• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiali. Auf Wiedersehen, Germania: è crisi profonda (a partire dalla spocchia di Neuer)

by Giacomo Bonetti
28 Giugno 2018
in Sport/identità/passioni
0

Continua la maledizione che affligge il paese detentore del Mondiale, che perla quarta volta negli ultimi 5 Mondiali e, per la terza volta consecutiva, conclude ai gironi il proprio percorso. Dopo la Francia del 2002, Italia e Spagna, a farne le spese le spese, questa volta la tanto conclamata Germania.

Già il Messico aveva evidenziato l’involuzione tedesca

La squadra di Joachim Loew, partiva tra le favorite, vantando alcuni dei migliori sulla piazza: dalla difesa, considerata una garanzia, in virtù di giocatori del calibro di Neuer, Hummels, Boateng, Kimmich e Hector, al centrocampo e all’attacco, che vantano stelle del calibro di Khedira e Kroos, con tre tra Reus, Ozil, Muller, Draxler o il duttile Goretzka, alle spalle dell’unica punta Werner. Sulla carta una vera e propria corazzata, che però sin dalle prime battute ha registrato  una notevole involuzione sul piano dell’organizzazione e del gioco.

In principio fu il Messico, a mettere in luce le lacune difensive dei tedeschi e l’esposizione a pericolosi contropiedi, oltre all’assenza di una trama di gioco definita e la scarsa vena realizzativa di una squadra, che poneva nel reparto offensivo tante speranze, talmente tante da lasciare a casa uno come Sanè, autore di una grande stagione nel City campione d’Inghilterra. Decisivo fu il contropiede, nato da un rilancio difensivo, che ha colto impreparata la retroguardia tedesca, con il solo Boateng a fronteggiare un insidiosissimo 2 vs 1. In questa situazione Henandez ebbe gioco facile nel servire Lozano, abile nel dribblare, il rientrante e titubante Ozil ed infilare Neuer.

Dopo la vittoria sofferta ed in rimonta contro una Svezia, coriacea e catenacciara però, Loew sembrava aver raddrizzato la barra del timone ed invece la vittoria, ottenuta in rimonta grazie alla giocata del campione è stato semplice fumo negli occhi.

Il colpo di grazia della Corea (e del prodigio Son) 

Infatti, la squadra tedesca ha clamorosamente sprecato l’ultima possibilità di passare il turno, mettendo in campo un’altra prestazione mediocre: venendo fermata in attacco dagli interventi del portiere Kim-Seung-Gyu e da molta imprecisione, commettendo clamorose distrazioni difensive e soffrendo molto la velocità dei coreani.

Il primo è arrivato al ‘91 da un velenoso angolo di Son, che ha colto totalmente impreparata la difesa teutonica, che ha assistito inerme allo show dei difensori coreani prima con il tacco di Jang-Hyun-Soo, poi con il tunnel di  Park-Joo-Ho ai danni di Hummel. Un tunnel che ha aperto la strada al gol di Kim-Young-Gwon. Al 96’ a certificare il fallimento è arrivata la follia di Neuer, avventuratosi nella metà campo avversaria e portando al recupero-palla dei coreani e al raddoppio del fuoriclasse Son a porta sguarnita. Proprio lui che nella Germania ha avuto la sua patria calcistica, venendo svezzato dall’Amburgo, club con cui si è messo in luce, prima di esplodere , anche a livello internazionale col Leverkusen. Una serpe in seno, che non ha esitato a condannare la nazione che lo ha lanciato. I tedeschi, seppur a 13 ore di macchina da Volgograd, vivono la loro “Stalingrado” calcistica, tornando in patria spennati, dopo essere partiti col vento in poppa.

La squadra tedesca è andata incontro ad un fallimento epocale, fallendo per la prima volta nella propria storia la qualificazione alla fase a gironi. Se ne è reso conto anche Gary Lineker, celebre fuoriclasse inglese, che ha modificato il proprio omaggio alla Germania, incensata in passato per la sua capacità di mantenersi sempre ai vertici mondiali: “Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini prendono a calci un pallone per 90 minuti, ma non sempre vincono i tedeschi”. Come l’Italia post 2006, anche la Germania campione in carica è sprofondata nel buio più totale, pur disponendo, al contrario degli azzurri del 2010, di una rosa di campioni ancora in fiore e non di vecchie glorie. Anche per questo le dimensioni della disfatta sono tali da richiedere non una rifondazione totale, ma un cambio di marcia basato soprattutto sulla creazione di un’identità di squadra.

Vista dall’Italia

Una reazione diametralmente opposta ha scatenato tra i tifosi italiani, orfani del Mondiale, ma ringalluzziti dalla figuraccia rimediata da una squadra, rappresentante un popolo come quello tedesco mai tenero nei confronti di quello italiano, forse per un atavica invidia o complesso d’inferiorità. Tale sentimento trova una perfetta incarnazione, oltre che nell’insopportabile arroganza della Merkel in politica, anche nello sport in Ballack e Schweinsteiger, autori di dichiarazioni al vetriolo nei confronti dell’Italia. Il primo, esultando neanche troppo pacatamente per l’estromissione dell’Italia ad opera della Svezia, sì proprio quella nazionale che ora conduce al primo posto il girone con i tedeschi fanalino di coda. Il secondo, etichettando l’Italia e l’Olanda, grandi escluse del mondiale come le favorite, evidentemente entrambi, come sottolineato dal mai tenero campione del mondo Marco Materazzi, ancora non hanno digerito lo smacco di Berlino 2006. Ora i tedeschi  hanno la loro Corea (per noi fu del Nord nella disfatta del ’66) quella del Sud, che ha aveva estromesso l’Italia nel 2002, con controversi errori arbitrali e non per una prestazione incolore, ora si redime del mondo del calcio italiano, buttando fuori i rivali più acerrimi.

@barbadillo.it

 

Giacomo Bonetti

Giacomo Bonetti

Giacomo Bonetti su Barbadillo.it

Tags: BallackcalciocoreagermaniagironimessicomondialiMullerNeuerSvezia

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più