• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Difesa

Difesa. Libano: a Shama la cerimonia per Jimmy, cane anti esplosivo dell’Esercito

by Marco Petrelli
8 Maggio 2018
in Difesa
0
NIc_0080
Shama. Il monumento a Jimmy

Shama, base Unifil Sud del Libano. I parà della Folgore celebrano i loro amici a 4 zampe con una targa commemorativa per Jimmy, cane in servizio con l’Esercito Italiano e deceduto un mese fa durante un servizio. Presente all’inaugurazione il Generale Paolo Fabbri della Brigata Alpina “Julia”, unità dell’Esercito da poco avvicendatasi alla “Folgore” nel Sector West di Unifil.

Jimmy era un pastore belga Malinois con addestramento antiesplosivo, specie la ricerca di quegli Ied (Improvised Explosive Devices) che rappresentano una grande minaccia sia per militari sia per i civili. Una morte improvvisa quella dell’animale ormai prossimo al “congedo”: undici anni di servizio nell’Esercito Italiano, missioni  in Afghanistan e in Kosovo e una scomparsa che ha lasciato sgomenti i militari del Comando del Sector West.

DSC_8120Umili eroi, per citare un bel libro di Folco Quilici, i cani “arruolati” nelle Forze Armate e nei reparti di polizia sono centinaia e ogni giorno accompagnano i loro addestratori in operazioni difficili e rischiose, dalla ricerca di narcotici all’individuazione di minacce esplosive. Funzioni importanti per la sicurezza, come ricordato dallo stesso Generale Fabbri che, nel corso della cerimonia, non ha mancato di elogiare il lavoro degli animali delle squadre cinofile considerato indispensabile nel garantire la sicurezza del personale militare in missione.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Brigata FolgoreCane JimmyCinofiliEsercito ItalianoUnifil

Related Posts

Cultura. Gli alpini di oggi e l’ultimo reduce di Russia: “Tutti insieme 10 anni dopo”

Cultura. Gli alpini di oggi e l’ultimo reduce di Russia: “Tutti insieme 10 anni dopo”

16 Settembre 2019
Fiaccola del sacrario di El Alamein

Storia. Addio ad un altro Leone di El Alamein: va avanti anche Cesare Mussoni

10 Settembre 2019

Difesa. Quando Spoleto (al tempo della Rsi) era la casa dei paracadutisti

Difesa. Il saluto di Boldi e De Sica ai militari italiani in tutto il mondo

Storia. Terni: Riziero Rapanelli, il dirigibilista che sfidò Benno Fiala von Fernbrugg

Difesa. La Marina militare rende onore al silurista Acefalo, morto nel 1940 in Sudan

Difesa. Terni, alta onorificenza al concittadino Baldacci, capo comunicazione dell’Aeronautica Militare

Cultura. Grande Guerra: l’Italia e quel buonismo (politico) duro a morire

Cultura. Terni: la Storia in un hangar fra Baracca, D’Annunzio e Balbo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più