• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Knight of cups”, Hollywood e redenzione nel cinema di Terrence Malick

by Stefano Sacchetti
28 Agosto 2018
in Cinema
0
Knight of cups

Un percorso iniziatico si può percepire attraverso vari punti di vista, spesso neanche troppo espliciti, Dante lo sapeva bene. Knight of Cups (2015) di Terrence Malick pare voler essere proprio questo. Sgretola, infatti, davanti alla macchina da presa l’unità aristotelica di tempo, luogo e azione per tradurre un percorso di elevazione spirituale attraverso i tarocchi, il tutto rappresentando la quotidianità nei suoi anfratti più torbidi. Nonostante le premesse, si rivela un film molto carnale.  Sequenze montate in frammenti di ricordi, proiezioni e sogni, la cui consistenza tende a riproporre gli schemi dell’arte figurativa. Rick è uno sceneggiatore con un divorzio alle spalle e la perdita di un fratello. Esistenzialmente distrutto, cerca di ricomporsi attraverso una vita dissoluta, in cui però, da protagonista, assume via via il ruolo di spettatore, incredulo e in cerca di un centro attorno al quale avvolgere questa matassa sbrindellata. I tarocchi sono la cornice attraverso cui orienta la propria ricerca interiore, divenuta ormai necessaria per esplorarsi. Un percorso dantesco fatto di gironi infernali, diviso in capitoli, ciascuno con il nome di una carta dei tarocchi, antico gioco dai risvolti esoterici. Rick incespica, cade, si frantuma, si ritrova in uno stato di apnea, si lascia vivere, sentendo l’eco di una leggenda che gli narrava il padre durante l’infanzia incentrata sulla figura di un principe che si mette in viaggio verso Ovest in cerca di una perla; giunto a destinazione il principe bevve dalla coppa dell’oblio e si dimenticò chi era e il motivo del suo viaggio cadendo in un sonno profondo. 

Malick sembra suggerire che per trovare il proprio centro, dal momento che la ricerca interiore pare un cammino per certi versi irreversibile, è necessario attraversare anche l’oblio, spesso opaco, confuso e nebbioso. Uno sceneggiatore che vuole uscire di scena, defilarsi, per trovare sé stesso (diventando una sorta di Homo viator dantesco), rende interessante la spinta alla ricerca interiore, divenuta uno dei capisaldi della cinematografia dell’autore a partire da The Tree of Life (2011). Una narrazione a tratti ostica, contrapposta da flashback, voci fuori campo, riproduzione di visioni mistiche e frammenti esistenziali che tendono verso un tutto. Malick va oltre la consueta struttura filmica, considerando il cinema non come il prodotto di una scelta estetica, ma come un mezzo per esplorare il proprio interno, che si chiami inconscio o anima. Knight of Cups, titolo non fortuito, ispirato ad una carta che indica, secondo la mitologia dei tarocchi, l’evoluzione attraverso la forza dell’ideale. È evidente che Malick, pur parlando poco e rilasciando il minor numero possibile di interviste, non smette di comunicare il suo materiale onirico.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocinemaknight of cupsterrence malick

Related Posts

Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025
Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

24 Maggio 2025

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Ora “La città proibita” non è a Pechino, ma a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più