• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Difesa

Difesa. Storie di giovani in uniforme: Arianna e la divisa che porti sempre addosso

by Red
29 Aprile 2018
in Difesa
0

donna-polizia-di-statodi Marco Petrelli*

“Sono un semplice ragazza di 29 anni, che ama dividersi tra gli amici, i parenti e un fantastico pastore tedesco di nome Gomez” dice di se stessa Arianna Fratini, ragazza ternana oggi in servizio presso il Commissariato “Colombo” di Roma, ma la cui storia è tutt’altro che semplice anzi, si potrebbe definirla avvincente. Infatti, prima di indossare l’uniforme della Polizia di Stato ha calato in testa il basco amaranto, ottenuto dopo aver superato le fasi del durissimo addestramento della Brigata Folgore.

Arianna, da quanto tempo è in Polizia?

“Circa 7 anni, da 5 in forza alla Questura di Roma presso il Commissariato di P.S. “Cristoforo Colombo”.

Un percorso, però, iniziato altrove…

“Sì, nell’Esercito Italiano Forza Armata in cui sono entrata quale Volontario in Ferma Prefissata di 1 anno nel 2008 per poi vincere, l’anno dopo, il concorso per la ferma di 4 anni. Affascinata dalla “Folgore”, dalla sua storia e dal suo importante contributo dato con missioni in Italia e all’estero ho deciso di diventare paracadutista”.

Molte donne al corso di addestramento?

“Allora (2010) i paracadutisti brevettati furono circa 300, tutti uomini e una decina di donne, ma l’essere in minoranza non mi ha mai preoccupata: se fai parte della Brigata Folgore non esiste uomo o donna, sei un parà”.

Quanto tempo è rimasta con i paracadutisti?

“Nel 2010 ho superato il corso A.I.C. (addestramento individuale al combattimento) e il corso palestra conseguendo il brevetto di paracadutista militare. Assegnata al 187° Reggimento Folgore a Livorno, nel 2011 il mio reparto è andato in Afghanistan missione alla quale purtroppo non ho partecipato causa un infortunio in aviolancio. Inseguito, nonostante nella Brigata avessi trovato una famiglia, sentivo la necessità di fare qualcosa in più, qualcosa di diverso che combaciasse perfettamente con quello che più si addice alla mia indole, al mio carattere e alle mie inclinazioni. Decisi, dunque, di partecipare al concorso da Agente della Polizia di Stato nell’anno 2011, che ho vinto”.

Quali sono le sue mansioni?

“Inquadrata nella Squadra di Polizia Giudiziaria, mi occupo principalmente dei casi inerenti le violenze di genere”.

Quindi in Polizia si sente più gratificata?

“Diciamo che da un ambiente in cui il confronto avveniva solo con i colleghi o con se stessi, fatto di addestramenti finalizzati alle missioni, in Polizia mi sono trovata immediatamente a confrontarmi con la realtà esterna “comune”, con le persone che possono aver bisogno di te per i motivi più disparati. Questo lavoro ti permette di crescere quotidianamente, ogni nuovo giorno è diverso dal precedente. Ciò che a fine giornata mi fa sentire gratificata è l’idea di aver potuto aiutare qualcuno con il mio lavoro, tramite il diretto operato o anche attraverso una semplice parola di conforto. L’uniforme un poliziotto non se la toglie mai davvero, diventa parte integrante della sua vita.

*Intervista pubblicata il 27 aprile 2018 dal Corriere dell’Umbria

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: ariannaEsercito ItalianoFolgorePolizia di Statostorie

Related Posts

Cultura. Gli alpini di oggi e l’ultimo reduce di Russia: “Tutti insieme 10 anni dopo”

Cultura. Gli alpini di oggi e l’ultimo reduce di Russia: “Tutti insieme 10 anni dopo”

16 Settembre 2019
Fiaccola del sacrario di El Alamein

Storia. Addio ad un altro Leone di El Alamein: va avanti anche Cesare Mussoni

10 Settembre 2019

Difesa. Quando Spoleto (al tempo della Rsi) era la casa dei paracadutisti

Difesa. Il saluto di Boldi e De Sica ai militari italiani in tutto il mondo

Storia. Terni: Riziero Rapanelli, il dirigibilista che sfidò Benno Fiala von Fernbrugg

Difesa. La Marina militare rende onore al silurista Acefalo, morto nel 1940 in Sudan

Difesa. Terni, alta onorificenza al concittadino Baldacci, capo comunicazione dell’Aeronautica Militare

Cultura. Grande Guerra: l’Italia e quel buonismo (politico) duro a morire

Cultura. Terni: la Storia in un hangar fra Baracca, D’Annunzio e Balbo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più