• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Cultura. Cosa resta degli Anni Ottanta oltre i miti fasulli dell’edonismo

by Mario Bozzi Sentieri
6 Giugno 2013
in Corsivi, Scritti
0

nostalgia anni 80Nell’inesauribile gioco degli anniversari ecco arrivare gli Anni  Ottanta, con tanto di trasmissione ad hoc, in onda, dal 4 giugno,  su National Geographic Channel. Nel presentare la prima delle  otto puntate , Matteo  Bordone, che condurrà il programma, parla di  “periodo in cui il sollievo si impadronisce del buon senso”,  pur con le inevitabili ombre atomiche, ancora targate Unione Sovietica, e la corsa yankee ai rifugi anti-H, che facevano tanto status symbol,   da mettere in giardino.

Anni fantastici o anni di fango? Decennio liberatorio, dopo  quello “di piombo”,  o incubatore dei naufragi seguenti? Ad ognuno di ripensare il periodo sulla base delle esperienze dirette e del sentito dire. Da parte nostra è difficile, visti i risultati, più appariscenti,  manifestare entusiasmo, sull’onda della nostalgia canaglia,  per i miti fasulli dell’edonismo reaganiano, dello yuppismo “made in Italy”, delle infinite saghe televisive (stile Dallas), dei paninari, dell’individualismo , del minimalismo, che contraddistinsero quegli anni.

Il trentennio seguente è inevitabilmente figlio di quelle idee. Inutile nasconderselo. Ancora peggio non iniziare a tirare le dovute conseguenze. Ma c’è anche un altro decennio Ottanta. Quello che, iniziato con la strage alla Stazione di Bologna, ennesima occasione per criminalizzare la destra politica, finisce, nel 1989, con la caduta del muro di Berlino, con la fine del vecchio ordine comunista, con la polverizzazione delle “certezze” ideologiche che avevano condizionato  il trentennio precedente.  E poi, nel febbraio 1983,  l’ultima vittima della caccia al fascista, il militante del FdG Paolo Di Nella, al quale, fatto inusuale per l’epoca, rende omaggio, in ospedale, l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Così come inusuale, segnando  una discontinuità non irrilevante, la visita di Giorgio Almirante, ancora segretario del Msi-Dn, alla camera ardente del segretario del Pci, Enrico Berlinguer, deceduto l’ 11 giugno 1984.  Ed ancora – tanto per essere un po’ di parte – il Campo Hobbit a Castel Camponeschi, autentico atto liberatorio per una generazione post missina, il Movimento dell’ 85, con i giovani del Fronte della Gioventù che partecipano alle manifestazioni unitarie, la stagione irripetibile e creativa della Nuova Destra.

Poi certamente, in mezzo a tutto questo, gli oggetti cult del periodo: il Commodore 64 ed  il walkman, Magnum PI e Mork & Mindy, i videoclip e gli Swatch, l’Arna e la Duna.  Melting pot della post modernità, con l’inevitabile strascico di post rivoluzionari, post femministe, post marxisti, tutti soggetti per i quali trent’anni sembrano essere passati inutilmente, tanto restano ancora noiosamente datate le loro crisi d’identità, le loro contraddizioni irrisolte, il  loro giustificazionismo ideologico. Segni  inguaribilmente “borghesi”, come il decennio Ottanta…

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023
Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più