• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Il caso. Il “pacifista” Benzema e la Marsigliese, l’ultimo cortocircuito dei più buoni

by Careca
21 Aprile 2018
in Sport/identità/passioni
0

benzemaKarim Benzema ha sgretolato la retorica del multiculturalismo, prendendosela con l’inno sulle cui note la Francia rivoluzionaria profanò le icone dei re, annegò popolani in Vandea e tagliò teste più o meno coronate. La Marsigliese non piace all’algerino di ritorno, puntero del Real Madrid, che – in un’intervista a Vanity Fair – ha spiegato di non volerne cantare i versi feroci “che se tu leggi bene, incitano alla guerra”.

Non c’è nulla da indignarsi, è tutto perfettamente incastonato in quel processo di lenta e inesorabile “Decadenza” cui ha dedicato un bel tomo il filosofo francese Michel Onfray. Forse è il caso di analizzare quello che è successo prima di partire, lancia in resta, contro questo o quel mostro.

Benzema ha compiuto, inconsapevolmente, un capolavoro. Centrando, uno per uno, tutti i capisaldi dello Zeitgeist, a prescindere dalle differenze di orientamento politico. Da dilettante (i professori sono così noiosi, gli intellettuali sono così supponenti: hanno sempre torto, loro) animato di ottimi sentimenti e di una inattaccabile visione del mondo (“abbasso la guerra!” una cosa ovvia e banale quanto il “viva la vita!” o il sempreverde “sono solare e un po’ pazza”) s’è lanciato in una filologia dell’inno-simbolo dell’Occidente illuminato e lo scopre, udite udite, bellicoso e guerrafondaio.  Ha centrato il vulnus dell’Algeria, che per i francesi è stata peggio del Vietnam, richiamandoli al senso di colpa per essere stati tutto ciò che sono stati: proprio loro che rovesciavano corone e scrivevano solennissime dichiarazioni di libertà e di pace sulle note di quel canto di guerra (ipse dixit).

C’è da dire che l’inno algerino, la Qassaman (“Giuriamo”), non è che sia così pacifista: “Siam soldati in nome della giustizia che si rivoltò\ per la nostra indipendenza si sollevò la guerra.\ non ne parlammo con nessuno che non volesse ascoltare\ prendemmo i tamburi delle pistole com’ nostro ritmo \ il suono dei fucili com’ nostra melodia”. A ben guardare, nessun inno nazionale lo è davvero. Persino quello di Mameli, musicato malissimo, è tutta una poesia insurrezionale anti-asburgica.

Nemmeno Stars and Stripes, l’inno globale degli Usa, lo è: “E il bagliore rosso dei razzi e le bombe che esplodevano in aria/ hanno dato prova, nella notte, che il nostro stendardo era ancora là./ Di’ dunque, sventola ancora la nostra bandiera adorna di stelle/ sulla terra dei liberi e la patria dei coraggiosi?”.

E non scordiamoci di God Save The Queen che, citando la Bibbia (testo notoriamente guerrafondaio!), s’augura che: “O Signore, nostro Dio, sorgi,\ disperdi i suoi nemici,\e falli crollare. \Confondi i loro intrighi,\ ostacola le loro manovre disoneste,\ in te riponiamo le nostre speranze,\ Dio salvi tutti noi”.

Manco i cinesi sono più calmi: “Alzatevi! Gente che non vuole essere schiava!\ Con carne e sangue nostri, costruiamo la nostra nuova Grande Muraglia!”.

Perciò non è che ci vuole un pozzo di scienza per capire che Benzema ha detto una sciocchezza clamorosa. Certo non è dal centravanti del Real Madrid che uno s’aspetta una cultura tale da riconoscere che gli inni raccontano il momento della nascita delle nazioni che, per lo più sono state partorite da eventi straordinari, come appunto le guerre. Che non piacciono a nessuno, sia chiaro. Ma che fanno parte della storia. Ecco, bisognerebbe rispolverare Terenzio: “Homo sum, nihil umani a me alienium puto”. Così si eviterebbero cortocircuiti, brutte figure e falsi profeti.

Chiaro che il problema non è Benzema, ragazzotto un po’ tonto (Mourinho dixit!) deluso perché non andrà ai mondiali con la Francia che non lo convoca più dal 2015. Il guaio è chi gli va dietro.

Careca

Careca

Careca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: innokarim benzemamarsigliesemichel onfray

Related Posts

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

9 Maggio 2023
“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

27 Aprile 2023

1970, il romanzo del Cagliari

Mateo Retegui, l’ultimo oriundo

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più