Berlusconi. Il mio timore è che, per pure ragioni anagrafiche, quando Berlusconi non avrà più voglia di fare politica attiva, nel Pdl emergeranno le contraddizioni insite alle sue diverse anime e la componente di destra, ormai ridotta a una sostanziale marginalità, tenderà all’assoluta irrilevanza. Per questo ritengo che ci voglia in Italia un partito di destra, alleato col centrodestra e che riconosca come leader Silvio Berlusconi, ma che sappia conservare la sua identità e specificità.
Ci sono state difficoltà nella composizione delle liste con la Destra di Storace?
Assolutamente no. Siamo partiti, io e il segretario regionale de la Destra Valerio Toneatto da un principio fondamentale per cercare di massimizzare i risultati e rendere impossibili le gelosie personali: in ogni collegio il candidato più forte e nessuna candidatura di favore. A partire dai leader. E così per esempio io sono candidato nel collegio più rosso della provincia (il 29esimo su 30 per risultati storici), dove ho fatto i miei mandati da capogruppo in Consiglio Comunale e Toneatto ha il suo collegio dove è assessore comunale ma che non è certo tra i favoriti della lista. In questa maniera, con l’esempio diretto, abbiamo evitato qualsiasi ragionamento personalistico.
Quale obiettivo vi ponete?
Ci poniamo l’obiettivo di superare il risultato dei singoli partiti alle elezioni politiche. Ci crediamo e stiamo lavorando per questo. Il domani tornerà ad appartenere a noi.

* da Qelsi

Silvia Cirocchi

Silvia Cirocchi

Silvia Cirocchi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il commento. Il populismo di governo (alla italiana) alla prova delle prossime elezioni

L’intervento. L’ostilità preconcetta dell’establishment per le destre in Italia

13 Aprile 2020
Libri. “La destra e la cultura” di De Marchi: un viaggio tra idee e riviste

Idee. Perché l’Italia deve riprendersi un ruolo di faro nel Mediterraneo

16 Settembre 2019

Destre. Magmatica in Sicilia: quando le idee vanno in infradito

La lettera. Il Reddito di Cittadinanza non basta, la destra deve ripartire dal Sud

PatriotiAlVoto. Giorgio Ballario: “Destra frammentata, in giro c’è poca speranza”

PatriotiAlVoto. Grandi: “La destra ha ignorato la (sua) cultura e il cambiamento del lavoro”

Destra. Roscani (GN): “Dopo Trieste lanciamo un appello generazionale”

Destre. Tremaglia: “Congresso Fdi, momento decisivo in un mondo che cambia”

L’intervista. Fabio Roscani: “Doneremo all’Italia una generazione in cui sperare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più