• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Il costi delle migrazioni: su “Storia in Rete” in edicola

by Alberto Lancia
15 Marzo 2018
in Cultura
0
Il numero di Storia in Rete in edicola

Il non detto nel famigerato tormentone “anche noi italiani fummo emigranti!” è che quegli spostamenti di masse umane di cui furono parte anche i nostri antenati sono stati causa diretta del genocidio di altre popolazioni umane. In altre parole – e duole dirlo – i nostri bisnonni emigrati nel Nuovo Mondo hanno indirettamente partecipato allo sterminio delle popolazioni indigene. Un’ulteriore croce da buttare sulle spalle dell’uomo bianco? Non è questo il senso della copertina del numero di Storia in Rete in edicola in questi giorni. Il mensile diretto da Fabio Andriola dimostra che la storia delle migrazioni umane, fin dagli albori della diffusione dell’Homo Sapiens in Europa, ha sempre previsto un prezzo salatissimo, fatto di massacri, genocidi o di oppressione del nuovo arrivato sui vecchi abitanti di un territorio. La lezione che dà la storia, dunque, è che “ieri a loro, domani forse a noi”, ma anche che i flussi migratori non sono affatto unidirezionali, e – smentendo chi sostiene che non si possono né fermare né tantomeno invertire perché “fenomeni epocali” – gli annali registrano un bel po’ di casi in cui popolazioni intere hanno dovuto remigrare nelle loro terre d’origine.

Nel cinquantesimo della strage di My Lay, quindi, Storia in Rete torna a raccontare la Marzabotto del Vietnam, rimasta senza giustizia. E quindi un lungo capitolo sull’arte: chi la restaura – come le eccellenze italiane che hanno restituito allo splendore originario l’affresco di Sironi nell’Aula Magna della Sapienza di Roma – e chi la rade al suolo. Non l’ISIS, ma i francesi, che stanno distruggendo le chiese neo-gotiche e neo-romaniche per sostituirle con anonime cappelle, condomini, sale polifunzionali e parcheggi. Uno scempio architettonico nel cuore d’Europa che nessuno sembra notare e che sembra sempre più una “finestra di Overton” aperta sulla progressiva distruzione dell’identità europea.

Sempre poi sul tema della religione, Storia in Rete tratta la questione delle reliquie, un potente strumento della religiosità popolare e della trascendenza sempre esposto al rischio della truffa e della falsificazione.

Continua quindi il dibattito attorno al terremoto di Messina del 1908: Fumia e Aprile ribadiscono d’essere convinti del fatto che la città siciliana venne bombardata dalle navi della Regia Marina dopo il sisma.

Infine, la sfiziosa vicenda dell’assicurazione sulla vita di Umberto I e delle traversie dei soldi pagati dalla compagnia britannica a suo figlio Vittorio Emanuele III; un’analisi dell’ossessione di Umberto Eco per il Fascismo – o meglio, come lui diceva, l’onnipresente “ur-fascismo” – e l’esperienza pre-fascista di Sidònio Pais nel Portogallo del 1918. Infine un commento su Claretta Petacci, dopo le infelici battute e i programmi TV che fanno understatement di questo personaggio così complesso e niente affatto secondario della vita di Mussolini.

@barbadilloit

Alberto Lancia

Alberto Lancia

Alberto Lancia su Barbadillo.it

Tags: chieseclaretta petacciemigrazionefascismoFinestra di OvertongenocidiiconoclastiaimmigrazioneindianiMy LaiNeoborboniciportogalloreligionereliquieremigrazionerestauriSavoiaSidònio PaissironiStoria in Reteterremoto di MessinaUmberto EcoUmberto IUr FascismoVietnamVittorio Emanuele III

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più