• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Anniversari. La candida irriverenza di Massimo Troisi, quando far ridere era quasi un obbligo

by Marco Iacona
9 Giugno 2013
in Personaggi
0

postinoDiciannove anni fa, era il 4 giugno 1994, moriva per un attacco di cuore Massimo Troisi. Alfiere napoletano della generazione dei nuovi comici dei Settanta, quelli che dovevano tanto, tantissimo alla vituperatissima televisione. Era a Ostia, dalla sorella. Da appena un giorno aveva finito il suo ultimo film, Il postino, era affaticato e da poco tempo si era recato negli Stati Uniti per una visita. Niente da fare, il cuore di Troisi non funzionava. A vent’anni il comico era già stato in America per la sostituzione di una valvola; il Nuovo Mondo aveva regalato al napoletanino di San Giorgio a Cremano una nuova vita e la possibilità di riprendere l’attività teatrale.

Chi non ricorda La smorfia? Il trio cabarettistico formato da Troisi, Enzo Decaro e Lello Arena? Nato come I Saraceni, il gruppettino prima di debuttare in Tv nella storica Non Stop di Enzo Trapani (1977) era andato in giro per l’Italia raccogliendo successi nei piccoli teatri e nei cabaret. Le tappe principali del gruppo, inizialmente diverso per composizione, erano state: teatrino parrocchiale, garage, teatro, radio e Tv. Una gavetta lunga quasi un decennio, in un periodo nel quale far ridere era quasi un obbligo. Non c’è bisogno di dire cosa furono i Settanta. Ricordiamo che a un certo punto la tivù decise di stare al passo coi tempi e ricordiamo anche cosa scrisse Lietta Tornabuoni, omaggiando Troisi: quando non c’era più niente da ridere, ridere era l’unica possibilità rimasta.

Di Troisi si diceva fosse il nuovo Eduardo, vero o falso che fosse, fu un uomo molto amato, amato dalla gente, dagli spettatori e dai colleghi. C’era un non so che di misterioso nel suo modo di fare. La sua tecnica era esclusivamente istinto e interpretazione, le parole più musica che linguaggio, le espressioni tipiche di chi cede a una precarietà esistenziale ma col gusto dell’ironia. Si potrebbe dire di Troisi che fosse in tutto e per tutto un uomo del Sud, ma di un Sud ironico, delicato, mai ipocrita. A volte incredibilmente riservato. Un Sud che ridendo dei suoi sketch apriva le porte – e non era la prima volta – a un umorismo leggero, ingenuo e accidentalmente autolesionista. Non di rado, Napoli era protagonista delle storielle della Smorfia (sempre là si andava a finire). Ne Il basso per esempio, con Troisi nei panni del signor Salvatore, un uomo che chiedeva aiuto non diversamente da tanti altri del Sud. Oppure in Napoli, con un monologo dedicato a una città con mille problemi: sporca, senz’acqua, con disoccupazione e mortalità infantile alle stelle. Umorismo tipico di certe espressioni artistiche, da commedia pura, che si accaniva sui difetti di uomini e cose, strappando più di un sorriso con un’elencazione di guai, due o tre commenti e pochissima filosofia.

Troisi era bravo, era bello (non c’è chiosa che non lo evidenzi), era modesto, non aveva amicizie ai piani alti e aveva le giuste ambizioni. A un certo punto pensò di scrivere un testo più lungo del previsto e ne venne fuori la futura sceneggiatura di Ricomincio da tre. Primo film come attore, sceneggiatore e regista (1981). Protagonista un giovane napoletano trasferitosi a Firenze, così insicuro da non poter chiedere molto alla vita, a se stesso e agli altri: sarà costretto ad accontentarsi di qualche briciola. Troisi temeva l’insuccesso, credeva di non essere all’altezza come artista cinematografico ma partorirà un vero gioiellino: il fulcro di una carriera che durerà un altro decennio. Tra alti e bassi. Nel 1983 esce il quasi gemello Scusate il ritardo, un anno prima è andato in onda un singolare lavoro su Rai3 Morto Troisi, viva Troisi!, ospite un gruppo di attori (Verdone, Arena, Nichetti, Benigni, Arbore) che finge di commemorare la morte del protagonista. I suoi ultimi lavori come regista Le vie del signore sono finite (ambientato nel periodo fascista) e Pensavo fosse amore… invece era un calesse, sono abbastanza prolissi (c’è chi li ama, ovviamente), azzardo che Troisi verrà ricordato a vent’anni dalla morte per ben altre opere. Nel 1985, il grande successo di pubblico – non tanto di critica – di Non ci resta che piangere, film magico realizzato a quattro mani con Benigni (e sceneggiato anche da Giuseppe Bertolucci). Benigni, che non gli somiglia per niente, rimarrà fino alla fine uno dei suoi più grandi amici, insieme a Marco Messeri, Arbore, Verdone e al cantante Pino Daniele.

A metà strada, da ricordare i tre film per la regia di Ettore Scola. Non tra i migliori del regista nato in Campania. Splendor e Che ora è? con Marcello Mastroianni, e Il viaggio di Capitan Fracassa con Ciccio Ingrassia. Tutti temi diversi, naturalmente: la nostalgia, i rapporti padre-figlio e le avventure di una compagnia teatrale itinerante. L’ultima pellicola di Troisi, per la regia di Michael Redford (Orwell 1984, Il mercante di Venezia) è Il postino con Philippe Noiret nei panni di Pablo Neruda. Il film ottenne cinque nomination all’Oscar – tra le quali due a Troisi, ormai morto, come attore protagonista e come sceneggiatore – ma vinse una sola statuetta per la migliore colonna sonora di Luis Bacalov. Non giudico Il postino un film noioso: forse un po’ sopravvalutato. Ma commovente. Rimane l’ultima testimonianza di un grande personaggio del nostro passato. La genuinità di Troisi entrò anche nel cuore degli Ottanta: nessun giovane a quei tempi riuscì a sottrarsi al suo giudizio e alla sua candida irriverenza.

Marco Iacona

Marco Iacona

Marco Iacona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocinemail postinomarco iaconamassimo troisinapolineruda

Related Posts

AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

10 Luglio 2023
I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più