• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. All’armi, Soldatini: da Di Livio a Giaccherini, calciatori in trincea

by Giacomo Bonetti
27 Agosto 2018
in Sport/identità/passioni
0

Nel mondo del calcio, il più delle volte, a prendersi la scena sono bomber, fantasisti, ali velocissime e dallo sterminato repertorio di finte e dribbling, seguiti per ordine di importanza da portieri e dai centrali di difesa.

Passano invece in secondo piano altri ruoli, essenziali per dare equilibrio alla squadra: equilibrio che è alla base di ogni successo nel mondo del calcio, dalle squadre di provincia ai top club.

In questo campo spiccano per importanza, oltre a centrocampisti settepolmoni alla Kanté o alla Furino, quei numeri “7” che non amano perdersi in leziosità e si distinguono per abnegazione, resistenza e intelligenza tattica. Esterni che non rischiano quasi mai il numero, affidandosi a gesti tecnici semplici ed immediati, ma sempre efficaci, registrando così una percentuale bassissima di errori.

Questi giocatori sono molto amati tra gli appassionati della categoria “romantici” , quelli che si nutrono di storie straordinarie scritte da uomini, che, pur partendo da condizioni di svantaggio, riescono a raggiungere traguardi impensabili. Un esempio è la vicenda di Albrighton, centrocampista nel Leicester di Ranieri, un pendolino che garantiva una spinta costante sulla fascia, combinata a rapidi ripiegamenti difensivi, e risultava così decisivo nel garantire equilibrio alle Foxes, bilanciando lo squilibrio provocato da un giocatore come Mahrez, fortemente votato all’attacco.

Tuttavia l’icona rappresentativa di questo modo di giocare è senza dubbio Angelo di Livio, professione “soldatino”. Un soprannome, questo, affibbiatogli da Baggio ai tempi della Juve a causa del suo modo di correre, ma che sintetizza anche alla perfezione il modo di intendere il calcio del giocatore romano.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=h4a1huh_Rgk[/youtube]

 

Angelo corre come un disperato sulla fascia dal primo al novantesimo minuto, senza mai fermarsi. Non prima almeno di aver effettuato un cross o guadagnato un fallo,  o di aver dato una mano in fase difensiva al compagno di fascia (il generosissimo Pessotto alla Juventus).

Come ogni lavoratore esemplare, Di Livio nutre un profondo rispetto per il proprio allenatore ed è pronto a seguirlo in ogni esperimento tattico come il più fedele dei pretoriani. Cresciuto nelle giovanili della Roma, si fa strada in un campionato definito allora il migliore del mondo, divenendo l’ago della bilancia della squadra più forte del momento: la Vecchia Signora. Diventa in breve tempo un idolo della tifoseria, onorando la maglia bianconera con grinta e carisma, tanto da essere perdonato per il suo passaggio agli acerrimi rivali della Fiorentina nel ‘99.

Sulle sue orme si è  mosso Giaccherini. Nato a Talla, un’oasi di pace isolata dal mondo e destinato ad una vita in fabbrica, come nelle favole riesce a ribaltare in poco tempo il proprio destino, approdando al Cesena e trascinandolo fino in A nella stagione 2009/2010.

Qui, dopo un’altra grande stagione tra le fila del Cesena, attira l’attenzione della Juventus. Approdato a Torino diventa il pupillo del suo allenatore Conte, che vede in lui vocazione al sacrificio e abnegazione, caratteristiche simili a quelle del suo ex compagno Di Livio.

Inoltre, pur avendo abilità tecniche migliori rispetto al predecessore, Giak non ama strafare, ma sfrutta la sua rapidità ed utilizza un repertorio di finte semplici ed efficaci per disorientare il marcatore.

In bianconero disputa due ottime stagioni, risultando spesso decisivo, come nel caso del gol scudetto contro il Catania ed entra subito, come Angelo prima di lui,  nel cuore dei tifosi, innamorati di chi, come lui, dà tutto per la maglia che indossa .

Nel 2013, nonostante una Confederations Cup da protagonista, è costretto a scendere dal treno dei desideri e si trova ad affrontare l’ignoto: la Premier con la maglia del Sunderland. Dopo due stagioni tra alti e bassi Giak torna a dare il meglio di sé nel Bologna, attirando l’attenzione del vecchio maestro Conte che lo richiama in Nazionale. Questa scelta suscita, come già accaduto con Prandelli, reazioni contrastanti tra i tifosi.

Alcuni ammirano la caparbietà e l’efficienza del centrocampista di Talla, altri da esteti del calcio storcono il naso di fronte a un calciatore che, a loro parere, non ha le doti tecniche per meritare la maglia azzurra.

Giak riesce ancora una volta a mettere a tacere gli scettici e dà un contributo importante, risultando decisivo nella gara contro il Belgio, che, nell’estate 2016, lancerà la Nazionale operaia di Conte ad un passo dal raggiungimento di una clamorosa quanto inattesa semifinale europea.

Dopo aver fallito la grande occasione di rilancio col Napoli, Giaccherini approda in questa stagione nel Chievo. Qui diviene da subito la stella, nonché la prima scelta nei calci piazzati, specialità della casa.

 

Giak parte subito col botto, mettendo in crisi nella prima giornata di campionato la Juventus di Cristiano Ronaldo con un gol ed un assist.

Che sia il Chievo la giusta dimensione per l’ormai non più giovane calciatore? O forse ha ancora gamba e possibilità per riconquistare un posto in una grande squadra? Lo scopriremo solo a fine stagione: quel che è certo è che anche partendo da giocatori come Di Livio e Giaccherini si costruiscono le basi per i grandi successi.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=YDpt9yiQLVw[/youtube]

 

 

Giacomo Bonetti

Giacomo Bonetti

Giacomo Bonetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: angelo di liviocalcioemanuele giaccheriniserie a

Related Posts

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

9 Maggio 2023
“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

27 Aprile 2023

1970, il romanzo del Cagliari

Mateo Retegui, l’ultimo oriundo

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più